Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia della chiesa attraverso i diversi orientamenti storiografici e la terminologia specialistica nel lungo corso della storia del cristianesimo. Il corso mira a fornire gli strumenti concettuali e terminologici idonei alla comunicazione storica di carattere scientifico e divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla storia della chiesa medievale attraverso forme di religiosità non conformista o ereticale attraverso l'uso storico-critico di fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio sulla repressione antiereticale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente le fonti e i testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche relative agli eretici. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolar modo tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale, la partecipazione ad attività di tipo seminariale e approfondimenti attraverso letture specialistiche suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il paradosso dell'ortodossia: la 'disobbedienza' religiosa
Parte 1: Lineamenti di storia della Chiesa
Parte 2: Testimonianze di non conformismo religioso
Parte 3: La 'disobbedienza' religiosa
Parte 1: Lineamenti di storia della Chiesa
Parte 2: Testimonianze di non conformismo religioso
Parte 3: La 'disobbedienza' religiosa
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nello spazio myAriel.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nello spazio myAriel.
Materiale di riferimento
Frequentanti 6 cfu:
Alla conoscenza degli argomenti trattati a lezione a cui si aggiungano:
Parte 1
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Parte 2
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 1, 2, 6, 12, 14, 16 e l'introduzione (pp. 13-30)
Frequentanti 9 cfu:
Alla conoscenza degli argomenti trattati a lezione a cui si aggiungano:
Parte 1
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Parte 2
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 1, 2, 6, 11, 14, 16 e l'introduzione (pp. 13-30)
Parte 3
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 4, 5, 7, 8, 12
Non frequentanti 6 cfu:
Parte 1
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Parte 2
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 1, 2, 6, 11, 14, 16 e l'introduzione (pp. 13-30)
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011 (o edizioni successive), capp. 1, 3, 5, 7
Non frequentanti 9 cfu:
Parte 1
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Parte 2
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 1, 2, 6, 11, 14, 16 e l'introduzione (pp. 13-30)
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011 (o edizioni successive), capp. 1, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11
Parte 3
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 4, 5, 7, 8, 12
Delio Cantimori, Appunti sulle eresie dei secoli XI-XIII, a cura di F. Mores, Roma, Carocci, 2024.
Alla conoscenza degli argomenti trattati a lezione a cui si aggiungano:
Parte 1
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Parte 2
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 1, 2, 6, 12, 14, 16 e l'introduzione (pp. 13-30)
Frequentanti 9 cfu:
Alla conoscenza degli argomenti trattati a lezione a cui si aggiungano:
Parte 1
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Parte 2
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 1, 2, 6, 11, 14, 16 e l'introduzione (pp. 13-30)
Parte 3
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 4, 5, 7, 8, 12
Non frequentanti 6 cfu:
Parte 1
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Parte 2
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 1, 2, 6, 11, 14, 16 e l'introduzione (pp. 13-30)
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011 (o edizioni successive), capp. 1, 3, 5, 7
Non frequentanti 9 cfu:
Parte 1
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Parte 2
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 1, 2, 6, 11, 14, 16 e l'introduzione (pp. 13-30)
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011 (o edizioni successive), capp. 1, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11
Parte 3
Eretiche ed eretici medievali. La «disobbedienza» religiosa nei secoli XII-XV, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 4, 5, 7, 8, 12
Delio Cantimori, Appunti sulle eresie dei secoli XI-XIII, a cura di F. Mores, Roma, Carocci, 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Benedetti Marina
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimenti si tiene il mercoledì mattina dalle ore 9:30 alle 12:30. Mercoledì 11 dicembre è sospeso; è anticipato a lunedì 16 quello di mercoledì 18 dicembre. Non si deve fissare un appuntamento.