Storia della filosofia contemporanea lm
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso rientra nel settore di Storia della filosofia e contribuisce alla conoscenza critica approfondita dei dibattiti filosofici dall'epoca antica all'età contemporanea. Obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare una conoscenza in forma sistematica e approfondita di momenti significativi della storia della filosofia contemporanea attraverso lo studio dei testi primari e della letteratura secondaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente:
comprende il lessico e conosce il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia contemporanea;
conosce in forma sistematica e approfondita la storia della filosofia contemporanea, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale) e la trasformazione nel tempo delle tradizioni, dei concetti e delle forme argomentative della filosofia;
comprende la diversità delle interpretazioni cui i testi sono sottoposti in diversi contesti cronologici, culturali e linguistici;
conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca filosofica e storico-filosofica contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia contemporanea;
sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
è in grado di seguire e valutare il dibattito filosofico contemporaneo e sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Alla fine del corso, lo studente:
comprende il lessico e conosce il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia contemporanea;
conosce in forma sistematica e approfondita la storia della filosofia contemporanea, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale) e la trasformazione nel tempo delle tradizioni, dei concetti e delle forme argomentative della filosofia;
comprende la diversità delle interpretazioni cui i testi sono sottoposti in diversi contesti cronologici, culturali e linguistici;
conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca filosofica e storico-filosofica contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia contemporanea;
sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
è in grado di seguire e valutare il dibattito filosofico contemporaneo e sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si prefigge di interpretare lo scritto nietzscheano Al di là del bene e del male.
L'unità didattica A affronterà le parti 1-3, l'unità didattica B le parti 4-6 e l' unità didattica C le parti 7-9.
L'unità didattica A affronterà le parti 1-3, l'unità didattica B le parti 4-6 e l' unità didattica C le parti 7-9.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico se non quelli richiesti per l'accesso al corso di studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti 6 Cfu
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Milano, Adelphi, capitolo I-VI e S. Giametta, Introduzione a Nietzsche opera per opera.
Studenti frequentanti 9 CFu aggiungono
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Milano, Adelphi, capitoli VII-IX ed Epodo
Studenti non frequentanti 9 CFU aggiungono Selena Pastorino,
Prospettive dell'interpretazione. Nietzsche, l'ermeneutica e la scrittura in «Al di là del bene e del male»
Edizioni ETS (2017)
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Milano, Adelphi, capitolo I-VI e S. Giametta, Introduzione a Nietzsche opera per opera.
Studenti frequentanti 9 CFu aggiungono
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Milano, Adelphi, capitoli VII-IX ed Epodo
Studenti non frequentanti 9 CFU aggiungono Selena Pastorino,
Prospettive dell'interpretazione. Nietzsche, l'ermeneutica e la scrittura in «Al di là del bene e del male»
Edizioni ETS (2017)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame, sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti, consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma e prevede una domanda per ogni unità didattica
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i