Storia della filosofia medievale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, attraverso lo studio di autori e problemi rilevanti, una comprensione generale della storia del pensiero medievale e del contributo che esso ha dato allo sviluppo delle idee, delle forme argomentative e del lessico filosofico e scientifico. L'insegnamento mira inoltre a fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere criticamente e commentare autonomamente un testo filosofico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione. Alla fine del corso lo studente
- presenta le linee fondamentali della storia del pensiero medievale, imparando a orientarsi nel contesto storico, nelle correnti, nei problemi e nella terminologia di una fase decisiva dello sviluppo della storia della filosofia
- identifica il lessico filosofico, i generi letterari, le strutture argomentative del pensiero medievale
- descrive gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica
- distingue le connessioni esistenti fra la filosofia dell'Occidente medievale e l'evoluzione del pensiero scientifico, la storia politica, la società nonché le tradizioni teologiche e religiose tipiche del medesimo periodo storico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del percorso di studio lo studente

- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico, sulle forme argomentative e sull'analisi di testi all'analisi e all'interpretazione di altri
- sa applicare le conoscenze di base e le metodologie di lettura apprese a lezione a altri testi filosofici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

[A-K]

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è consigliato agli studenti di Filosofia del II anno, ma vale per tutti i corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale per 6 o 9 CFU.
Esso offrirà
1. una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori autori del pensiero medievale, fornendo una guida alla preparazione di parte del manuale;
2. una lettura analitica di alcuni testi di questi autori tradotti in italiano nell'antologia Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Raffaello Cortina, Milano 2004;
3. una lettura analitica del Dialogo fra un filosofo, un giudeo e un cristiano di Pietro Abelardo.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
La prima e l'ultima lezione saranno tenute in modalità duale e saranno registrate.
Materiale di riferimento
Programma comune sia per 6 che per 9 CFU:

1. Uno dei seguenti manuali

La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, La Nuova Italia, Firenze 2011, pp. 438-590;
- Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, La Nuova Italia, Firenze 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.
- Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, vol. 2, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 17-257 (da integrare con uno dei precedenti manuali limitatamente al pensiero di Agostino d'Ippona).

L'uso di altri manuali liceali o universitari deve essere preventivamente concordato col docente.

2. Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Raffaello Cortina, Milano 2004:

Agostino, pp. 15-28
Boezio, pp. 33-45
Pseudo-Dionigi, pp. 47-58
Anselmo e Gaunilone, pp. 107-122
Abelardo, pp. 123-128, 131-134
Guglielmo di Conches e Adelardo di Bath, pp. 135-149
Bonaventura e Olivi, pp. 201-215
Ruggero Bacone, pp. 228-230
Alberto Magno, pp. 231-245
Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, pp. 247-265
Tommaso d'Aquino, pp. 267-285
Ockham, pp. 353-366
Oresme, pp. 387-396.

Integrazioni e testi aggiuntivi per 9 CFU:

1. Pietro Abelardo, Dialogo fra un filosofo, un giudeo e un cristiano, pref. di D. Bidussa, BUR, Milano 2009
2. J. Jolivet, Abelardo. Dialettica e mistero, Jaca Book, Milano 1996, pp. 71-111 (scansione della traduzione italiana disponibile su MyAriel)

Integrazioni e testi aggiuntivi per non frequentanti:

1. J. Jolivet, Abelardo. Dialettica e mistero, pp. 19-69

2. L. Bianchi, "L'acculturazione filosofica dell'Occidente" e "Le università e il 'decollo scientifico' dell'Occidente" in La filosofia nelle Università: secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 1-61 (scansione disponibile su MyAriel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi (con 18 come voto minimo richiesto per superare l'esame).
Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Gli studenti non frequentanti non saranno interrogati su temi trattati esclusivamente a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[L-Z]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è consigliato agli studenti di Filosofia del II anno, ma può essere seguito e portato all'esame anche da tutti gli altri studenti della Triennale di Filosofia e da quelli iscritti a tutti gli altri corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale per 6 o 9 CFU.
Esso offrirà:
1. una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori autori del pensiero medievale, fornendo una guida alla preparazione della parte dell'esame volta a verificare la conoscenza dello sviluppo del pensiero medievale e del contesto in cui si inseriscono gli argomenti più specifici trattati nella seconda parte del corso;
2. una lettura analitica di alcuni testi di questi autori tradotti in italiano nell'antologia Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Raffaello Cortina, Milano 2004;
3. la lettura analitica del "Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano" di Pietro Abelardo, in traduzione italiana.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive né esercitazioni.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico reso disponibile tramite Ariel e Teams.
Materiale di riferimento
Programma comune all'esame da 6 e da 9 CFU:

1. Uno dei seguenti manuali:
- La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, La Nuova Italia, Firenze 2011, pp. 438-590;
- Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, La Nuova Italia, Firenze 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.
- Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, vol. 2, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 17-257 (da integrare con uno dei precedenti manuali limitatamente al pensiero di Agostino d'Ippona).

L'uso di altri manuali di liceo o di livello universitario deve essere preventivamente concordato con il docente.

2.1. Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Milano, Raffaello Cortina, Milano 2004:
· Agostino, pp. 15-18, 19-28;
· Boezio, pp. 33-45;
· Pseudo-Dionigi, pp. 47-58;
· Anselmo e Gaunilone, pp. 107-122;
· Abelardo, pp. 123-134;
· Guglielmo di Conches e Adelardo di Bath, pp. 135-149;
· Roberto Grossatesta, pp. 187-189, 190-192, 195-199;
· Bonaventura, pp. 203-205, 209-211;
· Ruggero Bacone, pp. 217-220, 228-230;
· Alberto Magno, pp. 231-245;
· Boezio di Dacia, pp. 247-251, 257-265;
· Tommaso d'Aquino, pp. 267-285;
· Guglielmo di Ockham, pp. 353-366.

Integrazioni per il programma da 9 CFU:

3.1. Pietro Abelardo, Dialogo fra un filosofo, un giudeo e un cristiano, pref. di D. Bidussa, BUR, Milano 2009.
3.2. J. Jolivet, Abelardo. Dialettica e mistero, Jaca Book, Milano 1996, pp. 71-111 (scansione della traduzione italiana disponibile su MyAriel)

Integrazioni per non frequentanti:

Per l'esame da 6 o 9 CFU:
L. Bianchi, "L'acculturazione filosofica dell'Occidente" e "Le università e il 'decollo scientifico' dell'Occidente", in La filosofia nelle Università: secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 1-61 (disponibili su MyAriel).

Per l'esame da 9 CFU:

J. Jolivet, Abelardo. Dialettica e mistero, pp. 19-69.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi (con 18 come voto minimo richiesto per superare l'esame).
Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).

Gli studenti non frequentanti non saranno interrogati su temi trattati esclusivamente a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14.30-16.30. Lunedì 18 novembre il ricevimento è sospeso.
Studio Ghiacciaia (1° piano), oppure su Teams: è preferibile concordare un orario via mail
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene il mercoledì, dalle 13.30-16.00
In studio (primo piano) e su Teams (dietro prenotazione)