Storia della cultura contemporanea

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in due momenti. Il primo, di respiro più generale e corrispondente alle unità didattiche A e B, intende offrire agli studenti una approfondita ricostruzione della storia della cultura e dell'industria culturale nell'età contemporanea, dalla fine dell'Ottocento al secondo Novecento, in Italia e nel contesto europeo, con particolare attenzione alle relazioni con le istituzioni e con il mercato, alla configurazione del sistema editoriale, alla circolazione del sapere, all'assetto del sistema dell'informazione culturale, agli sviluppi nei campi cinematografico e teatrale, agli istituti culturali, alla politica dei governi e dei partiti nel settore. Un secondo momento, di carattere monografico, corrispondente all'unità didattica C, intende proporre una riflessione sulla delicata questione del rapporto tra intellettuali e ideologie nel Novecento, sulla scorta di alcuni casi esemplari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere la storia della cultura, dell'industria culturale e delle politiche culturali in Italia tra primo Ottocento e secondo Novecento nel contesto della storia della cultura europea nello stesso periodo, individuandone le fasi e cogliendo la complessità dei momenti di transizione tra continuità e fratture. Dovranno inoltre essere in grado di cogliere i nessi tra la storia della cultura e quella politica, economica e sociale, il ruolo dei protagonisti del discorso culturale nelle loro reciproche relazioni e gli elementi dei sistemi culturali nelle loro dinamiche. Avranno infine irrobustito le capacità critiche e interpretative, grazie alle ripetute sollecitazioni a indagare la complessità dello sviluppo dei sistemi culturali in età contemporanea attraverso l'analisi dei documenti e il ricorso alle diverse interpretazioni storiografiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Cultura, intellettuali e industria culturale in Italia tra anni Sessanta e Ottanta del Novecento

Le prime due unità parti saranno dedicate all'evoluzione della cultura e dell'industria culturale nell'età contemporanea, con particolare attenzione alle relazioni con le istituzioni e con il mercato, alla configurazione del sistema editoriale, alla circolazione del sapere, all'assetto del sistema dell'informazione culturale, agli sviluppi nei campi cinematografico e teatrale, agli istituti culturali, alla politica dei governi e dei partiti nel settore. Nella terza parte le lezioni si concentreranno sulle trasformazioni dell'industria culturale e del ruolo degli intellettuali in Italia tra anni Sessanta e Ottanta del Novecento.
Prerequisiti
È richiesta la sicura conoscenza dell'evoluzione della storia contemporanea dalla fine dell'Ottocento a oggi.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali didattici (documenti d'epoca, saggi, articoli) che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. I documenti e gli altri materiali didattici saranno oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

a) Uno dei seguenti libri o parti di libro a scelta:
1. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita
2. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6)
3. Donald Sassoon, La cultura degli europei. Dal 1800 a oggi, Milano, BUR, 2011 (dalla terza parte, 1880-1920. La rivoluzione)

b) due libri (per gli studenti che danno l'esame da 9 crediti) o un libro (per gli studenti che danno l'esame da 6 crediti) a scelta tra i seguenti:

1. Thomas Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 2007
2. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
3. Enrico Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino, Utet, 1988
4. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
5. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
6. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
7. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
8. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
9. David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Bologna, Il Mulino, 2007
11. Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Roma, Viella, 2020
11. Claudio Crapis e Giandomenico Crapis, Umberto Eco e il Pci. Arte, cultura di massa e strutturalismo in un saggio dimenticato del 1963, Reggio Emilia, Imprimatur, 2016
12. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
13. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
14. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
15. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
16. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams, Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
17. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
18. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
19. Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 2012
20. Delio Cantimori, Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento, a cura di Francesco Torchiani, Macerata, Quodlibet, 2019
21. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
22. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
23. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
24. Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino Einaudi, 2001
25. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
26. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
27. Elio Vittorini, Cultura e libertà: saggi, note, lettere da Il Politecnico e altre lettere, Torino, Aragno, 2001
28. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
29. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
30. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
31. Fabio Guidali, Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda, Pisa, Pacini, 2023
32. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
33. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca, Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
34. Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
35. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita, se non già scelto
36. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6), se non già scelto
37. Effimero Novecento. Il costume degli italiani, a cura di Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia, Bologna, il Mulino, 2024



PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

a) Uno dei seguenti libri o parti di libro a scelta:
1. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita
2. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6)
3. Donald Sassoon, La cultura degli europei. Dal 1800 a oggi, Milano, BUR, 2011 (dalla terza parte, 1880-1920. La rivoluzione)

Quattro libri (per gli studenti che danno l'esame da 9 crediti) o tre libri (per gli studenti che danno l'esame da 6 crediti) a scelta tra i seguenti:

1. Thomas Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 2007
2. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
3. Enrico Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino, Utet, 1988
4. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
5. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
6. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
7. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
8. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
9. David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Bologna, Il Mulino, 2007
10. Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Roma, Viella, 2020
11. Claudio Crapis e Giandomenico Crapis, Umberto Eco e il Pci. Arte, cultura di massa e strutturalismo in un saggio dimenticato del 1963, Reggio Emilia, Imprimatur, 2016
12. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
13. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
14. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
15. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
16. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams, Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
17. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
18. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
19. Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 2012
20. Delio Cantimori, Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento, a cura di Francesco Torchiani, Macerata, Quodlibet, 2019
21. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
22. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
23. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
24. Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino Einaudi, 2001
25. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
26. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
279. Elio Vittorini, Cultura e libertà: saggi, note, lettere da Il Politecnico e altre lettere, Torino, Aragno, 2001
28. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
29. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
30. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
31. Fabio Guidali, Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda, Pisa, Pacini, 2023
32. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
33. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca, Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
34. Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo", Pisa Pacini, 2021
35. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita
36. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6)
37. Effimero Novecento. Il costume degli italiani, a cura di Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia, Bologna, il Mulino, 2024
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati durante le lezioni. Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite, nonché le capacità critiche e logico-argomentative e le competenze linguistico-espressive raggiunte.
Il voto verrà espresso in trentesimi.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso; avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
martedì, 14.00-16.00 - giovedì 10.30-11.30
Settore A Dipartimento di Studi storici, stanza 18 (2089)