Storia delle istituzioni nel medioevo europeo
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Nel corso, destinato a studenti di storia e di altre materie umanistiche già esperti e muniti di conoscenze di base, saranno presentati e discussi testi e documenti sul sistema degli stati italiani ed europei alla fine del Medioevo e nel primo Rinascimento, con una trattazione approfondita e specialistica del dibattito storiografico.
Saranno particolarmente esaminati i temi dell'organizzazione militare, della diplomazia e degli apparati di governo, e il ruolo delle donne all'interno delle strutture di potere. Sarà inoltre considerato il tema del pluralismo istituzionale, ovvero il ruolo di città, comunità, feudi, aggregazioni fazionarie come interlocutori delle nuove istituzioni statali italiane ed europee.
Si lascerà spazio, nell'ultimo modulo, a interventi seminariali degli studenti, concordati con la docente, su argomenti e bibliografia attinenti ai temi del corso, abbinati alla lettura e allo studio di piccoli set di documenti originali o editi.
Le lezioni saranno accompagnate da testi e immagini distribuiti sia in forma cartacea, sia mediante proiezioni, e poi messi a disposizione degli studenti mediante la pubblicazione sul portale ARIEL.
Saranno particolarmente esaminati i temi dell'organizzazione militare, della diplomazia e degli apparati di governo, e il ruolo delle donne all'interno delle strutture di potere. Sarà inoltre considerato il tema del pluralismo istituzionale, ovvero il ruolo di città, comunità, feudi, aggregazioni fazionarie come interlocutori delle nuove istituzioni statali italiane ed europee.
Si lascerà spazio, nell'ultimo modulo, a interventi seminariali degli studenti, concordati con la docente, su argomenti e bibliografia attinenti ai temi del corso, abbinati alla lettura e allo studio di piccoli set di documenti originali o editi.
Le lezioni saranno accompagnate da testi e immagini distribuiti sia in forma cartacea, sia mediante proiezioni, e poi messi a disposizione degli studenti mediante la pubblicazione sul portale ARIEL.
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni destinate ai frequentanti, così come le letture previste per i non frequentanti, hanno come obiettivi
- la conoscenza puntuale e critica dei principali argomenti trattati nelle lezioni o nei testi indicati;
- l'acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi;
- la costruzione di una bibliografia sugli argomenti proposti, distinguendo i vari generi di letteratura storica;
- l'utilizzazione di testi nelle principali lingue straniere;
- l'avviamento alla lettura e all'esegesi di documenti originali e al lavoro di ricerca archivistica, in vista della tesi magistrale;
- la capacità di esporre ordinatamente in forma orale le conoscenze acquisite, con lessico appropriato;
(e in particolare, per i frequentanti)
- la presentazione alla classe degli argomenti e degli approfondimenti concordati;
- la partecipazione attiva al lavoro collettivo della classe con interventi e discussioni;
- l'utilizzazione nelle presentazioni dei set di slide in Power Point o in altri formati digitali.
- la conoscenza puntuale e critica dei principali argomenti trattati nelle lezioni o nei testi indicati;
- l'acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi;
- la costruzione di una bibliografia sugli argomenti proposti, distinguendo i vari generi di letteratura storica;
- l'utilizzazione di testi nelle principali lingue straniere;
- l'avviamento alla lettura e all'esegesi di documenti originali e al lavoro di ricerca archivistica, in vista della tesi magistrale;
- la capacità di esporre ordinatamente in forma orale le conoscenze acquisite, con lessico appropriato;
(e in particolare, per i frequentanti)
- la presentazione alla classe degli argomenti e degli approfondimenti concordati;
- la partecipazione attiva al lavoro collettivo della classe con interventi e discussioni;
- l'utilizzazione nelle presentazioni dei set di slide in Power Point o in altri formati digitali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Le diverse forme delle istituzioni europee e italiane: monarchie, stati cittadini, confederazioni e altre forme di aggregazione politica. Il corso tratterà delle istituzioni politiche degli stati europei fra XII e XV secolo, con comparazioni e analisi dei diversi sistemi di autorità e potere.
Prerequisiti
Avere sostenuto l'esame di storia medievale e conoscere i principali argomenti della disciplina.
Metodi didattici
Le lezioni frontali della docente si alterneranno a interventi ed esercitazioni degli studenti, ai quali si chiederà di partecipare attivamente alle attività della classe.
Materiale di riferimento
Il programma è distinto per frequentanti o non frequentanti.
FREQUENTANTI
I materiali del corso per i frequentanti (da 6 o da 9 CFU) - sono le lezioni, i testi, i materiali, i video pubblicati nel portale Ariel.
NON FREQUENTANTI
Per l'esame da 6 crediti, studiare attentamente il testo (obbligatorio) di G. Chittolini, La formazione dello stato regionale, Milano Unicopli 2005 (o Torino, Einaudi 1979) e aggiungere un testo dal seguente elenco.
Per l'esame da 9 crediti oltre al testo obbligatorio, aggiungere due testi dal seguente elenco:
L. Blanco, Lo stato moderno, secoli XI-XV secolo, Roma, Carocci 2020
F. Bozzi, Le spire della vipera. Le aderenze viscontee fra Tre e Quattrocento, Franco Angeli, Milano 2021
S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Viella, Roma 2014
G. Chittolini, Città, comunità e feudi negli stati dell'italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Unicopli, Milano 1996
G. Chittolini, La Chiesa lombarda: ricerche sulla storia ecclesiastica dell'Italia padana (secoli XIV-XV), Milano, Scalpendi, 2021
M.N. Covini, L'esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma 1998 (download da academia.edu)
M.N. Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Bruno Mondadori, Milano 2018
M.N. Covini, La balanza drita. Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano, Franco Angeli, 2007
M.N. Covini, Ludovico Maria Sforza, Salerno editrice, Roma 2024
M. Della Misericordia, Divenire comunità: comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Franco Angeli, Milano 2006
B. Del Bo, Uomini e strutture di uno Stato feudale: il marchesato di Monferrato (1418-1483), LED, Milano 2009
F. Del Tredici, Un'altra nobiltà: storie di (in)distinzione a Milano : secoli XIV-XV, Franco Angeli, Milano 2017
Donne di potere nel Rinacimento, a cura di L. Arcangeli, S. Peyronel, Viella, Roma 2008
R. Fubini, Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Franco Angeli, Milano 1994
I. Lazzarini, L'ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell'Italia tardomedievale, Viella, Roma 2021
I. Lazzarini, Communication and Conflict. Italian Diplomacy in the Early Renaissance, 1350-1520, Oxford U.P. 2015
L. Martines, La congiura dei Pazzi: intrighi politici, sangue e vendetta nella Firenze dei Medici, Mondadori, Milano 2004
M. Moglia, Il marchese e le città. Le signorie di Oberto Pelavicino (1249-1266), Bruno Mondadori 2020
F. Piseri, Pro necessitatibus nostris. Rapporti tra stato sforzesco, operatori economici del dominio e prestatori esterni, 1450-1468, Pavia UP, Pavia 2016
R. Rao, Signori di Popolo. Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale, 1275-1350, Franco Angeli, Milano 2011
E. Roveda, Uomini, terre e acque: studi sull'agricoltura della Bassa lombarda tra XV e XVII secolo, Milano 2012
F. Senatore, «Uno mundo de carta». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli 1998
L. Tanzini, F.P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma 2020 (testo suggerito per chi volesse rinfrescare e approfondire la preparazione manualistica)
L. Tanzini, Cosimo de' Medici, Salerno editrice, Roma 2003
M. Vallerani (a cura di), Tecniche di potere nel tardo Medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, Viella, Roma 2010.
E. Welch, Art and authority in Renaissance Milan, Yale University Press, New Haven 1995
FREQUENTANTI
I materiali del corso per i frequentanti (da 6 o da 9 CFU) - sono le lezioni, i testi, i materiali, i video pubblicati nel portale Ariel.
NON FREQUENTANTI
Per l'esame da 6 crediti, studiare attentamente il testo (obbligatorio) di G. Chittolini, La formazione dello stato regionale, Milano Unicopli 2005 (o Torino, Einaudi 1979) e aggiungere un testo dal seguente elenco.
Per l'esame da 9 crediti oltre al testo obbligatorio, aggiungere due testi dal seguente elenco:
L. Blanco, Lo stato moderno, secoli XI-XV secolo, Roma, Carocci 2020
F. Bozzi, Le spire della vipera. Le aderenze viscontee fra Tre e Quattrocento, Franco Angeli, Milano 2021
S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Viella, Roma 2014
G. Chittolini, Città, comunità e feudi negli stati dell'italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Unicopli, Milano 1996
G. Chittolini, La Chiesa lombarda: ricerche sulla storia ecclesiastica dell'Italia padana (secoli XIV-XV), Milano, Scalpendi, 2021
M.N. Covini, L'esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma 1998 (download da academia.edu)
M.N. Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Bruno Mondadori, Milano 2018
M.N. Covini, La balanza drita. Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano, Franco Angeli, 2007
M.N. Covini, Ludovico Maria Sforza, Salerno editrice, Roma 2024
M. Della Misericordia, Divenire comunità: comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Franco Angeli, Milano 2006
B. Del Bo, Uomini e strutture di uno Stato feudale: il marchesato di Monferrato (1418-1483), LED, Milano 2009
F. Del Tredici, Un'altra nobiltà: storie di (in)distinzione a Milano : secoli XIV-XV, Franco Angeli, Milano 2017
Donne di potere nel Rinacimento, a cura di L. Arcangeli, S. Peyronel, Viella, Roma 2008
R. Fubini, Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Franco Angeli, Milano 1994
I. Lazzarini, L'ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell'Italia tardomedievale, Viella, Roma 2021
I. Lazzarini, Communication and Conflict. Italian Diplomacy in the Early Renaissance, 1350-1520, Oxford U.P. 2015
L. Martines, La congiura dei Pazzi: intrighi politici, sangue e vendetta nella Firenze dei Medici, Mondadori, Milano 2004
M. Moglia, Il marchese e le città. Le signorie di Oberto Pelavicino (1249-1266), Bruno Mondadori 2020
F. Piseri, Pro necessitatibus nostris. Rapporti tra stato sforzesco, operatori economici del dominio e prestatori esterni, 1450-1468, Pavia UP, Pavia 2016
R. Rao, Signori di Popolo. Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale, 1275-1350, Franco Angeli, Milano 2011
E. Roveda, Uomini, terre e acque: studi sull'agricoltura della Bassa lombarda tra XV e XVII secolo, Milano 2012
F. Senatore, «Uno mundo de carta». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli 1998
L. Tanzini, F.P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma 2020 (testo suggerito per chi volesse rinfrescare e approfondire la preparazione manualistica)
L. Tanzini, Cosimo de' Medici, Salerno editrice, Roma 2003
M. Vallerani (a cura di), Tecniche di potere nel tardo Medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, Viella, Roma 2010.
E. Welch, Art and authority in Renaissance Milan, Yale University Press, New Haven 1995
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale.
La valutazione terrà conto:
- della conoscenza dei contenuti dei testi in programma, delle lezioni e dei relativi materiali distribuiti
- della capacità di leggere criticamente le opere storiografiche proposte
- della qualità dell'esposizione: chiarezza e proprietà lessicale.
Eventuali problemi o difficoltà personali che possano condizionare la prova d'esame possono essere segnalati alla docente, prima dell'esame, in un colloquio privato.
La valutazione terrà conto:
- della conoscenza dei contenuti dei testi in programma, delle lezioni e dei relativi materiali distribuiti
- della capacità di leggere criticamente le opere storiografiche proposte
- della qualità dell'esposizione: chiarezza e proprietà lessicale.
Eventuali problemi o difficoltà personali che possano condizionare la prova d'esame possono essere segnalati alla docente, prima dell'esame, in un colloquio privato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
I colloqui, via Teams o di persona, si prenotano scrivendo alla docente, [email protected]
Settore B - Aula B 23 oppure Teams (Ricevimento Covini - codice ekuhtqk).