Storia della metafisica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso rientra nel settore di Storia della filosofia e contribuisce alla conoscenza critica approfondita dei dibattiti filosofici dall'epoca antica all'età contemporanea. Obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare una conoscenza in forma sistematica e approfondita di momenti significativi nello sviluppo della tradizione metafisica e delle sue problematiche attraverso lo studio dei testi primari e della letteratura secondaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente:
- comprende il lessico e conosce le metodologie, gli scopi e i problemi dibattuti nell'ambito storico e disciplinare della metafisica
- conosce in forma sistematica e approfondita le principali linee di sviluppo della tradizione metafisica occidentale, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
- conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
- comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale);
- comprende la diversità delle interpretazioni dei testi;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca sulla storia della metafisica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, le metodologie e i problemi discussi nella tradizione metafisica;
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
- sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
- sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
- sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Meditare, obiettare, rispondere:
la fondazione metafisica alla prova
Le Obiezioni e Risposte alle Meditazioni cartesiane, dibattito inaugurale della modernità filosofica

La meditazione filosofica cartesiana è spesso vista come il paradigma di un pensiero monologico, ai limiti del solipsismo; ma paradossalmente, il testo in cui essa principalmente si dispiega - appunto, le Meditazioni metafisiche (1641) - fu volutamente inserito dal suo autore in una cornice dialogica e responsoriale. Benché sia infatti invalso l'uso di pubblicare e leggere le sei meditazioni come opera in sé conclusa, in realtà le sette serie di obiezioni ricevute, con le relative risposte dell'autore, sono parte integrante dell'originale e complessa operazione editoriale pensata da Descartes; quantitativamente ne rappresentano anzi la parte maggiore (cinque volte il testo delle sei meditazioni), ma anche quella relativamente meno letta. Esse ci offrono la documentazione non di un dialogo fittizio, ma di una controversia reale, non priva di incomprensioni e durezze. Ma soprattutto, per l'intensità del confronto filosofico e per l'eterogeneità dei protagonisti, rappresentativi di un po' tutte le posizioni filosofiche del tempo - teologi di formazione scolastica e agostiniana, esponenti della nuova scienza, pensatori eterodossi inclini allo scetticismo o a un radicale naturalismo o decisamente materialisti - questa discussione ci offre uno spaccato delle prime reazioni alla rivoluzione filosofica cartesiana, e con esse un caso di studio esemplare di un dibattito che si svolge sullo sfondo di un vero e proprio cambio di paradigma filosofico, permettendoci di valutare le trasformazioni concettuali in atto nei loro elementi di continuità e discontinuità, contaminazione e incommensurabilità tra diversi linguaggi e approcci. Infine, non è arbitrario cogliere in questo dibattito una prefigurazione di tanta parte delle linee di sviluppo della successiva filosofia moderna, nonché la documentazione del formarsi di uno scenario di fondo e di una serie di alternative teoriche ancora ben presenti nei dibattiti contemporanei in metafisica, filosofia della mente ed epistemologia.
Il corso, dopo una introduzione in cui si illustrerà sinteticamente il testo base da cui si sviluppa il dibattito, e si forniranno gli elementi per una contestualizzazione storica della discussione e dei suoi protagonisti, procederà in modo tematico, affrontando via via - trasversalmente alle diverse serie di obiezioni - alcuni dei principali nodi teorici dibattuti: qual è la natura della mente e il suo rapporto con il corpo? Si può provare l'esistenza di Dio o la sua idea è solo una costruzione umana? Su cosa si fonda la nostra conoscenza del mondo e come può la razionalità umana assicurarsi della validità delle proprie procedure?
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici requisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in classe. E' prevista via via la possibilità di una partecipazione più attiva degli studenti attraverso la presentazione e discussione comune di brevi relazioni si alcuni argomenti concordati.
Materiale di riferimento
R. Descartes, Meditazioni metafisiche
___________, Obiezioni e risposte: Ob. e Risp. I, II, III, IV, VI; brani scelti dalle V.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale verte su tutto il programma, con particolare attenzione alla comprensione e discussione dei testi degli autori in programma. Preliminarmente all'esame orale verrà richiesta a tutti una breve relazione scritta su quanto eventualmente già presentato oralmente in classe dallo/a studente/ssa o su un argomento scelto tra una rosa di temi proposti.
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: Nella settimana dal 18 al 23 novembre NON si terrà il ricevimento per impegni fuori sede del docente. si prega di contattare per mail per ogni esigenza
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams