Storia della musica nel cinema e negli audiovisivi
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento affronta da un punto di vista storico e teorico l'impiego di musica nei media audiovisivi, in particolare nel cinema. Verranno illustrati i contesti storico-culturali, le ramificazioni ideologiche e le pratiche produttive che caratterizzano la musica e il suono cinematografici. Verranno sviluppati strumenti analitici basilari e si metteranno in luce le risorse espressive veicolate dalla musica nel cinema. Verranno quindi considerate le opzioni critico-interpretative che si rendono accessibili mettendosi "in ascolto" dei media audiovisivi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze di carattere storico e teorico riguardanti le principali fasi e correnti della musica nel cinema, dal periodo del muto alla svolta digitale dei media audiovisivi contemporanei, con particolare riferimento al tema del corso monografico. Saranno inoltre in grado di decifrare alcuni fondamentali aspetti drammaturgici legati all'impiego di musica nei media audiovisivi. Infine, acquisiranno contezza del lessico teorico degli studi sulla musica per film.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
PARTI A+B (6 CFU): Panoramica storica e teorica sulla musica e il suono negli audiovisivi
Aspetti storici:
- Pratiche di accompagnamento musicale e sonoro del cinema nell'epoca del muto
- La nascita della "colonna sonora"
- La musica nella transizione dal cinema muto al cinema sonoro
- La musica nella Hollywood classica
- Generi musicali e narrazione cinematografica
- Il cinema musicale
- La colonna sonora come genere discografico
- I formati sonori dell'audiovisivo
- Musica nel cinema d'autore europeo e nelle new waves nazionali
- Compilation soundtrack e "nuovo sinfonismo" hollywoodiano
- Musica e suono cinematografici nell'era del digitale
Aspetti teorici:
- Fondamenti di teoria dell'audiovisivo: modelli teorici e loro applicazioni
- La catena produttiva del suono cinematografico
- Teoria musicale applicata all'immagine in movimento
- Elementi di analisi del suono e della musica nell'audiovisivo
- Suono e lo spazio della narrazione nel cinema
PARTE C (3 CFU): Un caso di studio. La musica di "Roma città aperta"
- Tendenze musicali e sonore nel cinema italiano d'epoca fascista
- Profilo di Renzo Rossellini
- Il neorealismo e la questione sonora
- "Roma città aperta" e il neorealismo
- Analisi audiovisiva di "Roma città aperta"
Aspetti storici:
- Pratiche di accompagnamento musicale e sonoro del cinema nell'epoca del muto
- La nascita della "colonna sonora"
- La musica nella transizione dal cinema muto al cinema sonoro
- La musica nella Hollywood classica
- Generi musicali e narrazione cinematografica
- Il cinema musicale
- La colonna sonora come genere discografico
- I formati sonori dell'audiovisivo
- Musica nel cinema d'autore europeo e nelle new waves nazionali
- Compilation soundtrack e "nuovo sinfonismo" hollywoodiano
- Musica e suono cinematografici nell'era del digitale
Aspetti teorici:
- Fondamenti di teoria dell'audiovisivo: modelli teorici e loro applicazioni
- La catena produttiva del suono cinematografico
- Teoria musicale applicata all'immagine in movimento
- Elementi di analisi del suono e della musica nell'audiovisivo
- Suono e lo spazio della narrazione nel cinema
PARTE C (3 CFU): Un caso di studio. La musica di "Roma città aperta"
- Tendenze musicali e sonore nel cinema italiano d'epoca fascista
- Profilo di Renzo Rossellini
- Il neorealismo e la questione sonora
- "Roma città aperta" e il neorealismo
- Analisi audiovisiva di "Roma città aperta"
Prerequisiti
ll corso presuppone una conoscenza di base degli snodi salienti della storia della musica occidentale del XX secolo, così come una buona conoscenza della storia del cinema. È quindi consigliato affrontare questo insegnamento dopo avere preventivamente superato altri esami di ambito musicologico e cinematografico.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola attraverso lezioni frontali, integrate da materiali didattici caricati sulla piattaforma Ariel e da materiale bibliografico. Le lezioni alterneranno panoramiche teoriche e storiche a momenti di analisi e discussione collettiva di sequenze audiovisive.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
[Chi porta il programma da 6 CFU deve fare riferimento alle sole Parti A+B.]
Costituiscono parte integrante della verifica finale:
· Gli argomenti trattati a lezione;
· Lo studio approfondito delle sequenze audiovisive discusse a lezione;
· Lo studio della bibliografia in programma;
· La visione integrale e lo studio dei film in programma.
Bibliografia
PARTE A+B (CFU): Panoramica storica e teorica sul suono e la musica nei media audiovisivi
· CORBELLA, MAURIZIO. "Colonna sonora". In: Enciclopedia della musica 1900-2025, a cura di Ernesto Assante e Sandro Cappelletto, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2025.
· KALINAK, KATHRYN. La musica da film. Una breve introduzione, Torino: EDT, 2012.
· VALENTINI, PAOLA. Il suono nel cinema. Storia, teoria e tecniche, Venezia: Marsilio, 2006, pp. 7-131.
· MARIANI, MASSIMO. Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo, Torino: UTET, 2020.
· SBRAVATTI, VALERIO. La cognizione dello spazio sonoro filmico. Un approccio neurofilmologico, Roma: Bulzoni, 2019, pp. 67-117 (cap. 2 Teorie sullo spazio sonoro filmico) e 145-210 (par. 3.4 La spazializzazione acustica).
PARTE C: Un caso di studio. La musica di "Roma città aperta"
· BASSETTI, SERGIO. "Continuità e innovazione nella musica per il cinema", In: Storia del cinema italiano, vol. VIII - 1949/53, a cura di Luciano De Giusti, Venezia-Roma: Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, 2003, pp. 325-335.
· BRUNI, DAVID. Roberto Rossellini. Roma città aperta, Torino: Lindau, 2006.
· DYER, RICHARD. "Music, people and reality: the case of Italian neo-realism", in: European Film Music, eds. Miguel Mera and David Burnand, Aldershot: Ashgate, 2006, pp. 28-40.
· E' richiesta l'audio-visione integrale del film "Roma città aperta" (Roberto Rossellini, 1945)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Esame 6 CFU:
In aggiunta dei testi per i frequentanti elencati per le Parti A e B, è richiesto lo studio dei seguenti testi:
· SBRAVATTI, VALERIO. La cognizione dello spazio sonoro filmico. Un approccio neurofilmologico, Roma: Bulzoni, 2019, pp. 67-117 (cap. 2 Teorie sullo spazio sonoro filmico) e 145-210 (par. 3.4 La spazializzazione acustica).
· MICELI, SERGIO. Musica per film: storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca: Ricordi-LIM, 2009, pp. 181-273 e 333-378 [sezioni dedicate a: Stati Uniti e Italia];
· SBRAVATTI, VALERIO. La cognizione dello spazio sonoro filmico. Un approccio neurofilmologico, Roma: Bulzoni, 2019, pp. 27-66 (Cap. 1 Profilo storico della stereofonia cinematografica).
Esame 9 cfu:
In sostituzione dei materiali destinati ai frequentanti per la Parte C, è richiesto lo studio dell'introduzione e di un saggio a scelta dal numero monografico "La compilation soundtrack nel cinema sonoro italiano", a cura di M. Corbella ("Schermi", IV/7, 2020). L'intero numero è reperibile a questo link: https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/issue/view/1583
Questo il link diretto per l'introduzione: https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/14091/13177
E' richiesta la visione accurata di almeno uno dei film trattati nel saggio a scelta.
STUDENTI INTERNAZIONALI O ERASMUS
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso per poter definire materiali di studio personalizzati. La bibliografia dei corsi è quasi interamente sostituibile con materiali equivalenti in lingua inglese. E' possibile fare richiesta per sostenere l'esame in lingua inglese
STUDENTI CON DISABILITA' E/O DSA
Le modalità d'esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordati col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
[Chi porta il programma da 6 CFU deve fare riferimento alle sole Parti A+B.]
Costituiscono parte integrante della verifica finale:
· Gli argomenti trattati a lezione;
· Lo studio approfondito delle sequenze audiovisive discusse a lezione;
· Lo studio della bibliografia in programma;
· La visione integrale e lo studio dei film in programma.
Bibliografia
PARTE A+B (CFU): Panoramica storica e teorica sul suono e la musica nei media audiovisivi
· CORBELLA, MAURIZIO. "Colonna sonora". In: Enciclopedia della musica 1900-2025, a cura di Ernesto Assante e Sandro Cappelletto, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2025.
· KALINAK, KATHRYN. La musica da film. Una breve introduzione, Torino: EDT, 2012.
· VALENTINI, PAOLA. Il suono nel cinema. Storia, teoria e tecniche, Venezia: Marsilio, 2006, pp. 7-131.
· MARIANI, MASSIMO. Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo, Torino: UTET, 2020.
· SBRAVATTI, VALERIO. La cognizione dello spazio sonoro filmico. Un approccio neurofilmologico, Roma: Bulzoni, 2019, pp. 67-117 (cap. 2 Teorie sullo spazio sonoro filmico) e 145-210 (par. 3.4 La spazializzazione acustica).
PARTE C: Un caso di studio. La musica di "Roma città aperta"
· BASSETTI, SERGIO. "Continuità e innovazione nella musica per il cinema", In: Storia del cinema italiano, vol. VIII - 1949/53, a cura di Luciano De Giusti, Venezia-Roma: Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, 2003, pp. 325-335.
· BRUNI, DAVID. Roberto Rossellini. Roma città aperta, Torino: Lindau, 2006.
· DYER, RICHARD. "Music, people and reality: the case of Italian neo-realism", in: European Film Music, eds. Miguel Mera and David Burnand, Aldershot: Ashgate, 2006, pp. 28-40.
· E' richiesta l'audio-visione integrale del film "Roma città aperta" (Roberto Rossellini, 1945)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Esame 6 CFU:
In aggiunta dei testi per i frequentanti elencati per le Parti A e B, è richiesto lo studio dei seguenti testi:
· SBRAVATTI, VALERIO. La cognizione dello spazio sonoro filmico. Un approccio neurofilmologico, Roma: Bulzoni, 2019, pp. 67-117 (cap. 2 Teorie sullo spazio sonoro filmico) e 145-210 (par. 3.4 La spazializzazione acustica).
· MICELI, SERGIO. Musica per film: storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca: Ricordi-LIM, 2009, pp. 181-273 e 333-378 [sezioni dedicate a: Stati Uniti e Italia];
· SBRAVATTI, VALERIO. La cognizione dello spazio sonoro filmico. Un approccio neurofilmologico, Roma: Bulzoni, 2019, pp. 27-66 (Cap. 1 Profilo storico della stereofonia cinematografica).
Esame 9 cfu:
In sostituzione dei materiali destinati ai frequentanti per la Parte C, è richiesto lo studio dell'introduzione e di un saggio a scelta dal numero monografico "La compilation soundtrack nel cinema sonoro italiano", a cura di M. Corbella ("Schermi", IV/7, 2020). L'intero numero è reperibile a questo link: https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/issue/view/1583
Questo il link diretto per l'introduzione: https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/14091/13177
E' richiesta la visione accurata di almeno uno dei film trattati nel saggio a scelta.
STUDENTI INTERNAZIONALI O ERASMUS
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso per poter definire materiali di studio personalizzati. La bibliografia dei corsi è quasi interamente sostituibile con materiali equivalenti in lingua inglese. E' possibile fare richiesta per sostenere l'esame in lingua inglese
STUDENTI CON DISABILITA' E/O DSA
Le modalità d'esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordati col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in modalità orale e consiste in una discussione delle tematiche affrontate durante il corso e nella verifica della conoscenza della bibliografia e del materiale in programma.
Verranno valutate: la capacità di rielaborazione critica degli argomenti trattati nel corso; la capacità di ragionamento e collegamento tra contenuti eterogenei nel proporre percorsi interpretativi personali; l'appropriatezza dell'espressione linguistica e terminologica.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali ed Erasmus incoming possono sostenere l'esame (scritto e orale) in inglese. La richiesta deve essere presentata al docente con almeno 15 giorni di anticipo sulla data d'appello selezionata.
Verranno valutate: la capacità di rielaborazione critica degli argomenti trattati nel corso; la capacità di ragionamento e collegamento tra contenuti eterogenei nel proporre percorsi interpretativi personali; l'appropriatezza dell'espressione linguistica e terminologica.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali ed Erasmus incoming possono sostenere l'esame (scritto e orale) in inglese. La richiesta deve essere presentata al docente con almeno 15 giorni di anticipo sulla data d'appello selezionata.
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, nello studio del docente o via Teams, previo appuntamento.
Ufficio del docente, via Noto 6 (I piano)