Storia della moneta e delle istituzioni finanziarie
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire le linee principali dell'evoluzione della moneta e delle istituzioni finanziarie dal mondo antico all'età contemporanea. Verranno analizzati i momenti di continuità e discontinuità che hanno costituito la successione dei diversi paradigmi monetari e che hanno caratterizzato i sistemi di credito, con un'attenzione alle istituzioni finanziarie formali e informali (banche, mercati, organizzazioni internazionali e operatori non istituzionalizzati) nel più ampio contesto politico, istituzionale e sociale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- avere una solida conoscenza dei principali fatti, categorie e interpretazioni relative alla storia della moneta e delle istituzioni finanziarie dall'antichità all'età contemporanea:
- individuare e discutere i tornanti critici nei percorsi di evoluzione dei regimi monetari e dei sistemi finanziari in un contesto nazionale e internazionale;
- comprendere e valutare, attraverso un approccio comparativo, il ruolo delle politiche monetarie e dei sistemi bancari nel condizionare e determinare l'evoluzione, i caratteri e le dinamiche dei diversi sistemi economici;
- riflettere sul ruolo dei contesti nazionali e internazionali nel promuovere o frenare la crescita e lo sviluppo, e in particolare del mondo monetario e degli intermediari finanziari;
- condurre un'analisi critica delle scelte economico-finanziarie e dei processi decisionali in relazione alla path-dependence, alla dotazione dei fattori e alle crisi di breve o lungo periodo;
- argomentare lungo l'asse spazio-temporale l'importanza delle istituzioni, delle innovazioni e dei mercati per lo sviluppo economico.
- avere una solida conoscenza dei principali fatti, categorie e interpretazioni relative alla storia della moneta e delle istituzioni finanziarie dall'antichità all'età contemporanea:
- individuare e discutere i tornanti critici nei percorsi di evoluzione dei regimi monetari e dei sistemi finanziari in un contesto nazionale e internazionale;
- comprendere e valutare, attraverso un approccio comparativo, il ruolo delle politiche monetarie e dei sistemi bancari nel condizionare e determinare l'evoluzione, i caratteri e le dinamiche dei diversi sistemi economici;
- riflettere sul ruolo dei contesti nazionali e internazionali nel promuovere o frenare la crescita e lo sviluppo, e in particolare del mondo monetario e degli intermediari finanziari;
- condurre un'analisi critica delle scelte economico-finanziarie e dei processi decisionali in relazione alla path-dependence, alla dotazione dei fattori e alle crisi di breve o lungo periodo;
- argomentare lungo l'asse spazio-temporale l'importanza delle istituzioni, delle innovazioni e dei mercati per lo sviluppo economico.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
I (3 cfu - 20 h) programma:
Le origini della moneta; da unità di conto a mezzo di pagamento.
Nascita e diffusione della moneta coniata: dalla dracma greca agli jiaozi cinesi
La 'moneta immaginaria' di Carlo Magno
Rivoluzione commerciale e rivoluzione monetaria (secoli XI-XV)
Circolazione bimetallica: ducati, genovini e fiorini
Lettere di cambio e fiere mercantili
Il dibattito sull'usura
Il primato finanziario delle Città-Stato italiane
Debito pubblico e credito privato: le reti informali di credito e gli istituti formali
Banchi pubblici, banchieri privati e Monti di Pietà
L'argento spagnolo e la Rivoluzione dei Prezzi (XVI secolo)
Il primato finanziario dell'Olanda nel XVII secolo: la finanza d'impresa delle compagnie commerciali
La Rivoluzione Finanziaria d'Inghilterra (XVII secolo): le origini della finanza pubblica moderna.
Gli strumenti del debito pubblico
La nascita dei mercati finanziari
John Law e l'invenzione della carta-moneta
Lo sviluppo di due modelli di mercato finanziario: Francia e Inghilterra
L'inizio della divergenza: sistemi finanziari market-oriented e bank-oriented del XIX secolo
John Locke e la grande riconiazione (1696)
Il trionfo della moneta-merce: il Gold Standard
Le banche centrali
Prestatori di ultima istanza: banche centrali e free banking
Il sistema finanziario market-oriented
Lo sviluppo del mercato finanziario in USA
Il panico del 1907 e la nascita della Federal Reserve (1913)
II (3 cfu - 20 h) programma:
Il Sistema finanziario banco-centrico
La Rivoluzione bancaria di metà Ottocento: cause, dinamiche e debolezze
Il caso francese: da Saint-Simonism alla competizione dei Pereire-Rotschild
Il caso tedesco
Il caso spagnolo
Il sistema finanziario e bancario italiano dall'Unità alla Seconda Guerra Mondiale
Il modello delle banche tedesche in Italia: banche miste e decollo industriale durante la Belle Époque
La modernizzazione della Borsa Valori in Italia
La crisi del 1907 e il ruolo della Banca d'Italia
La legge bancaria del 1936 e il nuovo quadro istituzionale finanziario
I mercati finanziari durante il periodo infrabellico
Gold Standard e Grande Depressione (1919-1939)
L'instabilità dei sistemi monetari
Gli accordi di Bretton Woods (1944)
Banche e imprese nei paesi bancocentrici (1950-71)
Il fallimento di Bretton Woods e il nuovo Ordine Liberale (dal 1971 ad oggi)
Speculazione ai tempi del capitalismo Cowboy
Cartolarizzazione, crisi dei mutui subprime e Grande Recessione (dal 2008 ad oggi)
Il future della moneta: bitcoin e la proliferazione della criptovalute
Le origini della moneta; da unità di conto a mezzo di pagamento.
Nascita e diffusione della moneta coniata: dalla dracma greca agli jiaozi cinesi
La 'moneta immaginaria' di Carlo Magno
Rivoluzione commerciale e rivoluzione monetaria (secoli XI-XV)
Circolazione bimetallica: ducati, genovini e fiorini
Lettere di cambio e fiere mercantili
Il dibattito sull'usura
Il primato finanziario delle Città-Stato italiane
Debito pubblico e credito privato: le reti informali di credito e gli istituti formali
Banchi pubblici, banchieri privati e Monti di Pietà
L'argento spagnolo e la Rivoluzione dei Prezzi (XVI secolo)
Il primato finanziario dell'Olanda nel XVII secolo: la finanza d'impresa delle compagnie commerciali
La Rivoluzione Finanziaria d'Inghilterra (XVII secolo): le origini della finanza pubblica moderna.
Gli strumenti del debito pubblico
La nascita dei mercati finanziari
John Law e l'invenzione della carta-moneta
Lo sviluppo di due modelli di mercato finanziario: Francia e Inghilterra
L'inizio della divergenza: sistemi finanziari market-oriented e bank-oriented del XIX secolo
John Locke e la grande riconiazione (1696)
Il trionfo della moneta-merce: il Gold Standard
Le banche centrali
Prestatori di ultima istanza: banche centrali e free banking
Il sistema finanziario market-oriented
Lo sviluppo del mercato finanziario in USA
Il panico del 1907 e la nascita della Federal Reserve (1913)
II (3 cfu - 20 h) programma:
Il Sistema finanziario banco-centrico
La Rivoluzione bancaria di metà Ottocento: cause, dinamiche e debolezze
Il caso francese: da Saint-Simonism alla competizione dei Pereire-Rotschild
Il caso tedesco
Il caso spagnolo
Il sistema finanziario e bancario italiano dall'Unità alla Seconda Guerra Mondiale
Il modello delle banche tedesche in Italia: banche miste e decollo industriale durante la Belle Époque
La modernizzazione della Borsa Valori in Italia
La crisi del 1907 e il ruolo della Banca d'Italia
La legge bancaria del 1936 e il nuovo quadro istituzionale finanziario
I mercati finanziari durante il periodo infrabellico
Gold Standard e Grande Depressione (1919-1939)
L'instabilità dei sistemi monetari
Gli accordi di Bretton Woods (1944)
Banche e imprese nei paesi bancocentrici (1950-71)
Il fallimento di Bretton Woods e il nuovo Ordine Liberale (dal 1971 ad oggi)
Speculazione ai tempi del capitalismo Cowboy
Cartolarizzazione, crisi dei mutui subprime e Grande Recessione (dal 2008 ad oggi)
Il future della moneta: bitcoin e la proliferazione della criptovalute
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali, flipped classroom e presentazioni interattive degli studenti.
Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni preparando le letture assegnate per ogni lezione.
Per gli studenti non frequentanti, la preparazione dell'esame è costituita dallo studio dei seguenti testi:
M. Fornasari, Puzzle. Una storia del denaro, Torino, 2024.
M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato (secoli XIII-XXI), Torino, 2017, capitoli: III, IV,V ed Epilogo.
Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni preparando le letture assegnate per ogni lezione.
Per gli studenti non frequentanti, la preparazione dell'esame è costituita dallo studio dei seguenti testi:
M. Fornasari, Puzzle. Una storia del denaro, Torino, 2024.
M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato (secoli XIII-XXI), Torino, 2017, capitoli: III, IV,V ed Epilogo.
Materiale di riferimento
Materiale per gli studenti non frequentanti:
M.Fornasari, Puzzle. Una storia del denaro, Torino, 2024.
M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato (secoli XIII-XXI), Torino, 2017, capitoli: III, IV,V ed Epilogo.
Gli studenti frequentanti dovranno studiare sugli appunti presi in classe e il materiale didattico che verrà assegnato durante le lezioni.
M.Fornasari, Puzzle. Una storia del denaro, Torino, 2024.
M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato (secoli XIII-XXI), Torino, 2017, capitoli: III, IV,V ed Epilogo.
Gli studenti frequentanti dovranno studiare sugli appunti presi in classe e il materiale didattico che verrà assegnato durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti la verifica dell'apprendimento si basa per il 70% su un esame scritto composto di domande a risposta multipla e di domande a risposta aperta, che vertono sugli argomenti e i concetti trattati durante le lezioni e nelle slides (che saranno rese disponibili in MyAriel>>Contenuti). La prima tipologia di domande mira ad accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti del programma (concetti base, fatti stilizzati, coordinate temporali, dinamiche geo-politiche), mentre la seconda tipologia di quesiti, punta a verificare la capacità di applicazione di queste skills in relazione all'effettiva dinamica di determinati contesti storici. Per il 30% la verifica dei risultati si basa su una presentazione di gruppo obbligatoria, secondo argomenti e calendari che verranno comunicati.
Per gli studenti non frequentanti, la verifica dell'apprendimento consiste in un esame finale scritto, composto da domande a scelta multipla e domande aperte. La sezione di scelta multipla è finalizzata a verificare i risultati dell'apprendimento del corso (pensiero critico, risoluzione dei problemi, capacità di comunicare), mentre le domande aperte sono destinate ad accertare la conoscenza di idee, eventi, date, dinamiche politiche relative ai temi del corso.
Per gli studenti non frequentanti, la verifica dell'apprendimento consiste in un esame finale scritto, composto da domande a scelta multipla e domande aperte. La sezione di scelta multipla è finalizzata a verificare i risultati dell'apprendimento del corso (pensiero critico, risoluzione dei problemi, capacità di comunicare), mentre le domande aperte sono destinate ad accertare la conoscenza di idee, eventi, date, dinamiche politiche relative ai temi del corso.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene il giovedì dalle 15.00 alle 17.00 in presenza o modalità a distanza, chiamando il numero 3468725488 o contattando per mail la docente.
via Conservatorio, 7 - Studio 8, II piano, edificio 3 (palazzina nuova)