Storia delle donne e delle identità di genere

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza sulla Storia delle donne e dell'identità di genere in Europa dal Medioevo all'Ottocento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo Studente avrà acquisito un quadro generale sullo sviluppo della condizione femminile in Europa dal Medioevo all'Ottocento. Sarà inoltre in grado di collocare i momenti di svolta nei loro contesti cronologici, territoriali e sociali. Lo Studente sarà in grado di utilizzare un corretto lessico specifico e di esprimere in forma chiara ed efficace concetti specifici della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: La vita delle donne nel passato: "stare al mondo", "mettere al mondo"

Parte 1: La vita delle donne nel passato: "stare al mondo", "mettere al mondo" (I)
Parte 2: La vita delle donne nel passato: "stare al mondo", "mettere al mondo" (II)
Parte 3: La vita delle donne nel passato: "stare al mondo", "mettere al mondo" (III)
Prerequisiti
6 CFU
La padronanza della lingua italiana parlata, letta e scritta.
La conoscenza della Storia moderna e della Storia dell'Ottocento, almeno nelle tematiche generali.


9 CFU
La padronanza della lingua italiana parlata, letta e scritta.
La conoscenza della Storia medievale, della Storia moderna e della Storia dell'Ottocento, almeno nelle tematiche generali.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezione frontali.
La frequenza delle lezioni è consigliata, anche se non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming frequentanti.
Programma per 6 CFU:
1) Gli appunti del corso: Parti 1, 2;
2) A. Facchi, O. Giolo, Una storia dei diritti delle donne, il Mulino, Bologna 2023; limitatamente al paragrafo I.3 e ai capitoli II, III, IV;
2) V. Criscuolo, Storia moderna. Seconda edizione, Pearson, Milano 2024, limitatamente ai paragrafi/capitoli: 2.5, 2.6, 2.7, 4.7, 10, 13, 25.12, 25.13, 25.14, 25.15, 29.1.7; 29.10.3, 29.10.4, 29.10.7, 29.10.9; e G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Bari-Roma 2018, limitatamente ai paragrafi/capitoli: 8.3, 9.5, 10.1; 10.3, 10.4, 10.5, 11, 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.6, 15.7.


Studenti frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming frequentanti.
Programma per 9 CFU:
1) Gli appunti del corso: Parti 1, 2, 3;
2) A. Facchi, O. Giolo, Una storia dei diritti delle donne, il Mulino, Bologna 2023; limitatamente ai capitoli: I, II, III, IV;
3) P. Grillo, Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo. Seconda edizione, Pearson, Milano 2024, limitatamente ai paragrafi/capitoli: 12, 17.1, 17.4, 18.4, 18.5, 19.2, 20.3, 21; e V. Criscuolo, Storia moderna. Seconda edizione, Pearson, Milano 2024, limitatamente ai paragrafi/capitoli: 2.5, 2.6, 2.7, 4.7, 10, 13, 25.12, 25.13, 25.14, 25.15, 29.1.7; 29.10.3, 29.10.4, 29.10.7, 29.10.9; e G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Bari-Roma 2018, limitatamente ai paragrafi/capitoli: 8.3, 9.5, 10.1; 10.3, 10.4, 10.5, 11, 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.6, 15.7.



Studenti non frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming non frequentanti.
Programma per 6 CFU:
1) A. Facchi, O. Giolo, Una storia dei diritti delle donne, il Mulino, Bologna 2023; limitatamente al paragrafo I.3 e ai capitoli II, III, IV;
2) N. M. Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta, Viella, Roma, 2017, limitatamente ai capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10; e R. Basso, Levatrici. L'assistenza ostetrica nell'Italia liberale, Viella, Roma 2015, limitatamente all'Introduzione e ai capitoli 1, 2, 3;
3) V. Criscuolo, Storia moderna. Seconda edizione, Pearson, Milano 2024, limitatamente ai paragrafi/capitoli: 2.5, 2.6, 2.7, 4.7, 10, 13, 25.12, 25.13, 25.14, 25.15, 29.1.7; 29.10.3, 29.10.4, 29.10.7, 29.10.9; e G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Bari-Roma 2018, limitatamente ai paragrafi/capitoli: 8.3, 9.5, 10.1; 10.3, 10.4, 10.5, 11, 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.6, 15.7.


Studenti non frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming non frequentanti.
Programma per 9 CFU:
1) A. Facchi, O. Giolo, Una storia dei diritti delle donne, il Mulino, Bologna 2023, limitatamente ai capitoli: I, II, III, IV;
2) M. P. Zanoboni, Donne al lavoro nell'Italia e nell'Europa medievali (secoli XIII-XV), Jouvence, Milano 2016; e N. M. Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta, Viella, Roma, 2017, limitatamente ai capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10; e R. Basso, Levatrici. L'assistenza ostetrica nell'Italia liberale, Viella, Roma 2015, limitatamente all'Introduzione e ai capitoli 1, 2, 3;
3) P. Grillo, Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo. Seconda edizione, Pearson, Milano 2024, limitatamente ai paragrafi/capitoli: 12, 17.1, 17.4, 18.4, 18.5, 19.2, 20.3, 21; e V. Criscuolo, Storia moderna. Seconda edizione, Pearson, Milano 2024, limitatamente ai paragrafi/capitoli: 2.5, 2.6, 2.7, 4.7, 10, 13, 25.12, 25.13, 25.14, 25.15, 29.1.7; 29.10.3, 29.10.4, 29.10.7, 29.10.9; e G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Bari-Roma 2018, limitatamente ai paragrafi/capitoli: 8.3, 9.5, 10.1; 10.3, 10.4, 10.5, 11, 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.6, 15.7.




Avvertenze
1) Il presente programma è valido dal primo appello successivo alla chiusura del corso alla chiusura del corso dell'anno accademico 2024-25 all'appello di gennaio-febbraio 2026.
Pertanto, per gli appelli delle sessioni d'esame dei mesi di dicembre 2024 e gennaio/febbraio 2025 gli Studenti dovranno preparare il programma dell'a.a. 2023-24. Il programma dell'a.a. 2023-24 è pubblicato online a cura degli uffici dell'Ateneo e sulle pagine dedicate all'insegnamento di Ariel/myAriel (piattaforma dedicata alla didattica online dell'Università degli Studi di Milano).
2) Per sostenere l'esame lo Studente dovrà:
a) essere iscritto all'esame tramite il servizio SIFA;
b) essere presente all'appello.
Lo Studente dovrà presentarsi all'esame munito di:
- documento di riconoscimento valido all'interno dei confini della Repubblica italiana;
- tesserino universitario;
- indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Ateneo e relativa password (la lunghezza della password deve essere inferiore a 14 caratteri. Qualora lo Studente utilizzasse abitualmente una password formata da 14 o più caratteri deve modificare la password prima di presentarsi all'appello: la nuova password dovrà essere inferiore a 14 caratteri. Prima di presentarsi all'appello lo studente dovrà verificare che la nuova password sia attiva).
Senza tali documenti e credenziali lo Studente non potrà svolgere la prova.
3) Prima di contattare la docente (via posta elettronica o al ricevimento Studenti), lo Studente è tenuto a leggere con attenzione il presente programma e quanto pubblicato nella pagina di Ariel/myAriel (piattaforma dedicata alla didattica online dell'Università degli Studi di Milano) dedicata all'insegnamento.
4) Qualora lo Studente contattasse la docente via posta elettronica, dovrà inviare la e-mail (comprensiva di firma e di numero di matricola) dall'indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Università degli Studi di Milano.
5) Eventuali avvisi e comunicazioni saranno pubblicati nella pagina dedicata all'insegnamento presente nella piattaforma Ariel/myAriel. Gli Studenti sono pertanto invitati a consultare con regolarità tale pagina e la propria posta elettronica (indirizzo assegnato dall'Università degli Studi di Milano).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto, con domande a risposta chiusa, in lingua italiana, al computer.
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite.
Valutazione: voto in trentesimi.

Per sostenere l'esame lo Studente dovrà:
a) essere iscritto all'esame tramite il servizio SIFA;
b) essere presente all'appello.
Lo Studente dovrà presentarsi all'esame munito di:
1) documento di riconoscimento valido all'interno dei confini della Repubblica italiana;
2) tesserino universitario;
3) indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Ateneo e relativa password (la lunghezza della password deve essere inferiore a 14 caratteri. Qualora lo Studente utilizzasse abitualmente una password formata da 14 o più caratteri deve modificare la password prima di presentarsi all'appello: la nuova password dovrà essere inferiore a 14 caratteri. Prima di presentarsi all'appello lo Studente dovrà verificare che la nuova password sia attiva).
Senza tali documenti e credenziali lo Studente non potrà svolgere la prova.

Lo Studente portatore di disabilità e/o con DSA, che abbia comprovata esigenza di sostenere l'esame secondo modalità diverse da quelle previste, per definire tali modalità deve contattare la docente tramite email, mettendo in copia conoscenza il Servizio Disabili e/o DSA. Una volta definite le modalità, si consiglia di comunicare alla docente tramite email (mettendo in copia conoscenza il Servizio Disabili e/o DSA) la data dell'appello al quale lo Studente intende presentarsi per sostenere l'esame con almeno un mese di anticipo, in modo da poter organizzare l'esame al meglio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Collegarsi ad ARIEL, pagina dedicata al corso,sez."Contenuti" PRIMA DI CONTATTARE GIOVANNA TONELLI (VIA EMAIL O RICEVIMENTO), GLI STUDENTI SONO PREGATI di collegarsi ad ARIEL e di leggere con attenzione le informazioni pubblicate nella sezione "Contenuti"
Collegarsi ad ARIEL, alla pagina dedicata al corso, sez. "Contenuti"