Storia della politica estera italiana
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende offrire agli studenti e alle studentesse le conoscenze per intendere le peculiarità e le caratteristiche della politica estera dello Stato unitario a partire dal 1861 per arrivare agli inizi del XXI secolo. Questo implicherà lo studio dei quadri di alleanza privilegiati dall'Italia unita, a partire dalla Triplice Alleanza, passando per il Ventennio fascista e giungere infine all'altro fondamentale binomio che caratterizza la politica estera italiana nel secondo dopoguerra: europeismo e atlantismo.
Saranno inoltre affrontati i pregiudizi consolidati, anche nella storiografia, per quanto riguarda le caratteristiche della politica estera italiana, in particolare il rapporto tra politica estera e politica interna, nelle sue varie letture storiografiche attraverso i decenni, e il problema della debolezza e della inaffidabilità, intese come concause della variabilità delle posizioni della politica estera italiana.
Scopo ultimo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere le peculiarità dello Stato unitario italiano come attore regionale nella sua proiezione come membro di organizzazioni internazionali e fondatore dell'Unione europea.
Saranno inoltre affrontati i pregiudizi consolidati, anche nella storiografia, per quanto riguarda le caratteristiche della politica estera italiana, in particolare il rapporto tra politica estera e politica interna, nelle sue varie letture storiografiche attraverso i decenni, e il problema della debolezza e della inaffidabilità, intese come concause della variabilità delle posizioni della politica estera italiana.
Scopo ultimo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere le peculiarità dello Stato unitario italiano come attore regionale nella sua proiezione come membro di organizzazioni internazionali e fondatore dell'Unione europea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di identificare gli snodi principali della evoluzione della politica estera italiana e comprendere pienamente le ambiguità dei principali partiti di massa nei confronti della collocazione internazionale dell'Italia nel secondo dopoguerra; dovrà inoltre saper collegare l'evoluzione della società italiana, sul piano economico, sociale e politico, con la maturazione di posizioni di politica estera ormai consolidate nel dibattito pubblico, quali l'europeismo competitivo e l'atlantismo critico.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Introduzione allo studio della politica estera italiana: le fonti, la storiografia, i protagonisti, le questioni. Gli orientamenti della politica estera dell'Italia dall'unità ai giorni nostri. Con riferimenti alle fonti primarie saranno prese in esame differenti interpretazioni storiografiche di alcuni momenti chiave della politica internazionale dell'Italia con l'obiettivo di cogliere continuità e discontinuità in relazione ai seguenti aspetti: la concezione dell'interesse nazionale; i pregiudizi sull'Italia come "potenza inaffidabile", il rapporto con gli alleati nelle diverse epoche storiche; la proiezione nel Mediterraneo e l'interesse verso i Balcani e il Medio Oriente; la partecipazione alla costruzione europea; le relazioni con il mondo comunista e con i paesi esterni al sistema atlantico; l'interpretazione del concetto di interdipendenza.
Prerequisiti
Per seguire il corso è richiesto il superamento dell'esame dell'insegnamento di Storia delle Relazioni internazionali.
Metodi didattici
Il corso dura 40 ore e consisterà di lezioni frontali e seminari con partecipazione di esperti esterni.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Bari, Laterza, 2006, capitoli 1-4 compresi
- Antonio Varsori, Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell'Italia repubblicana, Bologna, il Mulino, 2022.
Gli studenti frequentanti saranno inoltre tenuti a conoscere i temi affrontati a lezione e il materiale didattico analizzato in classe.
Studenti non frequentanti:
-Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Bari, Laterza, 2006
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
- Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Bari, Laterza, 2006, capitoli 1-4 compresi
- Antonio Varsori, Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell'Italia repubblicana, Bologna, il Mulino, 2022.
Gli studenti frequentanti saranno inoltre tenuti a conoscere i temi affrontati a lezione e il materiale didattico analizzato in classe.
Studenti non frequentanti:
-Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Bari, Laterza, 2006
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sia per i frequentanti sia per i non frequentanti consiste in una prova orale.
Oltre ai testi indicati in bibliografia, gli studenti frequentanti saranno tenuti a conoscere anche il materiale didattico presentato durante il corso (fonti secondarie e fonti primarie quali documenti diplomatici, stampa, memorialistica etc.). Tale materiale sarà reperibile sul portale ARIEL del docente. Lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di individuare cause e conseguenze delle vicende studiate e di misurarsi nell'esame critico della documentazione.
Oltre ai testi indicati in bibliografia, gli studenti frequentanti saranno tenuti a conoscere anche il materiale didattico presentato durante il corso (fonti secondarie e fonti primarie quali documenti diplomatici, stampa, memorialistica etc.). Tale materiale sarà reperibile sul portale ARIEL del docente. Lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di individuare cause e conseguenze delle vicende studiate e di misurarsi nell'esame critico della documentazione.
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Graglia Piero
Turni:
Turno
Docente:
Graglia PieroDocente/i
Ricevimento:
Lunedì 12,30-15,30 laureandi triennali e magistrali: CONTATTARMI DI PERSONA (non e-mail) ogni 10-15 giorni per aggiornamenti di persona.
Il ricevimento è in presenza presso il mio studio oppure telematico tramite piattaforma Teams. In quell'orario sono a disposizione degli studenti (NO APPUNTAMENTI).