Storia della lingua tedesca
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: - far acquisire una conoscenza di base dell'evoluzione storica della lingua tedesca nelle sue tappe essenziali; - avvicinare gli studenti ad alcune opere rappresentative dei diversi generi della letteratura tedesca medievale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: - tappe essenziali dell'evoluzione storica della lingua tedesca; - sviluppo fonetico, morfologico, sintattico e semantico della lingua tedesca; - comprensione delle strutture attuali della lingua; - approfondimento delle strutture dell'alto tedesco protomoderno. Competenze: - saper leggere, tradurre e comprendere in originale i testi illustrati a lezione e saperne commentare gli aspetti linguistici e la valenza letteraria e culturale. - saper collocare le evoluzioni del tedesco contemporaneo all'interno della dimensione diacronica; - sapere analizzare i fenomeni linguistici in relazione al contesto storico e culturale; - sapersi avvicinarsi a testi medievali e moderni riconoscendone le specificità linguistiche e in particolare semantiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si intitola "L'alto tedesco protomoderno nel Faust cinquecentesco della "Historia von D. Johann Fausten"; si compone di due parti, che verranno affrontate in sequenza, e di una terza parte (C) che si svolgerà in parallelo:
A: Il tedesco dagli inizi al Cinquecento
B: L'alto tedesco protomoderno nel Faust cinquecentesco della "Historia von D. Johann Fausten"
C: Il Minnesang.
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (A, B e C).
Il corso (parte B) è dedicato al tedesco protomoderno, avvicinato tramite il testo da cui si è poi sviluppato il mito del Faust: la versione a stampa del 1587 „Historia von D. Johann Fausten", della quale verranno letti alcuni dei capitoli più significativi.
Il commento linguistico consentirà di esercitarsi nella traduzione e si soffermerà su termini esemplificativi dell'evoluzione della lingua tedesca con attenzione ai fenomeni fonetici, morfologici e semantici. Questa parte è preceduta dalla parte (A), che ha una funzione propedeutica e delinea le caratteristiche salienti della lingua tedesca nel suo sviluppo dalla fase antica a quella moderna.
La terza parte (C) è mutuata dall'unità C del corso di Letteratura tedesca antica e medievale e sarà incentrata sulla poesia dell'alto tedesco medio (Minnesang) e in particolare su alcune liriche particolarmente rappresentative, di cui verrà fatto un commento linguistico e letterario.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
A: Il tedesco dagli inizi al Cinquecento
B: L'alto tedesco protomoderno nel Faust cinquecentesco della "Historia von D. Johann Fausten"
C: Il Minnesang.
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (A, B e C).
Il corso (parte B) è dedicato al tedesco protomoderno, avvicinato tramite il testo da cui si è poi sviluppato il mito del Faust: la versione a stampa del 1587 „Historia von D. Johann Fausten", della quale verranno letti alcuni dei capitoli più significativi.
Il commento linguistico consentirà di esercitarsi nella traduzione e si soffermerà su termini esemplificativi dell'evoluzione della lingua tedesca con attenzione ai fenomeni fonetici, morfologici e semantici. Questa parte è preceduta dalla parte (A), che ha una funzione propedeutica e delinea le caratteristiche salienti della lingua tedesca nel suo sviluppo dalla fase antica a quella moderna.
La terza parte (C) è mutuata dall'unità C del corso di Letteratura tedesca antica e medievale e sarà incentrata sulla poesia dell'alto tedesco medio (Minnesang) e in particolare su alcune liriche particolarmente rappresentative, di cui verrà fatto un commento linguistico e letterario.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene prevalentemente in lingua tedesca, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche (preferibilmente competenze passive di livello B2). Gli / le studenti/esse di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il tedesco o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati/e al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma. Gli / Le studenti/esse Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi/e, purché in possesso di solide competenze in lingua tedesca.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura, traduzione e commento di passi tratti dalle opere in programma.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https:// https://pspazzalislt.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiale forniti dalla docente. Di seguito vengono indicate le opere di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche.
Programma d'esame:
Parte A:
W. Schmidt, Geschichte der deutschen Sprache, Hirzel 2007 (tutti i capitoli)
oppure:
Peter Ernst, Deutsche Sprachgeschichte, UTB 2005 (ed edizioni seguenti; tutti i capitoli)
oppure:
W. Besch/N.R. Wolf, Geschichte der deutschen Sprache, Schmidt 2009 (tutti i capitoli)
Parte B: gli Appunti delle lezioni (caricati su Ariel a fine corso)
Parte C: Thomas Bein, Deutschsprachige Lyrik des Mittelalters. Berlin 2017, capp. A4 e B3.
Programma d'esame:
Parte A:
W. Schmidt, Geschichte der deutschen Sprache, Hirzel 2007 (tutti i capitoli)
oppure:
Peter Ernst, Deutsche Sprachgeschichte, UTB 2005 (ed edizioni seguenti; tutti i capitoli)
oppure:
W. Besch/N.R. Wolf, Geschichte der deutschen Sprache, Schmidt 2009 (tutti i capitoli)
Parte B: gli Appunti delle lezioni (caricati su Ariel a fine corso)
Parte C: Thomas Bein, Deutschsprachige Lyrik des Mittelalters. Berlin 2017, capp. A4 e B3.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente(ssa). Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo/a studente/essa.
Il colloquio mira ad accertare la conoscenza della storia della lingua tedesca dagli inizi alla contemporaneità e dei passi delle opere trattate a lezione, con particolare attenzione ai termini commentati. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo/a studente/essa ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti / Le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il colloquio mira ad accertare la conoscenza della storia della lingua tedesca dagli inizi alla contemporaneità e dei passi delle opere trattate a lezione, con particolare attenzione ai termini commentati. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo/a studente/essa ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti / Le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Spazzali Paola Enrica Carmela
Unita' didattica B
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Spazzali Paola Enrica Carmela
Unita' didattica C
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Spazzali Paola Enrica Carmela
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 9.30-12.30 su appuntamento
Microsoft Teams