Storia della letteratura artistica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira ad approfondire la conoscenza critica dei testi scritti prodotti in ogni contesto artistico in tempi diversi, mettendo in rilievo che ogni esempio di letteratura artistica rappresenta il risultato di un processo complesso ed è sempre filtrato dal pensiero dominate del tempo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente arriva a possedere una buona conoscenza dei principali testi scritti da artisti, studiosi e amatori e maneggia gli strumenti principali per inquadrare la produzione artistica sia nel tempo sia nello spazio. Il corso contribuisce a focalizzare il vocabolario disciplinare della Storia dell'arte e della critica d'arte.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso
Lineamenti di Storia della Letteratura artistica e un approfondimento sulle Memorie dei fatti di Leonardo da Vinci a Milano di Giovanni Ambrogio Mazenta.

Parte A (20 ore, 3 cfu): Introduzione. La Storia della Letteratura artistica da Vitruvio a Vasari. Lineamenti generali e approfondimenti.
Parte B (20 ore, 3 cfu): La Storia della Letteratura artistica dopo Vasari fino alla prima cattedra di Storia dell'Arte in Italia (1901). Temi e approfondimenti.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Commento alle Memorie dei fatti di Leonardo da Vinci a Milano di Giovanni Ambrogio Mazenta.

Bibliografia e indicazioni di riferimento

Parte 1
Introduzione. La Storia della Letteratura artistica da Vitruvio a Vasari. Lineamenti generali.

Julius Schlosser Magnino, La Letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1964.
Questo manuale è stato pubblicato per intero per la prima volta nel 1924: è un privilegio culturale poter studiare su una fonte tanto insostituibile.
Il libro è esaurito ma si può scaricare (in italiano) in pdf dal sito dell'Università di Heidelberg:
http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964/0052/ocr

Studiare solo le parti qui sotto indicate (per libri, in questo caso, si intendono sezioni, macrocapitoli):
- I libro = da studiare a partire dal cap. I, punto 2.-Nell'Occidente latino: i paragrafi sono da studiare così: A), B), C) escluse le parti stampate in corpo tipografico minore, D); il cap. II: tutto; il cap. III: da studiare dal punto 2. La bottega del Trecento.
- II libro = studiare il cap. I, La Letteratura storica, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore; poi studiare il cap. II, I teorici del primo Rinascimento, di nuovo escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore; infine studiare il cap. IV, Sulle tesi teorico artistiche del primo Rinascimento e il cap. V, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- IV libro = nel cap. III, studiare il paragrafo intitolato Continuazione degli studi su Vitruvio, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- V libro = Il Vasari: studiare tutto, esclusa la bibliografia posta in fondo.

Le linee guida e gli argomenti fondamentali (come Vitruvio, Plinio, Dante, Petrarca, Boccaccio ecc.) saranno illustrati in ppt resi man mano disponibili sulla piattaforma MYARIEL, Storia della Letteratura artistica.

Parte 2
La Storia della Letteratura artistica dopo-Vasari. Fino alla prima cattedra di Storia dell'Arte in Italia. Temi e approfondimenti.

Julius Schlosser Magnino, La Letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1964.
Il libro è esaurito ma lo studente può scaricarlo (in italiano) in pdf dal sito dell'Università di Heidelberg:
http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964/0052/ocr

Studiare solo le parti qui sotto indicate (per libri, anche in questo caso, si intendono sezioni, macrocapitoli):
- VI libro = studiare il cap. I, Scritti storici e periegesi, e il cap. II, Gli scritti sulla teoria dell'arte nel periodo del Manierismo, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- VII libro = studiare il cap. I, La storia universale romano-fiorentina, e il cap. III, Alcune osservazioni , escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- VIII libro = studiare il cap. I, La storiografia artistica locale, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore e il cap. II, La letteratura dei Ciceroni, ma solo fino alla conclusione del paragrafo su Giovanni Battista Marino.
- IX libro = studiare il cap. I, La teoria artistica italiana del secolo XVII, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.

Il manuale di Schlosser arriva fino al Neoclassicismo; per questo motivo occorre studiare anche:

Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell'arte in Italia. Introduzione alla "Storia dell'Arte in Italia", Torino UTET 1982 oppure Milano Garzanti, 1992.
Qui sono da studiare
- il cap. VI (Dalle Scuole seicentesche al "Sistema delle Scuole" di Luigi Lanzi),
- il cap. VII (Dall'Ottocento a Longhi. L'Italia artistica tra soppressione ideologica delle diversità e recupero comparato delle culture locali)
- la Conclusione
Anche questo testo è fuori commercio. Copia in pdf delle parti qui sopra indicate sarà caricata sulla piattaforma MYARIEL, Storia della Letteratura artistica.

E ancora, occorre aggiungere e studiare:
Udo Kultermann, Storia della Storia dell'arte, Vicenza Neri Pozza 1997,
da p. 39 fino a p. 229, escludendo le pp. 113-115; 183-190, 198- 202, 219-220.
Anche questo testo è fuori commercio. Copia in pdf delle parti indicate si troveranno caricate sulla piattaforma MYARIEL, Storia della Letteratura artistica.

Le linee guida e gli argomenti fondamentali saranno illustrati in lezioni e ppt resi man mano disponibili sulla piattaforma MYARIEL, Storia della Letteratura artistica.

Parte 3, 3 CFU
Commento alle Memorie dei fatti di Leonardo da Vinci a Milano di Giovanni Ambrogio Mazenta.
Per studiare questa parte del corso, che non riguarda gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 CFU, occorrerà scaricare dalla piattaforma MyAriel il testo di Mazenta, che sarà reso disponibile nell'edizione curata da Luigi Gramatica nel 1919. Il commento sarà presentato in powerpoint progressivamente approntati man mano che la parte C delle lezioni progredirà (non prima: il corso si definisce mentre si propone agli studenti, modellandosi in progress). Anche la Vita di Lionardo da Vinci scritta da Giorgio Vasari nel 1550 e nel 1568 farà parte del materiale da scaricare, commentare e studiare: si troverà sempre su My Ariel, ricavata dall'edizione curata nel 1976 da Rosanna Bettarini e Paola Barocchi (Firenze, ed. SPES).

Tutti i powerpoint (parti A-B-C) sono da studiare: ciò vale per frequentanti e non.

I non frequentanti leggeranno, inoltre:
Rudolf e Margot Wittkover, Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi 2016.
Si contano, di questo libro, numerose edizioni successive alla prima italiana, del 1968, tutte ancora reperibili; il libro si trova anche in molte biblioteche. Attenzione: il testo va letto (non studiato); in sostanza va capito, facendo caso al massiccio uso delle fonti di letteratura artistica proposto dagli autori.
Prerequisiti
Sommaria conoscenza delle principali linee di sviluppo della Storia dell'arte occidentale dalla tarda antichità a oggi.
Metodi didattici
Tutte le lezioni del corso si svolgeranno con l'ausilio di powerpoint contenenti testi e immagini. Le slides saranno poi messe a disposizione degli studenti sul sito MyARIEL di Storia della Letteratura artistica.
Materiale di riferimento
Alla voce Programma si trovano tutte le indicazioni relative ai materiali da studiare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio volto ad accertare le reali conoscenze acquisite dallo studente sia riguardo gli argomenti presentati a lezione, sia la comprensione dei testi in programma, sia l'elaborazione critica acquisita e la correttezza espositiva (considerata un elemento importante).
Saranno considerati insufficienti gli studenti che presenteranno gravi lacune di studio, useranno un linguaggio davvero inadeguato o non si orienteranno con la bibliografia assegnata.
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sacchi Rossana
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo tutti, possibilmente di persona, concordando il momento via mail.
via Noto 6/8