Storia delle monete medievali e moderne

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un inquadramento della storia delle monete medievali e moderne orientando gli studenti alla bibliografia, al lessico, alle fonti scritte e numismatiche e ai metodi della ricerca. L'esperienza pratica con le monete antiche, medievali e moderne della collezione didattica, unita ai materiali esaminati nel corso, renderà possibile una conoscenza idonea della materia.
Risultati apprendimento attesi
Il corso presenta agli studenti materiali e metodi per lo studio delle monete medievali e moderne: data la natura delle monete, che circolano con gli uomini, si osserverà un quadro largo che dall'Italia e dal Mediterraneo porterà a confronti con altre parti d'Europa. Lo studio delle monete come documenti metallici permette di cogliere aspetti storici rilevanti sul piano politico, economico e culturale, giuridico, iconografico, tecnologico e perfino rituale e devozionale. Le fonti scritte sono numerose (testi mercantili, letterari, libri di cambiavalute, ordinanze di zecca, diari, etc.); le fonti numismatiche possono essere tesori o monete da scavo o di collezione: con esempi pratici relativi a regioni e periodi diversi gli studenti potranno verificare concretamente le metodologie e le possibilità della ricerca in materia, sempre rapportando fonti scritte e numismatiche. Il corso è impostato con continua partecipazione e dialogo, anche con materiali affidati agli studenti per approfondimenti personali da esporre in aula. Vi saranno attività seminariali basate sia sulle monete della collezione didattica sia su specifiche fonti scritte di volta in volta esaminate. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di inquadrare i principali fenomeni monetari del lungo periodo preso in esame, e di orientarsi con la bibliografia e l'analisi critica della ricerca più recente.
Gli studenti non frequentanti potranno partecipare alle esercitazioni pratiche con le monete prenotandosi e potranno anche concordare letture di approfondimento contattando la docente via mail o negli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Microcosmi di storia: le monete come fonti per la storia dell'età medievale e moderna

Parte 1: Metodologia e metodi della ricerca: fonti numismatiche, fonti scritte e fonti archeologiche. Lineamenti di storia della monetazione italiana ed europea tra tardoantico e medioevo. Materia e tecnica, produzione e circolazione: le monete come mezzo e strumento delle economie di età medievale. Testo e immagini: le monete come strumenti di comunicazione del potere; confronto con i sigilli.

Parte 2: Lineamenti di storia della monetazione tra tardo medioevo ed età moderna. Materia e tecnica, produzione e circolazione: le monete come mezzo e strumento delle economie di età moderna. Monete false, imitazioni e contraffazioni tra basso medioevo ed età moderna. Contare le monete, cambiare, prezzare nelle pratiche di mercatura e in altri testi tardo medievali.

Parte 3: Usi economici e "non economici" delle monete tra medioevo ed età moderna: le monete per lo studio degli aspetti sociali e culturali; usi 'rituali' di monete, gettoni e sigilli. Monete e guerra, tra economia, politica e cultura: monete per le economie di guerra, coniazioni "per dispetto", zecche e monete ossidionali.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una conoscenza di base della storia medievale e moderna, e capacità di lettura e comprensione delle lingue italiana e inglese. Latino non richiesto.
Metodi didattici
Nell'insegnamento la docente illustrerà il ruolo delle monete inserendole nel loro contesto storico, geografico e 'visuale', inquadrandole nell'uso da parte di sovrani e gente comune, laici ed ecclesiastici, e descrivendone i rapporti con la produzione artistica del tempo. Saranno inoltre discusse le funzioni economiche e altri usi non economici delle monete nel quadro della storia politica, sociale e culturale di età medievale e moderna.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, ma non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali con l'ausilio di immagini e presentazioni con slide volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con la docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale messo a disposizione nella piattaforma ARIEL-UniMi. Accanto alle lezioni frontali sono previste esercitazioni con monete commentate in aula (monete medievali e moderne della collezione didattica dell'insegnamento), lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
* Programma per 9 cfu:
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2 e 3)
- Manuali e altri testi:
Parte 1
- L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2007, capitoli 1-6, pp. 11-146; (errata-corrige pdf disponibile nell'area ARIEL-UniMi dell'insegnamento; sconto per studenti alla libreria del Poligrafico in Piazza Diaz).
- C.M. Cipolla, Le avventure della lira, Bologna, Il Mulino 1975, pp. 13-76 (o altre edizioni).
Inoltre, uno dei seguenti testi a scelta:
- A. Rovelli, From the Fall of Rome to Charlemagne (c.400- 800), in R. Naismith (ed.), Money and Coinage in the Middle Ages, Leiden, Brill 2018, pp. 63-92 (disponibile in formato pdf open access: https://brill.com/display/book/edcoll/9789004383098/BP000006.xml);
- M. Baldassarri, Le monete di Lucca. Dal periodo longobardo al Trecento, Sesto Fiorentino (FI), All'Insegna del Giglio 2021, capitoli 2-4, pp. 13-100 (disponibile in formato pdf open access: https://www.insegnadelgiglio.it/wp-content/uploads/2021/12/monoarc-134-ebook-libro.pdf);
- L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medievale, Roma, Quasar 2013, capitoli 11 e 12, pp. 243-276 (errata-corrige pdf disponibile nell'area ARIEL-UniMi dell'insegnamento).

Parte 2
- L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2007, capitoli 7-9, 11, pp. 149-208, 221-256.
- A. Finetti, Numismatica e tecnologia. Produzione e valutazione della moneta nelle società del passato, Roma, NIS 1987, capitoli 2,3, pp. 21-134 (disponibile nell'area ARIEL-UniMi dell'insegnamento).
Inoltre, uno dei seguenti testi a scelta:
- P. Spufford, Money and its use in medieval Europe, Cambridge 1988, capitoli 6,7, pp. 132-186 (parzialmente disponibile su Google Books);
- M. Baldassarri, I. Carli, Zecche clandestine e falsari nel Medioevo: dati storici e archeologici sulla Toscana e aree limitrofe, in M. Baldassarri (a cura di), Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia, Firenze 2019, pp. 65-76 (disponibile nell'area ARIEL-UniMi dell'insegnamento).
- L. Travaini, Monete mercanti e matematica: Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura, Roma, Jouvence 2020, pp. XI-XL, 35-81.

Parte 3
- L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2007, capitolo 12, pp. 257-281.
- A. Montagano, La moneta, i soldati e la guerra. Una breve riflessione sulla centralità del ruolo della moneta nei conflitti in Toscana tra XIII e XVI secolo, in L. Giannoni (a cura di), Guerre e monete. Basso medioevo ed età moderna, Bari 2023, pp. 63-85.
Inoltre, uno dei seguenti testi a scelta:
- M. Baldassarri, I rinvenimenti monetali nelle chiese italiane (VII-XVII secolo): un primo bilancio e qualche considerazione di metodo, "Archeologia medievale" 47 (2020), pp. 29-48 (disponibile in formato digitale per gli studenti nell'area ARIEL-UniMi dell'insegnamento);
- L. Travaini, a cura di, Valori e disvalori simbolici delle monete. I trenta denari di Giuda, Roma, Quasar 2009, pp. 13-78, 231-263.
- M. Chimienti, G. Cassanelli, Monete di necessità e guerre. Le monete di cuoio. (Brani da Mario Traini, "Gli assedi e le loro monete"), in L. Giannoni (a cura di), Guerre e monete. Basso medioevo ed età moderna, Bari 2023, pp. 87-126.

** Programma per 6 cfu
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
- Stessi manuali e altri testi indicati per 9 Cfu (parti 1 e 2), ma:
Parte 1
- L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, capitoli 1-5, pp. 11-134 (quindi NO fine capitolo 5 e capitolo 6).
Parte 2
- L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, capitoli 7, 9, 11, pp. 149-180, 193-208, 221-256. (NO capitolo 8)

Studenti non frequentanti:
* Programma per 9 cfu
- Conoscenza di manuali e di altri testi (parti 1,2 e 3):
Parte 1
- L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2007, capitoli 1-6, pp. 11-146; (errata-corrige pdf disponibile nell'area ARIEL-UniMi dell'insegnamento; sconto per studenti alla libreria del Poligrafico in Piazza Diaz).
- C.M. Cipolla, Le avventure della lira, Bologna, Il Mulino 1975, pp. 13-76 (o altre edizioni).
Inoltre, due dei seguenti testi a scelta:
- A. Rovelli, From the Fall of Rome to Charlemagne (c.400- 800), in R. Naismith (ed.), Money and Coinage in the Middle Ages, Leiden, Brill 2018, pp. 63-92 (disponibile in formato pdf open access: https://brill.com/display/book/edcoll/9789004383098/BP000006.xml);
- P.R. Rössner, From the Black Death to the New World (c.1350- 1500), in R. Naismith (ed.), Money and Coinage in the Middle Ages, Leiden, Brill 2018, pp. 63-92 (disponibile in formato pdf open access: https://brill.com/display/book/9789004383098/BP000009.xml );
- M. Baldassarri, Le monete di Lucca. Dal periodo longobardo al Trecento, Sesto Fiorentino (FI), All'Insegna del Giglio 2021, capitoli 2-4, pp. 13-100 (disponibile in formato pdf open access: https://www.insegnadelgiglio.it/wp-content/uploads/2021/12/monoarc-134-ebook-libro.pdf);
- L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medievale, Roma, Quasar 2013, capitoli 11 e 12, pp. 243-276 (errata-corrige pdf disponibile nell'area ARIEL-UniMi dell'insegnamento).

Parte 2
- L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2007, capitoli 7-9, 11, pp. 149-208, 221-256.
- A. Finetti, Numismatica e tecnologia. Produzione e valutazione della moneta nelle società del passato, Roma, NIS 1987, capitoli 2,3, pp. 21-134 (disponibile nell'area ARIEL-UniMi dell'insegnamento).
Inoltre, due dei seguenti testi a scelta:
- P. Spufford, Money and its use in medieval Europe, Cambridge 1988, capitoli 6,7, pp. 132-186 (parzialmente disponibile su Google Books);
- M. Baldassarri, I. Carli, Zecche clandestine e falsari nel Medioevo: dati storici e archeologici sulla Toscana e aree limitrofe, in M. Baldassarri (a cura di), Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia, Firenze 2019, pp. 65-76 (disponibile nell'area ARIEL-UniMi dell'insegnamento).
- L. Travaini, Monete mercanti e matematica: Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura, Roma, Jouvence 2020, pp. XI-XL, 35-81.

Parte 3
- L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2007, capitolo 12, pp. 257-281.
- L. Travaini, a cura di, Valori e disvalori simbolici delle monete. I trenta denari di Giuda, Roma, Quasar 2009, pp. 13-78.
- A. Montagano, La moneta, i soldati e la guerra. Una breve riflessione sulla centralità del ruolo della moneta nei conflitti in Toscana tra XIII e XVI secolo, in L. Giannoni (a cura di), Guerre e monete. Basso medioevo ed età moderna, Bari 2023, pp. 63-85.
Inoltre, due dei seguenti testi a scelta:
- M. Baldassarri, I rinvenimenti monetali nelle chiese italiane (VII-XVII secolo): un primo bilancio e qualche considerazione di metodo, "Archeologia medievale" 47 (2020), pp. 29-48 (disponibile in formato digitale per gli studenti nell'area ARIEL-UniMi dell'insegnamento);
- A. De Gasperi, La moneta in tomba nella Toscana centro-settentrionale tra Alto- e Basso-medioevo, "Archeologia Medievale", XXXIX (2012), pp. 337-354 (disponibile in pdf sulla pagina Academia.edu dell'autrice: https://www.academia.edu/3217945/La_moneta_in_tomba_nella_Toscana_centro_settentrionale_tra_Alto_e_Bassomedioevo );
- M. Baldassarri, M. Burresi, Stemmi, animali ed altre bizzarrie. Tessere mercantili e gettoni di Moisè Supino, Edizioni Pisa, ETS 2003 (disponibile in formato digitale per gli studenti nell'area Ariel-UniMi dell'insegnamento);
- M. Chimienti, G. Cassanelli, Monete di necessità e guerre. Le monete di cuoio. (Brani da Mario Traini, "Gli assedi e le loro monete"), in L. Giannoni (a cura di), Guerre e monete. Basso medioevo ed età moderna, Bari 2023, pp. 87-126.

** Programma per 6 cfu
- Conoscenza di manuali e degli altri testi indicati per 9 Cfu (part 1 e 2), ma:
Parte 1
- L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, capitoli 1-5, pp. 11-134 (NO fine capitolo 5 e capitolo 6).
Parte 2
- L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, capitoli 7, 9, 11, pp. 149-180, 193-208, 221-256. (NO capitolo 8)

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: colloquio sugli argomenti del programma, per accertare le conoscenze di metodo e interpretazioni, la competenza storico-cronologica di inquadramento, la capacità di descrivere correttamente e contestualizzare le monete illustrate nei testi.

- Criteri di valutazione: capacità di elaborare le conoscenze acquisite e di organizzarne discorsivamente i concetti; capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Altre prove che concorrono alla valutazione finale (solo per studenti frequentanti del corso 9 cfu): realizzazione di una ricerca inerente ai temi dei moduli 2 e 3 del corso su argomento concordato con la docente e presentazione dei risultati in aula (possibile sia lavoro di gruppo fino ad un massimo di 3 persone, che individuale). Ciò comporterà una riduzione dei testi in programma per l'esame orale finale, da concordare con la docente. In questo caso la valutazione finale sarà composta dalla media di questa prova con il colloquio finale.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore