Storia delle scienze fisico-matematiche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dello sviluppo del pensiero scientifico nel campo delle discipline fisico-matematiche attraverso lo studio di alcuni casi storicamente rilevanti. L'insegnamento potrà essere utile per l'ideazione, organizzazione e coordinamento di attività e progetti culturali concernenti la storia delle discipline scientifiche
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- esporre alcune fasi storicamente importanti delle ricerche scientifiche fisico-matematiche del passato
- individuare il lessico di alcune fondamentali discipline scientifiche fisico-matematiche nella loro evoluzione storica
- esemplificare i nessi che collegano la storia del pensiero scientifico fisico-matematico alla storia della filosofia, alla religione, alla teologia, alla storia della politica, della società, e della cultura
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi fisico-matematici
- utilizzare le conoscenze apprese sul lessico scientifico fisico-matematico all'analisi e alla discussione di testi e problemi
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la scienza fisico-matematica e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi.
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- esporre alcune fasi storicamente importanti delle ricerche scientifiche fisico-matematiche del passato
- individuare il lessico di alcune fondamentali discipline scientifiche fisico-matematiche nella loro evoluzione storica
- esemplificare i nessi che collegano la storia del pensiero scientifico fisico-matematico alla storia della filosofia, alla religione, alla teologia, alla storia della politica, della società, e della cultura
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi fisico-matematici
- utilizzare le conoscenze apprese sul lessico scientifico fisico-matematico all'analisi e alla discussione di testi e problemi
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la scienza fisico-matematica e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Verranno presentati i principali sviluppi della cosmologia e della meccanica dal Cinquecento al primo Settecento, sviluppi che costituiscono un capitolo importante della cosiddetta "rivoluzione scientifica". Verrà prestata particolare attenzione ai rapporti fra nuova scienza e religione. Infatti, il periodo preso in esame è interessato dalla Riforma e dalla Controriforma, da guerre di religione, dalla Guerra dei Trent'Anni, ecc., e da tentativi di superare una crisi europea di dimensioni drammatiche. La nuova visione del mondo che si affaccia con prepotenza in questo periodo suscita timori ma anche speranze di rinnovamento; apre dunque crisi, ma suggerisce anche possibili conciliazioni fra fede e Scrittura, da un lato, e metodo e risultati scientifici, dall'altro. Nella prima unità didattica considereremo le principali tappe che hanno portato alla dissoluzione del cosmo tolemaico grazie alle innovazioni portate da Copernico, Brahe e Keplero. La seconda unità didattica è dedicata a una breve biografia intellettuale di Galileo, anche attraverso la lettura di una scelta di passi tratti dalle sue opere. Nella terza unità didattica si presenterà la vita e l'opera di Isaac Newton, anche attraverso la lettura di una scelta di passi tratti dai Principî matematici della filosofia naturale.
Chi porta il programma da 6 cfu deve seguire le prime 40 ore di lezione, chi porta il programma da 9 cfu segue tutte e 60 le ore di lezione.
Ambiente online disponibile su MyAriel : https://myariel.unimi.it/
Registrazione delle lezioni: No
Proposta didattica per non frequentanti: 2 lezioni dedicate ai non frequentanti in videoconferenza (Teams). La prima e l'ultima lezione saranno tenute in modalità mista:
ovvero sarò nell'aula con gli studenti in presenza e attiverò Teams
per i non frequentanti registrando le lezioni. Le registrazioni resteranno a disposizione per due settimane, poi verranno cancellate.
Team: Storia delle scienze fisico-matematiche
Team code: rpluj0e
Potete accedere direttamente con il team code nell'orario delle lezioni
Le altre lezioni saranno tenute in presenza e attiverò Teams in streaming (non registrazione) solo se l'aula è piena.
Carico le schede proiettate a lezione di tutte le lezioni nell'ambiente "Contenuti" della pagina MyAriel del corso: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3547
dove trovate anche altro materiale utile (link a siti web, testi, immagini, ecc.)
Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Chi porta il programma da 6 cfu deve seguire le prime 40 ore di lezione, chi porta il programma da 9 cfu segue tutte e 60 le ore di lezione.
Ambiente online disponibile su MyAriel : https://myariel.unimi.it/
Registrazione delle lezioni: No
Proposta didattica per non frequentanti: 2 lezioni dedicate ai non frequentanti in videoconferenza (Teams). La prima e l'ultima lezione saranno tenute in modalità mista:
ovvero sarò nell'aula con gli studenti in presenza e attiverò Teams
per i non frequentanti registrando le lezioni. Le registrazioni resteranno a disposizione per due settimane, poi verranno cancellate.
Team: Storia delle scienze fisico-matematiche
Team code: rpluj0e
Potete accedere direttamente con il team code nell'orario delle lezioni
Le altre lezioni saranno tenute in presenza e attiverò Teams in streaming (non registrazione) solo se l'aula è piena.
Carico le schede proiettate a lezione di tutte le lezioni nell'ambiente "Contenuti" della pagina MyAriel del corso: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3547
dove trovate anche altro materiale utile (link a siti web, testi, immagini, ecc.)
Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
Lezioni frontali. Materiali, slides, e informazioni verranno rese disponibili sulla pagina MyAriel del corso
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3547
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3547
Materiale di riferimento
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
Thomas Kuhn, La rivoluzione copernicana: l'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino : G. Einaudi, 2000, ISBN: 88-06-33332-1(cap. 1. L'antico universo a due sfere, cap. 2. Il problema dei pianeti, cap. 3. L'universo a due sfere nel pensiero aristotelico, cap. 5. L'innovazione di Copernico, cap. 6. L'assimilazione dell'astronomia copernicana), pp. 1-127, pp. 171-292.
Nel libro di Kuhn sono citati ampi brani tratti dal De Revolutionibus di Copernico che verranno commentati a lezione
Sara Bonechi, Mi fan patir costoro il grande stento Biografia in breve di Galileo Galilei (scaricabile gratuitamente all'indirizzo https://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/pdf/BiografiaGalileo.pdf
pp. 1-124
Galileo Galilei, Antologia di testi, a cura di Michele Camerota, Carocci, 2017, ISBN: 978-88-430-8567-5 (cap. 5, Scienza e religione), pp. 153-183
Galileo Galilei, Alcuni brani dal Dialogo sui due massimi sistemi del mondo che verranno caricati su MyAriel
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3547
Per studenti non frequentanti. Corso da 6CFU.
Ai testi indicati aggiungere
Annibale Fantoli, Galileo e la Chiesa: una controversia ancora aperta, Carocci, 2010. pp. 242. ISBN: 978-8843054008
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
Niccolò Guicciardini, Isaac Newton: Filosofo della Natura, interprete della Scrittura, cronologo degli Antichi Regni, Carocci, 2021, ISBN: 9788829004300 (tutto tranne pp. 44-54 e pp. 146-170).
Isaac Newton, "Prefazione al lettore", "Prefazione alla seconda edizione", "Scolio alle definizioni", "Regole del filosofare", "Scolio generale" in Principî matematici della filosofia naturale, a cura di F. Giudice, Einaudi, 2018, ISBN 9788806227531, pp. 3-24, 29-36, 76-78, 92-96.
Per studenti non frequentanti. Corso da 9CFU.
Ai testi indicati sopra aggiungere:
Annibale Fantoli, Galileo e la Chiesa: una controversia ancora aperta, Carocci, 2010. pp. 242. ISBN: 978-8843054008
Corrispondenza Newton-Bentley in Isaac Newton, Principî matematici della filosofia naturale, a cura di F. Giudice, Einaudi, 2018, pp. 99-118
Thomas Kuhn, La rivoluzione copernicana: l'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino : G. Einaudi, 2000, ISBN: 88-06-33332-1(cap. 1. L'antico universo a due sfere, cap. 2. Il problema dei pianeti, cap. 3. L'universo a due sfere nel pensiero aristotelico, cap. 5. L'innovazione di Copernico, cap. 6. L'assimilazione dell'astronomia copernicana), pp. 1-127, pp. 171-292.
Nel libro di Kuhn sono citati ampi brani tratti dal De Revolutionibus di Copernico che verranno commentati a lezione
Sara Bonechi, Mi fan patir costoro il grande stento Biografia in breve di Galileo Galilei (scaricabile gratuitamente all'indirizzo https://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/pdf/BiografiaGalileo.pdf
pp. 1-124
Galileo Galilei, Antologia di testi, a cura di Michele Camerota, Carocci, 2017, ISBN: 978-88-430-8567-5 (cap. 5, Scienza e religione), pp. 153-183
Galileo Galilei, Alcuni brani dal Dialogo sui due massimi sistemi del mondo che verranno caricati su MyAriel
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3547
Per studenti non frequentanti. Corso da 6CFU.
Ai testi indicati aggiungere
Annibale Fantoli, Galileo e la Chiesa: una controversia ancora aperta, Carocci, 2010. pp. 242. ISBN: 978-8843054008
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
Niccolò Guicciardini, Isaac Newton: Filosofo della Natura, interprete della Scrittura, cronologo degli Antichi Regni, Carocci, 2021, ISBN: 9788829004300 (tutto tranne pp. 44-54 e pp. 146-170).
Isaac Newton, "Prefazione al lettore", "Prefazione alla seconda edizione", "Scolio alle definizioni", "Regole del filosofare", "Scolio generale" in Principî matematici della filosofia naturale, a cura di F. Giudice, Einaudi, 2018, ISBN 9788806227531, pp. 3-24, 29-36, 76-78, 92-96.
Per studenti non frequentanti. Corso da 9CFU.
Ai testi indicati sopra aggiungere:
Annibale Fantoli, Galileo e la Chiesa: una controversia ancora aperta, Carocci, 2010. pp. 242. ISBN: 978-8843054008
Corrispondenza Newton-Bentley in Isaac Newton, Principî matematici della filosofia naturale, a cura di F. Giudice, Einaudi, 2018, pp. 99-118
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame consisterà in un colloquio individuale alla fine del corso. L'esame si svolgerà in forma orale.
La valutazione concernerà la conoscenza, e soprattutto l'effettiva comprensione critica, degli argomenti trattati nelle opere elencate nel campo "materiale di riferimento", nonché l'acquisizione di un linguaggio adeguato ad esprimerli.
Criteri di valutazione:
La prova d'esame consiste nella discussione di argomenti trattati durante il corso e inclusi nel materiale di riferimento. La valutazione è in trentesimi: da 1 a 10 punti acquisizione informazioni fattuali (per es., nomi autori, date, titoli opere, eventi storici), + da 1 a 10 punti proprietà di linguaggio e di esposizione (comprensione delle domande, struttura ordinata dell'esposizione), + da 1 a 10 punti padronanza del linguaggio e delle argomentazioni tecnico-scientifiche spiegate durante il corso e presenti nelle opere elencate nel campo "materiale di riferimento".
La prova d'esame consisterà in un colloquio individuale alla fine del corso. L'esame si svolgerà in forma orale.
La valutazione concernerà la conoscenza, e soprattutto l'effettiva comprensione critica, degli argomenti trattati nelle opere elencate nel campo "materiale di riferimento", nonché l'acquisizione di un linguaggio adeguato ad esprimerli.
Criteri di valutazione:
La prova d'esame consiste nella discussione di argomenti trattati durante il corso e inclusi nel materiale di riferimento. La valutazione è in trentesimi: da 1 a 10 punti acquisizione informazioni fattuali (per es., nomi autori, date, titoli opere, eventi storici), + da 1 a 10 punti proprietà di linguaggio e di esposizione (comprensione delle domande, struttura ordinata dell'esposizione), + da 1 a 10 punti padronanza del linguaggio e delle argomentazioni tecnico-scientifiche spiegate durante il corso e presenti nelle opere elencate nel campo "materiale di riferimento".
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Guicciardini Corsi Salviati Niccolo'
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10:30-13:30.Si prega di contattarmi preliminarmente via email.
Dall'8 gennaio al 15 maggio 2025 sono all'estero in missione di ricerca. Gli studenti e le studentesse possono contattarmi per mail e fissare colloqui Skype/Teams/Zoom anche in orario diverso.