Storia della filosofia antica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire una conoscenza generale, ma chiara e rigorosa, della storia della filosofia antica, in particolare dalle origini ad Aristotele, unita alla capacità di analizzare e interpretare i testi più significativi dei principali autori di riferimento. Esso mira inoltre a far raggiungere alle studentesse e agli studenti una presa di coscienza della prospettiva e della distanza storica, nonché delle problematiche a essa connesse. L'insegnamento si prefigge infine di fornire gli strumenti - concettuali, lessicali, storiografici - necessari per affrontare testi filosofici antichi di genere ed epoche differenti e di presentarne le forme argomentative e i temi fondamentali in modo preciso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- Identificare e illustrare i principali stili di pensiero e nodi teorici del pensiero antico, con particolare riferimento alla filosofia dalle origini ad Aristotele;
- Comprendere gli aspetti metodologici e storiografici dello studio del pensiero antico;
- Definire i concetti e i termini fondamentali della filosofia antica, con piena consapevolezza dei mutamenti di significato che essi hanno assunto nello sviluppo storico della disciplina;
- Commentare i testi affrontati a lezione, riassumendone correttamente i temi fondamentali;
- Identificare e classificare le differenti forme argomentative adottate dagli autori antichi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- Applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite nello studio del pensiero antico all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione;
- Esprimere in forma chiara e rigorosa, sia sotto il profilo argomentativo sia sotto quello lessicale, i principali stili filosofici del pensiero antico;
- Correlare testi e concetti differenti per stile ed epoca, illustrandone analogie e differenze.
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- Identificare e illustrare i principali stili di pensiero e nodi teorici del pensiero antico, con particolare riferimento alla filosofia dalle origini ad Aristotele;
- Comprendere gli aspetti metodologici e storiografici dello studio del pensiero antico;
- Definire i concetti e i termini fondamentali della filosofia antica, con piena consapevolezza dei mutamenti di significato che essi hanno assunto nello sviluppo storico della disciplina;
- Commentare i testi affrontati a lezione, riassumendone correttamente i temi fondamentali;
- Identificare e classificare le differenti forme argomentative adottate dagli autori antichi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- Applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite nello studio del pensiero antico all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione;
- Esprimere in forma chiara e rigorosa, sia sotto il profilo argomentativo sia sotto quello lessicale, i principali stili filosofici del pensiero antico;
- Correlare testi e concetti differenti per stile ed epoca, illustrandone analogie e differenze.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
[A-K]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento intende introdurre le studentesse e gli studenti allo studio dei concetti fondamentali e alla lettura di alcuni testi significativi, differenti per epoca e stile, della filosofia antica. Insieme alle conoscenze di base, da acquisirsi anche tramite lo studio autonomo di un manuale e il supporto di audiolezioni progettate per l'insegnamento, verranno approfonditi tre importanti temi: i) la filosofia della natura dai presocratici ad Aristotele; ii) la filosofia morale di Platone e Aristotele; iii) la psicologia platonica, in particolare - ma non esclusivamente - nella Repubblica. L'insegnamento si fonda sulla lettura e l'interpretazione dei testi in programma, non sulla spiegazione manualistica della storia della disciplina. In questo modo, le studentesse e gli studenti potranno problematizzare temi quali l'origine della filosofia antica, la nascita della figura dell'esperto e le sue strategie di comunicazione, lo studio della natura e dei comportamenti umani, il rapporto tra etica e politica, la concezione tripartita dell'anima umana secondo Platone, che si connette ai temi precedenti e anticipa alcune riflessioni successive sul rapporto tra razionalità e irrazionalità.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Il principale metodo didattico sarà la lezione frontale. Durante le lezioni frontali verrà fatto costante riferimento agli aspetti metodologici dello studio della filosofia antica e saranno letti e commentati in modo analitico, integralmente o in ampie sezioni, i testi in programma. La comunità studentesca sarà coinvolta attivamente attraverso l'uso di sondaggi erogati tramite la piattaforma Slido, finalizzati anche a promuovere il dibattito (che non sarà oggetto di valutazione, non potendo coinvolgere tutti i presenti). Sulla piattaforma Moodle verranno proposte integrazioni e letture facoltative, non oggetto di valutazione, destinate a chi volesse ulteriormente approfondire gli argomenti dell'insegnamento.
Materiale di riferimento
L'insegnamento è erogato esclusivamente da 9 CFU. Il programma comprende:
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci [da studiarsi integralmente in modo autonomo]*;
2) Audiolezioni di Storia della filosofia antica, a cura di A. Falcon, F. Forcignanò, S. Pavan e C. Zatta, rese disponibili tramite la piattaforma Moodle [da studiarsi integralmente in modo autonomo];
3) Silloge di testi presocratici, a cura di A. Falcon e F. Forcignanò, resa disponibile tramite la piattaforma Moodle [lettura e commento integrale a lezione]**;
4) Platone, Apologia di Socrate-Critone, a cura di M.M. Sassi, BUR [lettura e commento a lezione di una selezione di brani dell'Apologia di Socrate, che dovrà essere studiata integralmente]**;
5) Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del IV e V]**;
6) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del II e X libro]**;
7) Andrea Falcon, La natura secondo Aristotele. Guida alla lettura di Fisica II. Carocci editori
* Il testo indicato, che è un manuale universitario e non liceale, NON può essere sostituito con altri manuali, poiché le domande della prima prova sono calibrate su di esso.
** A lezione e in sede d'esame verranno utilizzate le traduzioni indicate. Si segnala che l'utilizzo di traduzioni differenti, che è ovviamente scelta personale, può comportare alcune difficoltà nel commento ai testi.
Il programma va considerato identico per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Letture facoltative di approfondimento, in lingua italiana e inglese, saranno segnalate sulla pagina Moodle del corso.
Si invitano le studentesse e gli studenti con DSA a seguire le indicazioni riportate sulla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa, in particolare la voce "Supporto alla didattica e al contatto con i docenti - misure compensative". A proposito, si ricorda che la richiesta di misure compensative deve sempre avere in Cc [email protected] e deve rispettare le tempistiche indicate. Richieste non previste dal documento personalizzato non verranno accolte.
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci [da studiarsi integralmente in modo autonomo]*;
2) Audiolezioni di Storia della filosofia antica, a cura di A. Falcon, F. Forcignanò, S. Pavan e C. Zatta, rese disponibili tramite la piattaforma Moodle [da studiarsi integralmente in modo autonomo];
3) Silloge di testi presocratici, a cura di A. Falcon e F. Forcignanò, resa disponibile tramite la piattaforma Moodle [lettura e commento integrale a lezione]**;
4) Platone, Apologia di Socrate-Critone, a cura di M.M. Sassi, BUR [lettura e commento a lezione di una selezione di brani dell'Apologia di Socrate, che dovrà essere studiata integralmente]**;
5) Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del IV e V]**;
6) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del II e X libro]**;
7) Andrea Falcon, La natura secondo Aristotele. Guida alla lettura di Fisica II. Carocci editori
* Il testo indicato, che è un manuale universitario e non liceale, NON può essere sostituito con altri manuali, poiché le domande della prima prova sono calibrate su di esso.
** A lezione e in sede d'esame verranno utilizzate le traduzioni indicate. Si segnala che l'utilizzo di traduzioni differenti, che è ovviamente scelta personale, può comportare alcune difficoltà nel commento ai testi.
Il programma va considerato identico per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Letture facoltative di approfondimento, in lingua italiana e inglese, saranno segnalate sulla pagina Moodle del corso.
Si invitano le studentesse e gli studenti con DSA a seguire le indicazioni riportate sulla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa, in particolare la voce "Supporto alla didattica e al contatto con i docenti - misure compensative". A proposito, si ricorda che la richiesta di misure compensative deve sempre avere in Cc [email protected] e deve rispettare le tempistiche indicate. Richieste non previste dal documento personalizzato non verranno accolte.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà interamente scritto e svolto al computer, in aula informatica, tramite la piattaforma Moodle. Esso sarà diviso in tre parti e durerà 90 minuti:
1) una prova costituita da 20 domande a risposta multipla, finalizzata a verificare la conoscenza di base della storia della disciplina e dei problemi storiografici a essa connessi. Ogni risposta corretta permette l'acquisizione di 0.5 punti, per un massimo di 10 punti. Il test si considera superato da 7 punti (14/20). Il mancato raggiungimento della sufficienza comporta l'interruzione dell'esame, con esito "respinto";
2) una prova costituita da 5 concetti o termini da definire in modo preciso, con un massimo di 80 parole, finalizzata a verificare la comprensione del lessico fondamentale e la consapevolezza dei mutamenti di significato che i concetti hanno assunto nello sviluppo storico del pensiero antico. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 2 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta parzialmente corretta e/o espressa in modo solo parzialmente appropriato; 2 punti = risposta pienamente corretta ed espressa in modo pienamente appropriato;
3) una prova costituita da 2 domande aperte sugli argomenti e i testi affrontati dall'insegnamento, cui sarà richiesto di rispondere con un massimo di 200 parole, finalizzata a verificare la capacità di argomentare i temi più rilevanti dell'insegnamento e di commentare i testi affrontati a lezione. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 6 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta insufficiente e/o espressa in modo largamente inadeguato; 2 punti = risposta appena sufficiente e argomentata in modo poco rigoroso; 3 punti = risposta sufficiente e argomentata in modo appena adeguato; 4 punti = risposta buona e correttamente argomentata; 5 punti = risposta ottima e rigorosa sotto il profilo lessicale e argomentativo; 6 = risposta eccellente, che dimostra piena consapevolezza del tema o testo discusso ed eccellente capacità di orientarsi in modo critico nella storia della filosofia antica.
Si noti che due risposte eccellenti nella terza prova permettono di compensare quattro risposte errate nella prima prova. Il voto finale, espresso in trentesimi, è la somma dei voti delle tre prove; se il totale eccede il 30, verrà attribuita la lode.
In ogni appello, terminata la correzione dei compiti, si svolgerà un incontro orale formativo di chiarimento e spiegazione dei voti attribuiti. La presenza all'incontro formativo sarà facoltativa. In nessun caso verrà modificato il voto, eccetto che per errori materiali intercorsi durante la correzione notati dalla studentessa o studente.
1) una prova costituita da 20 domande a risposta multipla, finalizzata a verificare la conoscenza di base della storia della disciplina e dei problemi storiografici a essa connessi. Ogni risposta corretta permette l'acquisizione di 0.5 punti, per un massimo di 10 punti. Il test si considera superato da 7 punti (14/20). Il mancato raggiungimento della sufficienza comporta l'interruzione dell'esame, con esito "respinto";
2) una prova costituita da 5 concetti o termini da definire in modo preciso, con un massimo di 80 parole, finalizzata a verificare la comprensione del lessico fondamentale e la consapevolezza dei mutamenti di significato che i concetti hanno assunto nello sviluppo storico del pensiero antico. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 2 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta parzialmente corretta e/o espressa in modo solo parzialmente appropriato; 2 punti = risposta pienamente corretta ed espressa in modo pienamente appropriato;
3) una prova costituita da 2 domande aperte sugli argomenti e i testi affrontati dall'insegnamento, cui sarà richiesto di rispondere con un massimo di 200 parole, finalizzata a verificare la capacità di argomentare i temi più rilevanti dell'insegnamento e di commentare i testi affrontati a lezione. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 6 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta insufficiente e/o espressa in modo largamente inadeguato; 2 punti = risposta appena sufficiente e argomentata in modo poco rigoroso; 3 punti = risposta sufficiente e argomentata in modo appena adeguato; 4 punti = risposta buona e correttamente argomentata; 5 punti = risposta ottima e rigorosa sotto il profilo lessicale e argomentativo; 6 = risposta eccellente, che dimostra piena consapevolezza del tema o testo discusso ed eccellente capacità di orientarsi in modo critico nella storia della filosofia antica.
Si noti che due risposte eccellenti nella terza prova permettono di compensare quattro risposte errate nella prima prova. Il voto finale, espresso in trentesimi, è la somma dei voti delle tre prove; se il totale eccede il 30, verrà attribuita la lode.
In ogni appello, terminata la correzione dei compiti, si svolgerà un incontro orale formativo di chiarimento e spiegazione dei voti attribuiti. La presenza all'incontro formativo sarà facoltativa. In nessun caso verrà modificato il voto, eccetto che per errori materiali intercorsi durante la correzione notati dalla studentessa o studente.
[Blended learning]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento intende introdurre le studentesse e gli studenti allo studio dei concetti fondamentali e alla lettura di alcuni testi significativi, differenti per epoca e stile, della filosofia antica. Insieme alle conoscenze di base, da acquisirsi anche tramite lo studio autonomo di un manuale e il supporto di audiolezioni progettate per l'insegnamento, verranno approfonditi tre importanti temi: i) la filosofia della natura dai presocratici ad Aristotele; ii) la filosofia morale di Platone e Aristotele; iii) la psicologia platonica, in particolare - ma non esclusivamente - nella Repubblica. L'insegnamento si fonda sulla lettura e l'interpretazione dei testi in programma, non sulla spiegazione manualistica della storia della disciplina. In questo modo, le studentesse e gli studenti potranno problematizzare temi quali l'origine della filosofia antica, la nascita della figura dell'esperto e le sue strategie di comunicazione, lo studio della natura e dei comportamenti umani, il rapporto tra etica e politica, la concezione tripartita dell'anima umana secondo Platone, che si connette ai temi precedenti e anticipa alcune riflessioni successive sul rapporto tra razionalità e irrazionalità.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Il corso è erogato in blended learning, come di seguito:
4 ore di lezioni in presenza
36 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza Teams
20 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel .
L'articolazione delle lezioni e il calendario specifico delle attività sono disponibili su MyAriel.
4 ore di lezioni in presenza
36 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza Teams
20 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel .
L'articolazione delle lezioni e il calendario specifico delle attività sono disponibili su MyAriel.
Materiale di riferimento
L'insegnamento è erogato esclusivamente da 9 CFU. Il programma comprende:
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci [da studiarsi integralmente in modo autonomo]*;
2) Audiolezioni di Storia della filosofia antica, a cura di A. Falcon, F. Forcignanò, S. Pavan e C. Zatta, rese disponibili tramite la piattaforma Moodle [da studiarsi integralmente in modo autonomo];
3) Silloge di testi presocratici, a cura di A. Falcon e F. Forcignanò, resa disponibile tramite la piattaforma Moodle [lettura e commento integrale a lezione]**;
4) Platone, Apologia di Socrate-Critone, a cura di M.M. Sassi, BUR [lettura e commento a lezione di una selezione di brani dell'Apologia di Socrate, che dovrà essere studiata integralmente]**;
5) Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del IV e V]**;
6) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del II e X libro]**;
7) Andrea Falcon, La natura secondo Aristotele. Guida alla lettura di Fisica II. Carocci editori
* Il testo indicato, che è un manuale universitario e non liceale, NON può essere sostituito con altri manuali, poiché le domande della prima prova sono calibrate su di esso.
** A lezione e in sede d'esame verranno utilizzate le traduzioni indicate. Si segnala che l'utilizzo di traduzioni differenti, che è ovviamente scelta personale, può comportare alcune difficoltà nel commento ai testi.
Il programma va considerato identico per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Letture facoltative di approfondimento, in lingua italiana e inglese, saranno segnalate sulla pagina Moodle del corso.
Si invitano le studentesse e gli studenti con DSA a seguire le indicazioni riportate sulla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa, in particolare la voce "Supporto alla didattica e al contatto con i docenti - misure compensative". A proposito, si ricorda che la richiesta di misure compensative deve sempre avere in Cc [email protected] e deve rispettare le tempistiche indicate. Richieste non previste dal documento personalizzato non verranno accolte.
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci [da studiarsi integralmente in modo autonomo]*;
2) Audiolezioni di Storia della filosofia antica, a cura di A. Falcon, F. Forcignanò, S. Pavan e C. Zatta, rese disponibili tramite la piattaforma Moodle [da studiarsi integralmente in modo autonomo];
3) Silloge di testi presocratici, a cura di A. Falcon e F. Forcignanò, resa disponibile tramite la piattaforma Moodle [lettura e commento integrale a lezione]**;
4) Platone, Apologia di Socrate-Critone, a cura di M.M. Sassi, BUR [lettura e commento a lezione di una selezione di brani dell'Apologia di Socrate, che dovrà essere studiata integralmente]**;
5) Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del IV e V]**;
6) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del II e X libro]**;
7) Andrea Falcon, La natura secondo Aristotele. Guida alla lettura di Fisica II. Carocci editori
* Il testo indicato, che è un manuale universitario e non liceale, NON può essere sostituito con altri manuali, poiché le domande della prima prova sono calibrate su di esso.
** A lezione e in sede d'esame verranno utilizzate le traduzioni indicate. Si segnala che l'utilizzo di traduzioni differenti, che è ovviamente scelta personale, può comportare alcune difficoltà nel commento ai testi.
Il programma va considerato identico per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Letture facoltative di approfondimento, in lingua italiana e inglese, saranno segnalate sulla pagina Moodle del corso.
Si invitano le studentesse e gli studenti con DSA a seguire le indicazioni riportate sulla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa, in particolare la voce "Supporto alla didattica e al contatto con i docenti - misure compensative". A proposito, si ricorda che la richiesta di misure compensative deve sempre avere in Cc [email protected] e deve rispettare le tempistiche indicate. Richieste non previste dal documento personalizzato non verranno accolte.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà interamente scritto e svolto al computer, in aula informatica, tramite la piattaforma didattica Moodle. L'esame sarà diviso in tre parti e durerà 90 minuti:
1) una prova costituita da 20 domande a risposta multipla, finalizzata a verificare la conoscenza di base della storia della disciplina e dei problemi storiografici a essa connessi. Ogni risposta corretta permette l'acquisizione di 0.5 punti, per un massimo di 10 punti. Il test si considera superato da 7 punti (14/20). Il mancato raggiungimento della sufficienza comporta l'interruzione dell'esame, con esito "respinto".
2) Una prova costituita da 5 concetti o termini da definire in modo preciso, con un massimo di 80 parole, finalizzata a verificare la comprensione del lessico fondamentale e la consapevolezza dei mutamenti di significato che i concetti hanno assunto nello sviluppo storico del pensiero antico. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 2 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta parzialmente corretta e/o espressa in modo solo parzialmente appropriato; 2 punti = risposta pienamente corretta ed espressa in modo pienamente appropriato.
3) Una prova costituita da 2 domande aperte sugli argomenti e i testi affrontati dall'insegnamento, cui sarà richiesto di rispondere con un massimo di 200 parole, finalizzata a verificare la capacità di argomentare i temi più rilevanti dell'insegnamento e di commentare i testi affrontati a lezione. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 6 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta insufficiente e/o espressa in modo largamente inadeguato; 2 punti = risposta appena sufficiente e argomentata in modo poco rigoroso; 3 punti = risposta sufficiente e argomentata in modo appena adeguato; 4 punti = risposta buona e correttamente argomentata; 5 punti = risposta ottima e rigorosa sotto il profilo lessicale e argomentativo; 6 = risposta eccellente, che dimostra piena consapevolezza del tema o testo discusso ed eccellente capacità di orientarsi in modo critico nella storia della filosofia antica.
Si noti che due risposte eccellenti nella terza prova permettono di compensare quattro risposte errate nella prima prova. Il voto finale, espresso in trentesimi, è la somma dei voti delle tre prove; se il totale eccede il 30, verrà attribuita la lode.
1) una prova costituita da 20 domande a risposta multipla, finalizzata a verificare la conoscenza di base della storia della disciplina e dei problemi storiografici a essa connessi. Ogni risposta corretta permette l'acquisizione di 0.5 punti, per un massimo di 10 punti. Il test si considera superato da 7 punti (14/20). Il mancato raggiungimento della sufficienza comporta l'interruzione dell'esame, con esito "respinto".
2) Una prova costituita da 5 concetti o termini da definire in modo preciso, con un massimo di 80 parole, finalizzata a verificare la comprensione del lessico fondamentale e la consapevolezza dei mutamenti di significato che i concetti hanno assunto nello sviluppo storico del pensiero antico. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 2 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta parzialmente corretta e/o espressa in modo solo parzialmente appropriato; 2 punti = risposta pienamente corretta ed espressa in modo pienamente appropriato.
3) Una prova costituita da 2 domande aperte sugli argomenti e i testi affrontati dall'insegnamento, cui sarà richiesto di rispondere con un massimo di 200 parole, finalizzata a verificare la capacità di argomentare i temi più rilevanti dell'insegnamento e di commentare i testi affrontati a lezione. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 6 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta insufficiente e/o espressa in modo largamente inadeguato; 2 punti = risposta appena sufficiente e argomentata in modo poco rigoroso; 3 punti = risposta sufficiente e argomentata in modo appena adeguato; 4 punti = risposta buona e correttamente argomentata; 5 punti = risposta ottima e rigorosa sotto il profilo lessicale e argomentativo; 6 = risposta eccellente, che dimostra piena consapevolezza del tema o testo discusso ed eccellente capacità di orientarsi in modo critico nella storia della filosofia antica.
Si noti che due risposte eccellenti nella terza prova permettono di compensare quattro risposte errate nella prima prova. Il voto finale, espresso in trentesimi, è la somma dei voti delle tre prove; se il totale eccede il 30, verrà attribuita la lode.
[L-Z]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento intende introdurre le studentesse e gli studenti allo studio dei concetti fondamentali e alla lettura di alcuni testi significativi, differenti per epoca e stile, della filosofia antica. Insieme alle conoscenze di base, da acquisirsi anche tramite lo studio autonomo di un manuale e il supporto di audiolezioni progettate per l'insegnamento, verranno approfonditi tre importanti temi: i) la filosofia della natura dai presocratici ad Aristotele; ii) la filosofia morale di Platone e Aristotele; iii) la psicologia platonica, in particolare - ma non esclusivamente - nella Repubblica. L'insegnamento si fonda sulla lettura e l'interpretazione dei testi in programma, non sulla spiegazione manualistica della storia della disciplina. In questo modo, le studentesse e gli studenti potranno problematizzare temi quali l'origine della filosofia antica, la nascita della figura dell'esperto e le sue strategie di comunicazione, lo studio della natura e dei comportamenti umani, il rapporto tra etica e politica, la concezione tripartita dell'anima umana secondo Platone, che si connette ai temi precedenti e anticipa alcune riflessioni successive sul rapporto tra razionalità e irrazionalità.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Il principale metodo didattico sarà la lezione frontale. Durante le lezioni frontali verrà fatto costante riferimento agli aspetti metodologici dello studio della filosofia antica e saranno letti e commentati in modo analitico, integralmente o in ampie sezioni, i testi in programma. La comunità studentesca sarà coinvolta attivamente attraverso l'uso di sondaggi erogati tramite la piattaforma Slido, finalizzati anche a promuovere il dibattito (che non sarà oggetto di valutazione, non potendo coinvolgere tutti i presenti). Sulla piattaforma Moodle verranno proposte integrazioni e letture facoltative, non oggetto di valutazione, destinate a chi volesse ulteriormente approfondire gli argomenti dell'insegnamento.
Materiale di riferimento
L'insegnamento è erogato esclusivamente da 9 CFU. Il programma comprende:
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci [da studiarsi integralmente in modo autonomo]*;
2) Audiolezioni di Storia della filosofia antica, a cura di A. Falcon, F. Forcignanò, S. Pavan e C. Zatta, rese disponibili tramite la piattaforma Moodle [da studiarsi integralmente in modo autonomo];
3) Silloge di testi presocratici, a cura di A. Falcon e F. Forcignanò, resa disponibile tramite la piattaforma Moodle [lettura e commento integrale a lezione]**;
4) Platone, Apologia di Socrate-Critone, a cura di M.M. Sassi, BUR [lettura e commento a lezione di una selezione di brani dell'Apologia di Socrate, che dovrà essere studiata integralmente]**;
5) Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del IV e V]**;
6) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del II e X libro]**;
7) Andrea Falcon, La natura secondo Aristotele. Guida alla lettura di Fisica II. Carocci editori
* Il testo indicato, che è un manuale universitario e non liceale, NON può essere sostituito con altri manuali, poiché le domande della prima prova sono calibrate su di esso.
** A lezione e in sede d'esame verranno utilizzate le traduzioni indicate. Si segnala che l'utilizzo di traduzioni differenti, che è ovviamente scelta personale, può comportare alcune difficoltà nel commento ai testi.
Il programma va considerato identico per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Letture facoltative di approfondimento, in lingua italiana e inglese, saranno segnalate sulla pagina Moodle del corso.
Si invitano le studentesse e gli studenti con DSA a seguire le indicazioni riportate sulla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa, in particolare la voce "Supporto alla didattica e al contatto con i docenti - misure compensative". A proposito, si ricorda che la richiesta di misure compensative deve sempre avere in Cc [email protected] e deve rispettare le tempistiche indicate. Richieste non previste dal documento personalizzato non verranno accolte.
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci [da studiarsi integralmente in modo autonomo]*;
2) Audiolezioni di Storia della filosofia antica, a cura di A. Falcon, F. Forcignanò, S. Pavan e C. Zatta, rese disponibili tramite la piattaforma Moodle [da studiarsi integralmente in modo autonomo];
3) Silloge di testi presocratici, a cura di A. Falcon e F. Forcignanò, resa disponibile tramite la piattaforma Moodle [lettura e commento integrale a lezione]**;
4) Platone, Apologia di Socrate-Critone, a cura di M.M. Sassi, BUR [lettura e commento a lezione di una selezione di brani dell'Apologia di Socrate, che dovrà essere studiata integralmente]**;
5) Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del IV e V]**;
6) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza [lettura integrale a lezione del libro I e parziale del II e X libro]**;
7) Andrea Falcon, La natura secondo Aristotele. Guida alla lettura di Fisica II. Carocci editori
* Il testo indicato, che è un manuale universitario e non liceale, NON può essere sostituito con altri manuali, poiché le domande della prima prova sono calibrate su di esso.
** A lezione e in sede d'esame verranno utilizzate le traduzioni indicate. Si segnala che l'utilizzo di traduzioni differenti, che è ovviamente scelta personale, può comportare alcune difficoltà nel commento ai testi.
Il programma va considerato identico per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Letture facoltative di approfondimento, in lingua italiana e inglese, saranno segnalate sulla pagina Moodle del corso.
Si invitano le studentesse e gli studenti con DSA a seguire le indicazioni riportate sulla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa, in particolare la voce "Supporto alla didattica e al contatto con i docenti - misure compensative". A proposito, si ricorda che la richiesta di misure compensative deve sempre avere in Cc [email protected] e deve rispettare le tempistiche indicate. Richieste non previste dal documento personalizzato non verranno accolte.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà interamente scritto e svolto al computer, in aula informatica, tramite la piattaforma Moodle. Esso sarà diviso in tre parti e durerà 90 minuti:
1) una prova costituita da 20 domande a risposta multipla, finalizzata a verificare la conoscenza di base della storia della disciplina e dei problemi storiografici a essa connessi. Ogni risposta corretta permette l'acquisizione di 0.5 punti, per un massimo di 10 punti. Il test si considera superato da 7 punti (14/20). Il mancato raggiungimento della sufficienza comporta l'interruzione dell'esame, con esito "respinto";
2) una prova costituita da 5 concetti o termini da definire in modo preciso, con un massimo di 80 parole, finalizzata a verificare la comprensione del lessico fondamentale e la consapevolezza dei mutamenti di significato che i concetti hanno assunto nello sviluppo storico del pensiero antico. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 2 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta parzialmente corretta e/o espressa in modo solo parzialmente appropriato; 2 punti = risposta pienamente corretta ed espressa in modo pienamente appropriato;
3) una prova costituita da 2 domande aperte sugli argomenti e i testi affrontati dall'insegnamento, cui sarà richiesto di rispondere con un massimo di 200 parole, finalizzata a verificare la capacità di argomentare i temi più rilevanti dell'insegnamento e di commentare i testi affrontati a lezione. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 6 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta insufficiente e/o espressa in modo largamente inadeguato; 2 punti = risposta appena sufficiente e argomentata in modo poco rigoroso; 3 punti = risposta sufficiente e argomentata in modo appena adeguato; 4 punti = risposta buona e correttamente argomentata; 5 punti = risposta ottima e rigorosa sotto il profilo lessicale e argomentativo; 6 = risposta eccellente, che dimostra piena consapevolezza del tema o testo discusso ed eccellente capacità di orientarsi in modo critico nella storia della filosofia antica.
Si noti che due risposte eccellenti nella terza prova permettono di compensare quattro risposte errate nella prima prova. Il voto finale, espresso in trentesimi, è la somma dei voti delle tre prove; se il totale eccede il 30, verrà attribuita la lode.
In ogni appello, terminata la correzione dei compiti, si svolgerà un incontro orale formativo di chiarimento e spiegazione dei voti attribuiti. La presenza all'incontro formativo sarà facoltativa. In nessun caso verrà modificato il voto, eccetto che per errori materiali intercorsi durante la correzione notati dalla studentessa o studente.
1) una prova costituita da 20 domande a risposta multipla, finalizzata a verificare la conoscenza di base della storia della disciplina e dei problemi storiografici a essa connessi. Ogni risposta corretta permette l'acquisizione di 0.5 punti, per un massimo di 10 punti. Il test si considera superato da 7 punti (14/20). Il mancato raggiungimento della sufficienza comporta l'interruzione dell'esame, con esito "respinto";
2) una prova costituita da 5 concetti o termini da definire in modo preciso, con un massimo di 80 parole, finalizzata a verificare la comprensione del lessico fondamentale e la consapevolezza dei mutamenti di significato che i concetti hanno assunto nello sviluppo storico del pensiero antico. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 2 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta parzialmente corretta e/o espressa in modo solo parzialmente appropriato; 2 punti = risposta pienamente corretta ed espressa in modo pienamente appropriato;
3) una prova costituita da 2 domande aperte sugli argomenti e i testi affrontati dall'insegnamento, cui sarà richiesto di rispondere con un massimo di 200 parole, finalizzata a verificare la capacità di argomentare i temi più rilevanti dell'insegnamento e di commentare i testi affrontati a lezione. Ogni risposta verrà valutata da 0 a 6 punti, secondo il seguente schema: 0 punti = risposta assente o completamente errata; 1 punto = risposta insufficiente e/o espressa in modo largamente inadeguato; 2 punti = risposta appena sufficiente e argomentata in modo poco rigoroso; 3 punti = risposta sufficiente e argomentata in modo appena adeguato; 4 punti = risposta buona e correttamente argomentata; 5 punti = risposta ottima e rigorosa sotto il profilo lessicale e argomentativo; 6 = risposta eccellente, che dimostra piena consapevolezza del tema o testo discusso ed eccellente capacità di orientarsi in modo critico nella storia della filosofia antica.
Si noti che due risposte eccellenti nella terza prova permettono di compensare quattro risposte errate nella prima prova. Il voto finale, espresso in trentesimi, è la somma dei voti delle tre prove; se il totale eccede il 30, verrà attribuita la lode.
In ogni appello, terminata la correzione dei compiti, si svolgerà un incontro orale formativo di chiarimento e spiegazione dei voti attribuiti. La presenza all'incontro formativo sarà facoltativa. In nessun caso verrà modificato il voto, eccetto che per errori materiali intercorsi durante la correzione notati dalla studentessa o studente.
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Maffi Emanuele, Zatta Claudia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 17:00-20:00. Si prega di inviare entro le ore 13:00 del venerdì una mail per fissare un appuntamento via Teams. Il ricevimento è sospeso in agosto
Microsoft Teams
Ricevimento:
Il docente riceve solo su appuntamento, da concordarsi via mail. I ricevimenti si possono svolgere indifferentemente in presenza o su Teams, a richiesta della studentessa/dello studente. Durante il mese di agosto il docente sarà reperibile, ma i ricevimenti saranno sospesi.
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", sottotetto
Ricevimento:
Il docente riceve il venerdì dalle 9 alle 11; è preferibile scrivere una mail per fissare l'appuntamento. I ricevimenti si possono svolgere indifferentemente in presenza o su Teams, a richiesta della studentessa/dello studente.
studio del docente/Microsoft Teams