Storia della lingua italiana
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione di base intorno a momenti e problemi della storia linguistica italiana attraverso l'analisi di testi dalle origini all'età contemporanea, inserendoli nel contesto storico e culturale in cui sono stati prodotti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le nozioni necessarie alla consapevole comprensione critica, metodologicamente fondata e culturalmente contestualizzata, delle diverse tipologie testuali con cui verrà messo a contatto. I contenuti letterari e storici caratterizzanti i testi da esaminare verranno coniugati con le conoscenze grammaticali, relative all'evoluzione diacronica dell'istituto linguistico.
Capacità: l'obiettivo complessivo è quello di potenziare un'abilità ad ampio spettro di comprensione critica della lingua di opere e documenti della secolare tradizione nazionale.
Capacità: l'obiettivo complessivo è quello di potenziare un'abilità ad ampio spettro di comprensione critica della lingua di opere e documenti della secolare tradizione nazionale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione di momenti e problemi della storia linguistica italiana affrontati attraverso l'analisi di testi dalle origini all'età contemporanea, inserendoli nel contesto storico e culturale in cui sono stati prodotti. In particolare, nella parte A si presenteranno e commenteranno le principali vicende dell'italiano fino al Trecento e i relativi testi; nella parte B si affronterà l' età umanistica e rinascimentale attraverso i problemi e le opere più significative; nella parte C si imposterà lo studio dell'evoluzione dall'italiano letterario all'italiano lingua comune nazionale, dall'unificazione politica alle istituzioni repubblicane, attraverso la convivenza con i dialetti, l'espansione economica, le migrazioni interne, il progresso tecnologico e il fenomeno dell'immigrazione, con la nascita di varietà regionali, l'italiano dell'uso medio e l'italiano digitale. Come documentazione saranno presentati testi, in genere prosastici, prevalentemente letterari, ma anche di natura non letteraria.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Non vi sono requisiti per l'accesso; per una frequenza più proficua, è utile avere già informazioni di base relative alla struttura dell'italiano (fonetica, morfologia, sintassi) e una conoscenza di base (essenzialmente: della morfologia) della lingua latina.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali che includono l'analisi di forme, strutture, costrutti, frasi e testi; il docente potrà proporre agli studenti di lavorare alla stesura di brevi elaborati, su temi concordati, che possono richiedere l'analisi linguistica di documenti e che impongono comunque la riflessione sulla lingua e i suoi usi.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Materiali di supporto alla preparazione, nella forma di presentazioni e testi in formato pdf, sono resi disponibili attraverso la piattaforma Ariel e, se utile, attraverso Wooclap.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Materiali di supporto alla preparazione, nella forma di presentazioni e testi in formato pdf, sono resi disponibili attraverso la piattaforma Ariel e, se utile, attraverso Wooclap.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Parte A =
Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023.
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
- Parte B =
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017.
- Parte C =
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
E. Testa, L'italiano nascosto: Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi, 2018.
Studenti non frequentanti:
- Parte A =
Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023.
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana, Roma, Carocci, 2024
- Parte B =
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017.
- Parte C =
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
E. Testa, L'italiano nascosto: Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi, 2018.
M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015
- Parte A =
Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023.
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
- Parte B =
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017.
- Parte C =
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
E. Testa, L'italiano nascosto: Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi, 2018.
Studenti non frequentanti:
- Parte A =
Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023.
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana, Roma, Carocci, 2024
- Parte B =
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017.
- Parte C =
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
E. Testa, L'italiano nascosto: Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi, 2018.
M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei requisiti di apprendimento è verificato attraverso una prova orale. Sono valutati positivamente, oltre alla correttezza dei contenuti, la loro rilevanza, il possesso del lessico disciplinare e la capacità di cogliere fenomeni linguisticamente salienti all'interno di testi rilevanti di varie altezze cronologiche. Cooperano alla determinazione del giudizio, ove richiesti e concordati, elaborati prodotti nel corso dell'anno.
I parametri di valutazione riguardano, oltre ai contenuti, la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità e l'efficacia dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico. La valutazione viene espressa con voto in trentesimi (punteggio minimo richiesto 18).
I parametri di valutazione riguardano, oltre ai contenuti, la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità e l'efficacia dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico. La valutazione viene espressa con voto in trentesimi (punteggio minimo richiesto 18).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Prada Massimo
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 13.30-16.30
Il ricevimento si tiene attraverso Skype, previa prenotazione tramite e-mail.