Storia della comunicazione politica dall'antichità al tempo presente

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia della comunicazione politica dall'invenzione della scrittura all'avvento di internet e gli strumenti concettuali necessari alla comprensione dei principali aspetti teorici della comunicazione politica, collocata nel suo peculiare contesto storico e culturale.
Risultati apprendimento attesi
A conclusione del corso lo studente saprà cogliere costanti e peculiarità storiche della comunicazione politica dall'età antica a quella contemporanea. Egli, inoltre, sarà in grado di collocare gli autori, le modalità espressive e i contenuti politici più rilevanti nei loro contesti storici, utilizzando proprietà di linguaggio e lessico specifico adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti filosofico-politici. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula e una discussione intorno alle fonti di volta in volta considerate, che costituirà un momento rilevante di riflessione critica e apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà, infine, la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite letture suggerite dal docente e confrontarsi con lui sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Comunicazione politica in tempo di guerra

Parte A: Che cos'è la comunicazione politica?
Parte B: Da Niccolò Machiavelli a Greta Thunberg
Parte C: Strategie di propaganda bellica (dal 1914 alla guerra in Ucraina)
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea triennale in scienze umanistiche per la comunicazione.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si può avvalere di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti (parti A e B, per 6 cfu; parti A, B e C, per 9 cfu):

Parte A
- Studio degli appunti delle lezioni.
- G. Mazzoleni, R. Bracciale, La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica (il Mulino, 2019).

Parte B
- Studio degli appunti delle lezioni.
- Lettura di J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico (il Mulino), limitatamente ai capitoli su Machiavelli, Locke, Sieyès, Marx-Engels, Hitler (pagine scaricabili dal sito Ariel del corso); i due testi (scaricabili dal sito Ariel del corso) di M.L. King, "Io ho un sogno" e di G. Thunberg, "Come osate?".
- Studio di R.S. Bourne, Scritti sulla guerra e sullo Stato (1916-1918). Testo e contesti, a cura di A. Castelli (Giappichelli); e R. Rolland, Il dramma tra pacifismo assoluto e guerra a oltranza (1915-1944), a cura di R. H. Rainero (Giappichelli).

Parte C
- Studio degli appunti delle lezioni.
- Lettura di D. Lazzarich (a cura di), Guerra e comunicazione (scaricabile dal sito Ariel del corso); e D. McQuail, Propaganda, in Enciclopedia delle Scienze Sociali (scaricabile dal sito Ariel del corso).

Studenti non frequentanti (parti A e B, per 6 cfu; parti A, B e C, per 9 cfu):

Parte A
- G. Mazzoleni, R. Bracciale, La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica (il Mulino, 2019).
- C. Mudde, C. Rovira Kaltwasser, Populismo. Una breve introduzione (Mimesis, 2020).

Parte B
- J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico (il Mulino), limitatamente ai capitoli su Machiavelli, Locke, Sieyès, Marx-Engels, Hitler (pagine scaricabili dal sito Ariel del corso); e i due testi (scaricabili dal sito Ariel del corso) di M.L. King, "Io ho un sogno" e di G. Thunberg, "Come osate?".
- R.S. Bourne, Scritti sulla guerra e sullo Stato (1916-1918). Testo e contesti, a cura di A. Castelli (Giappichelli); e R. Rolland, Il dramma tra pacifismo assoluto e guerra a oltranza (1915-1944), a cura di R. H. Rainero (Giappichelli).

Parte C
- D. Lazzarich (a cura di), Guerra e comunicazione (scaricabile dal sito Ariel del corso); D. McQuail, Propaganda, in Enciclopedia delle Scienze Sociali (scaricabile dal sito Ariel del corso).

Il programma è valido a partire dall'appello d'esame di dicembre 2023 e sostituisce quello usato nell'anno accademico precedente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Program for Erasmus students

If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography (Parts A and B, for 6 Ects; Parts A, B and C, for 9 Ects):

A) C. Mudde and C. Rovira Kaltwasser, Populism. A very short introduction (Oxford University Press, 2017).
B) One of the following works (of any publisher): "The Prince" by N. Machiavelli; "The Second Treatise on Civil Government" by J. Locke; "What is the Third Estate?" by E.J. Sieyès; "The Communist Manifesto" by K. Marx and F. Engels; "My Battle" by A. Hitler; "I Have a Dream: Writings and Speeches that Changed the World" by M.L. King (Harper San Francisco, 1992) together with "No One is Too Small to Make a Difference" by G. Thunberg (Penguin, 2019).
C) W. Lippmann, Public Opinion (any publisher).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.

- Tipologia alternativa: È previsto un elaborato scritto finale facoltativo, per i soli studenti frequentanti, in sostituzione della verifica orale delle parti A e C o della sola parte A (se l'esame è da 6 cfu). Il voto conseguito potrà essere accettato o meno, a scelta dello studente, che eventualmente potrà ripetere l'esame in forma orale.

- Durata dell'esame: L'esame orale dura circa 20 minuti. Il possibile elaborato scritto, in entrambi i casi previsti, deve essere di circa 3.000 parole (20.000 caratteri).

- Parametri di valutazione: Verrà valutata la conoscenza delle caratteristiche principali della storia della comunicazione politica dall'età moderna a quella contemporanea e i principi teorici generali che la contraddistinguono. Durante la prova orale, il docente formulerà una serie di domande allo scopo di saggiare il livello di comprensione dei temi trattati e la capacità espositiva del discente.

- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, sentito l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A-B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sia via Skype (davidcadeddu) sia in presenza, su appuntamento, nel seguente orario: lunedì, ore 16.00 - 19.00. Per un appuntamento, scrivere una email.
Skype: davidcadeddu | Studio: A20 - Dipartimento di Studi Storici