Storia dell'età del rinascimento

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia del Rinascimento europeo e gli strumenti necessari alla comprensione critica dei principali aspetti politici, sociali e religiosi della civiltà rinascimentale tra il secolo XV e il XVI.
Il corso si articola in lezioni frontali e attività seminariali comprendenti la lettura di fonti e relazioni in aula degli studenti su testi proposti dal docente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale del Rinascimento europeo. Sarà in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, culturale, religioso. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Notevole importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Imperi rivali nella prima età globale (1450-1581)
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3 (20 ore, 3 cfu): Imperi rivali nella prima età globale (1450-1581)
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
- Programma per studenti frequentanti:

In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame la seguente lettura:
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.

In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.

Un testo a scelta tra:
- Marc. D. Baer, Khan, cesari e califfi, Torino Einaudi, 2023
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II;
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.




- Programma per studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra:
- Marc. D. Baer, Khan, cesari e califfi, Torino Einaudi, 2023
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II;
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.


Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra:
- Marc. D. Baer, Khan, cesari e califfi, Torino Einaudi, 2023
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II;
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.
Un testo a scelta tra:
- Giancarlo Casale, The Ottoman Age of Exploration, Oxford, Oxford University Press, 2010.
- Serge Gruzinski, Les Quatre parties du monde. Histoire d'une mondialisation, Paris, La Martinière, 2004 (anche in traduzione inglese o spagnola).
- Pierpaolo Merlin, La forza e la fede, Vita di Carlo V, Roma-Bari, Laterza, 2004.
- Alan Mikhail, L'ombra di Dio. Selīm il sultano, il suo Impero ottomano e la creazione del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2021.
- Aurelio Musi, L'impero dei viceré, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Gizella Nemeth Papo, Adriano Papo, I turchi nell'Europa centrale. Da Gallipoli a Passarowitz (secc. XIV-XVIII), Roma, Carocci, 2022.
- Angelantonio Spagnoletti, Filippo II, Roma, Salerno, 2018.
- Geoffrey Parker, Carlo V, Milano, Hoepli, 2021, parti 2-3-4.
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore