Storia delle relazioni internazionali

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una conoscenza critica delle dinamiche che hanno contraddistinto le relazioni internazionali negli anni compresi tra la fine della prima guerra mondiale e la fine del bipolarismo.
Dando per acquisite le conoscenze fornite dagli insegnamenti del primo anno, sarà privilegiato l'esame dei fattori ideologici, politici, economici, umani culturali che hanno concorso alla formulazione delle linee di politica estera degli Stati e hanno influenzato l'evoluzione delle relazioni internazionali nel corso del XX secolo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver sviluppato familiarità con il processo decisionale che conduce alle scelte dei principali attori internazionali e con le modalità del processo negoziale all'origine di accordi e trattati internazionali; avere dimestichezza con i fenomeni che nel passato hanno determinato l'evoluzione delle relazioni tra gli Stati e con le principali cesure che l'hanno scandita; essere in grado di riflettere criticamente sulle origini di lungo periodo dei problemi attuali; padroneggiare il lessico e la terminologia più appropriati per descrivere in maniera puntuale gli eventi; aver acquisito gli strumenti indispensabili per orientarsi nell'esame dei problemi internazionali, di oggi e di ieri.
Grazie all'attività svolta a lezione sul materiale didattico integrativo, chi abbia frequentato il corso dovrà aver maturato competenze essenziali per leggere e interpretare criticamente documenti diplomatici e altre fonti primarie.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
La prima unità didattica è volta ad inquadrare, nel contesto della crisi europea e del progressivo affermarsi della vocazione mondiale degli Stati Uniti e della Russia sovietica, l'evoluzione delle relazioni internazionali negli anni tra le due guerre mondiali.
La seconda unità didattica affronta gli sviluppi delle relazioni internazionali a cavallo tra lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l'inizio della guerra fredda: si prenderanno in esame la costituzione, prima, e la lenta dissoluzione, poi, della grande alleanza tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica; le origini e la prima fase della competizione bipolare; i problemi e le tappe che hanno condotto alla divisione in campi contrapposti.
La terza unità analizza l'evoluzione del conflitto bipolare e i principali teatri di confronto tra le due superpotenze negli anni compresi tra la morte di Stalin e la fine della guerra fredda, con attenzione al tema dell'interazione tra la guerra fredda, i processi di decolonizzazione e le conflittualità locali nelle diverse regioni del mondo.
Prerequisiti
E' indispensabile una buona padronanza della Storia contemporanea, dei suoi principali protagonisti e degli eventi che hanno scandito la storia del Ventesimo secolo. Ugualmente richiesta è la conoscenza degli aspetti fondamentali dei sistemi politici e dei concetti della Scienza politica. E' obbligatorio aver sostenuto con successo l'esame di Storia contemporanea (esame propedeutico). Non sono ammesse deroghe.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali condotte anche con l''ausilio di strumenti telematici. Chi desiderasse svolgere l'elaborato triennale nella materia è invitato a frequentare le lezioni.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per non frequentanti:
Antonio Varsori, Storia internazionale dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino 2015


Materiale di riferimento per frequentanti:
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Vol. I e vol. II, Roma-Bari, Laterza, 2015
Oppure
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 2013 e successive, capitoli I-XIII compresi.
Oltre ai testi indicati, gli studenti frequentanti saranno tenuti a conoscere anche il materiale didattico presentato durante il corso. (Fonti secondarie e fonti primarie quali documenti diplomatici, stampa, memorialistica etc.). Tale materiale sarà reperibile sul portale ARIEL del docente. Dal momento che si tratta di fonti in inglese, una buona conoscenza della lingua è requisito indispensabile per la frequenza.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova finale orale avente ad oggetto tutto il programma. Il colloquio orale sarà volto ad accertare, oltre alle conoscenze acquisite, anche la capacità di analizzare criticamente gli eventi e di individuare cause e conseguenze delle vicende studiate.
Moduli o unità didattiche
Modulo
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Modulo
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Modulo
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
La prima parte del programma è volta ad inquadrare, nel contesto della crisi europea e del progressivo affermarsi della vocazione mondiale degli Stati Uniti e della Russia sovietica, l'evoluzione delle relazioni internazionali negli anni tra le due guerre mondiali. Di seguito, verranno analizzati gli sviluppi delle relazioni internazionali a cavallo tra lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l'inizio della guerra fredda: si prenderanno in esame la costituzione prima e la lenta dissoluzione poi della grande alleanza tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica; le origini e la prima fase della competizione bipolare; i problemi e le tappe che hanno condotto alla divisione in campi contrapposti. La terza sezione del corso è dedicata all'evoluzione del conflitto bipolare e ai principali teatri di confronto tra le due superpotenze negli anni compresi tra la morte di Stalin e la fine della guerra fredda; all'interazione tra la guerra fredda, i processi di decolonizzazione e le conflittualità locali nelle diverse regioni del mondo; agli sviluppi delle relazioni infraeuropee e alle tappe dell'integrazione europea.
Prerequisiti
Per frequentare con profitto le lezioni è indispensabile una buona conoscenza della Storia contemporanea, dei suoi principali protagonisti e degli eventi che hanno scandito la storia del Ventesimo secolo. Ugualmente richiesta è la conoscenza degli aspetti fondamentali dei sistemi politici e dei concetti della Scienza politica.
E' obbligatorio aver sostenuto con successo l'esame di Storia contemporanea. Non sono ammesse deroghe. Si raccomanda anche a chi abitualmente non frequenta di presenziare alla prima lezione del corso.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali "tradizionali".
Chi desiderasse svolgere l'elaborato triennale nella materia è invitato a frequentare le lezioni.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti:
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. vol. I. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945, Roma-Bari, Laterza, 2015
e
William R. Keylor, Un mondo di nazioni. L'ordine internazionale dal 1945, Milano, Guerini e Associati Editore, 2014.
Oltre ai testi indicati, gli studenti frequentanti saranno tenuti a conoscere anche il materiale didattico presentato durante il corso (fonti secondarie e fonti primarie quali documenti diplomatici, stampa, memorialistica etc.). Tale materiale sarà reperibile sul portale ARIEL della docente. Dal momento che si tratta di fonti in inglese, una buona conoscenza della lingua è requisito indispensabile per la frequenza.

Materiale di riferimento per non frequentanti:
Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'unica prova orale. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre alle conoscenze acquisite, anche l'attitudine all'analisi critica maturata. Particolare attenzione sarà posta sulla capacità da parte del candidato di ragionare sull'evoluzione degli avvenimenti, di individuarne origini e sviluppi e di analizzare le ragioni e i fattori che hanno concorso a determinarne l'andamento. Altrettanto importante ai fini della valutazione sarà la capacità di argomentare in maniera logica sulla base delle conoscenze acquisite e di adottare una terminologia consona alla materia oggetto di studio.
Moduli o unità didattiche
Modulo
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Modulo
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Modulo
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
MERCOLEDI' dalle ore 10.30 alle ore 13.30. Come anticipato, causa grave emergenza, gli ultimi orali dell'appello di STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI del mese di dicembre 2024 si svolgeranno in data 18 dicembre alle ore 10.30 nello studio docente, aula 115 di via Passione.
il ricevimento si svolgerà in remoto (MICROSOFT TEAMS) e in presenza (stanza 115, primo piano, via Passione)
Ricevimento:
Lunedì, dalle 14.30 alle 17.30. A partire dalla settimana del 20 gennaio: mercoledì, dalle 10.30 alle 13.30. Il ricevimento si svolge sempre sia in presenza sia su Teams. Eventuali variazioni dell'orario sono comunicate sulla pagina myAriel di Storia delle relazioni internazionali L-Z.
Via Passione, primo piano.