Storia del teatro spagnolo

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre allo studio dell'ampio patrimonio teatrale in lingua spagnola, concentrandosi di anno in anno su un periodo specifico, e dedicando uno spazio, quando possibile, anche al teatro ispanoamericano. Il corso può essere un utile completamento della formazione di base sia per ispanisti che per ispanoamericanisti, e nella Laurea Magistrale può essere anche iterato, specie per chi fosse interessato a svolgere la tesi di laurea in questo ambito. Oltre all'evoluzione della produzione teatrale in un certo periodo, si dà ampio spazio a questioni specifiche del fatto teatrale, come la messinscena, la dicotomia tra spazio scenico e spazio drammatico, la dimensione commerciale. Si presenta, inoltre, la terminologia di base degli studi teatrali, e si visionano sequenze di allestimenti significativi. Infine, durante tutto l'Anno Accademico si propongono spettacoli teatrali presenti in cartellone, anche se non strettamente legati all'argomento del corso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente conoscerà le linee di sviluppo essenziali della storia del teatro spagnolo nel periodo proposto durante il corso. Avrà inoltre letto alcune tra le più significative opere del periodo in questione. Competenze: lo studente acquisirà la capacità di collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; saprà mettere in luce somiglianze e differenze tra i testi letti, evidenziando le peculiarità più significative di ciascuno; saprà utilizzare la terminologia di base degli studi teatrali; saprà mettere in relazione le opere studiate con il loro contesto storico e sociale, e sarà in grado di riflettere sulle modalità di rappresentazione drammatica; saprà apprezzare il valore potenzialmente etico dell'opera teatrale e la sua maggiore o minore capacità di interagire con il pubblico (spettatori e lettori).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 10-13
Polo di Sesto studio 5014
Ricevimento:
Il docente riceve sia in presenza, sia su Teams, sempre previo appuntamento.
In presenza: studio del docente, sezione di Iberistica, piazza S. Alessandro 1. A distanza: Teams, codice di accesso 0tjneag.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".