Storia del teatro e dello spettacolo
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza del quadro storico-critico dello spettacolo occidentale, dall'antica Grecia al ventesimo secolo, in riferimento ai principali fenomeni della civiltà teatrale delle diverse epoche e delle diverse aree geografiche. La seconda e la terza unità offrono percorsi di analisi rispettivamente della drammaturgia e della scrittura per la scena nel XX secolo, e dell'evoluzione della scena italiana contemporanea, con particolare attenzione al teatro di regia.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del corso gli studenti acquisiranno la capacità storico- critica di contestualizzare un testo o un evento spettacolare all'interno dell'ambito geografico e culturale di riferimento, cui si uniscono il possesso dei fondamentali strumenti di analisi del testo drammatico e di lettura critica dello spettacolo contemporaneo, con particolare riferimento al teatro di regia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
(A-D)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente dall'antichità al XIX secolo
Parte B (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente nel XX secolo
Parte C (20 ore - 3 cfu): Nascita e affermazione del teatro di regia in Italia
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda unità si concentra sui metodi e gli strumenti di analisi della scrittura teatrale e della recitazione per il palcoscenico durante il XX secolo. La terza unità è dedicata a un percorso di approfondimento, volto ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese.
Parte B (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente nel XX secolo
Parte C (20 ore - 3 cfu): Nascita e affermazione del teatro di regia in Italia
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda unità si concentra sui metodi e gli strumenti di analisi della scrittura teatrale e della recitazione per il palcoscenico durante il XX secolo. La terza unità è dedicata a un percorso di approfondimento, volto ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese.
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico A - D.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico A - D.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti (drammaturgia, spettacolo, organizzazione, scenografia). Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico e dello spettacolo.
Durante il corso, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di assistere ad alcuni spettacoli programmati nei teatri milanesi.
Durante il corso, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di assistere ad alcuni spettacoli programmati nei teatri milanesi.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B.
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia, 2023, pp. 1-333.
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020
3) Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia, 2023, tutto il volume.
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B.
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia, 2023, pp. 1-333.
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020
3) Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia, 2023, tutto il volume.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina. Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni. Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2024-2025. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(E-N)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente dall'antichità al XX secolo
Parte B (20 ore - 3 cfu): L'analisi del testo drammatico: un approccio metodologico
Parte C (3 cfu): La scena teatrale milanese degli ultimi cinquant'anni
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto tra lo spazio, il testo e lo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti contemporanei.
Parte B (20 ore - 3 cfu): L'analisi del testo drammatico: un approccio metodologico
Parte C (3 cfu): La scena teatrale milanese degli ultimi cinquant'anni
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto tra lo spazio, il testo e lo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti contemporanei.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico E-N.
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico E-N.
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti. Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico e dello spettacolo.
Durante la parte C gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9 cfu avranno la possibilità di incontrare direttamente artisti e registi di alcuni spettacoli allestiti nei teatri milanesi.
Durante la parte C gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9 cfu avranno la possibilità di incontrare direttamente artisti e registi di alcuni spettacoli allestiti nei teatri milanesi.
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
Parte C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
volume in corso di definizione
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2)L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
3) M. Cambiaghi- R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023, pp. 1-202.
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
3) volume in corso di definizione.
3) M. Cambiaghi- R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023, pp. 1-202.
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
Parte C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
volume in corso di definizione
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2)L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
3) M. Cambiaghi- R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023, pp. 1-202.
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
3) volume in corso di definizione.
3) M. Cambiaghi- R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023, pp. 1-202.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
L'esame consiste una prova scritta volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame (maggio-giugno 2024) fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2023-2024.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame consiste una prova scritta volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame (maggio-giugno 2024) fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2023-2024.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(O-Z)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Approfondimenti dal manuale: l'evoluzione dello spazio scenico e la nascita della regia
Parte B (20 ore - 3 cfu):SCENOGRAFE: la scenografia femminile dalle avanguardie a oggi
Parte C (20 ore - 3 cfu): Il pensiero teatrale di Fernando Mastropasqua e di Ferdinando Falossi: Le maschere greche, la Commedia dell'Arte, Craig, e Brecht.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla nascita della scenografia moderna e della regia. La seconda unità è dedicata al lavoro delle scenografe teatrali a partire dalla monografia SCENOGRAFE (Dino Audino editore) con percorsi anche multimediali, di approfondimento.
La sezione C prevede un approfondimento sul pensiero e alla metodologia critica degli studiosi teatrali Fernando Mastropasqua e Ferdinando Falossi, con lezioni dedicate a specifici capitoli della loro ricerca in particolare sulla maschera greca, sull'iconografia della Commedia dell'Arte, sul teatro di Brecht e di Gordon Craig.
Parte B (20 ore - 3 cfu):SCENOGRAFE: la scenografia femminile dalle avanguardie a oggi
Parte C (20 ore - 3 cfu): Il pensiero teatrale di Fernando Mastropasqua e di Ferdinando Falossi: Le maschere greche, la Commedia dell'Arte, Craig, e Brecht.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla nascita della scenografia moderna e della regia. La seconda unità è dedicata al lavoro delle scenografe teatrali a partire dalla monografia SCENOGRAFE (Dino Audino editore) con percorsi anche multimediali, di approfondimento.
La sezione C prevede un approfondimento sul pensiero e alla metodologia critica degli studiosi teatrali Fernando Mastropasqua e Ferdinando Falossi, con lezioni dedicate a specifici capitoli della loro ricerca in particolare sulla maschera greca, sull'iconografia della Commedia dell'Arte, sul teatro di Brecht e di Gordon Craig.
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula. Per coloro che non hanno mai avuto occasione di studiare o di interessarsi della materia si consiglia vivamente di cominciare la lettura del manuale prima dell'inizio del corso.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico O-Z.
Si suggerisce l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula. Per coloro che non hanno mai avuto occasione di studiare o di interessarsi della materia si consiglia vivamente di cominciare la lettura del manuale prima dell'inizio del corso.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico O-Z.
Si suggerisce l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti (drammaturgia, spettacolo, regia, scenografia). Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico, dell'iconografia teatrale, della scenografia, delle tecniche attoriali e in generale, del teatro come spettacolo. Viene richiesta la partecipazione a eventi extra didattici (spettacoli teatrali, convegni, incontri con artisti) suggeriti di volta in volta a lezione e che diventano il completamento naturale del corso. E' prevista all'interno delle lezioni la proiezione di materiali selezionati dalla docente (frammenti di spettacoli; film; documentari) provenienti da archivi non on line, motivo per cui la frequenza è fortemente consigliata. La visione degli spettacoli nell'area milanese (il cui numero verrà stabilito dalla docente) è da considerarsi obbligatoria così come i focus su aspetti specifici dello spettacolo organizzati dal docente quando possibile, dentro le ore stesse delle lezioni (febbraio-maggio 2025). Questi incontri, e focus contribuiscono alla definizione del programma C e il calendario verrà fornito dal docente a lezione e su ARIEL.
Per 3 crediti gli studenti dovranno aggiungere alla bibliografia della sezione ad oggetto, anche il volume di Concetta D'Angeli "Forma della drammaturgia" (ETS).
Si caldeggia l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Per 3 crediti gli studenti dovranno aggiungere alla bibliografia della sezione ad oggetto, anche il volume di Concetta D'Angeli "Forma della drammaturgia" (ETS).
Si caldeggia l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Cambiaghi, INnamorati, Storia del teatro, Pearson edizioni; Per gli apparati iconografici citati nel manuale e per una maggior comprensione, si consiglia di consultare il libro di Stefano Mazzoni Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo antico a Wagner. Atlante iconografico (Titivillus). Consultabile in biblioteca. Si ricorda che i testi drammaturgici citati a lezione per la parte A- per una maggior comprensione del corso, vanno letti integralmente e sono facilmente recuperabili in biblioteca.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
Monteverdi Scenografe. La storia delle scenografe dalle avanguardie a oggi (Dino Audino 2022);.
SI richiede di consultare le schede su Margherita Palli e Es Devlin dal sito Peroni (ditta di scenotecnica).
Parte C. F. Mastropasqua La strana pietà del sig. Bertolt Brecht (Prinp editore) . A lezioni verranno date le dispense Per la sezione sul pensiero teatrale di Fernando Mastropasqua e Ferdinando Falossi si propone un percorso che va a delineare i capitoli più importanti della ricerca dello studioso a partire dalla maschera greca fino a Craig e a Brecht.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
Parte A
Cambiaghi I. Innamorati, Storia del teatro, PEARSON edizioni; Concetta D'Angeli, Forme della drammaturgia, ETS PISA. SONO DA PORTARE ENTRAMBI I VOLUMI.
Da aggiungere come integrazione del manuale, la lettura dei seguenti testi:
Una tragedia e una commedia greca; La locandiera di Goldoni; il Misantropo di Moliere; Il mercante di Venezia di Shakespeare; Il gabbiano o Zio Vanja di Cechov; Il giuoco delle parti di PIrandello; Finale di Partita di Beckett. I testi vanno analizzati seguendo le strutture formali drammaturgiche rilevate dalla D'Angeli nel volume in programma.
Parte B
Monteverdi Scenografe. La storia delle scenografe dalle avanguardie a oggi (Dino Audino 2022);. ed inoltre gli articoli scaricabili sul web in Open Access A.Monteverdi Due scenografe per Beckett (Culture teatrali.it) e: MOnteverdi Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera nell'Orestea (1981) in Acme
Parte C Brecht Madre Coraggio e i suoi figli , F. Mastropasqua, La strana pietà del Signor Bertolt Brecht (Prinp editore:); e F. Mastropasqua, Un Teatro di pezzenti; vaghi pensieri sulla Commedia dell'Arte (Prinp editore).
Dispense che saranno disponibili su ARIEL.
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Cambiaghi, INnamorati, Storia del teatro, Pearson edizioni; Per gli apparati iconografici citati nel manuale e per una maggior comprensione, si consiglia di consultare il libro di Stefano Mazzoni Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo antico a Wagner. Atlante iconografico (Titivillus). Consultabile in biblioteca. Si ricorda che i testi drammaturgici citati a lezione per la parte A- per una maggior comprensione del corso, vanno letti integralmente e sono facilmente recuperabili in biblioteca.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
Monteverdi Scenografe. La storia delle scenografe dalle avanguardie a oggi (Dino Audino 2022);.
SI richiede di consultare le schede su Margherita Palli e Es Devlin dal sito Peroni (ditta di scenotecnica).
Parte C. F. Mastropasqua La strana pietà del sig. Bertolt Brecht (Prinp editore) . A lezioni verranno date le dispense Per la sezione sul pensiero teatrale di Fernando Mastropasqua e Ferdinando Falossi si propone un percorso che va a delineare i capitoli più importanti della ricerca dello studioso a partire dalla maschera greca fino a Craig e a Brecht.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
Parte A
Cambiaghi I. Innamorati, Storia del teatro, PEARSON edizioni; Concetta D'Angeli, Forme della drammaturgia, ETS PISA. SONO DA PORTARE ENTRAMBI I VOLUMI.
Da aggiungere come integrazione del manuale, la lettura dei seguenti testi:
Una tragedia e una commedia greca; La locandiera di Goldoni; il Misantropo di Moliere; Il mercante di Venezia di Shakespeare; Il gabbiano o Zio Vanja di Cechov; Il giuoco delle parti di PIrandello; Finale di Partita di Beckett. I testi vanno analizzati seguendo le strutture formali drammaturgiche rilevate dalla D'Angeli nel volume in programma.
Parte B
Monteverdi Scenografe. La storia delle scenografe dalle avanguardie a oggi (Dino Audino 2022);. ed inoltre gli articoli scaricabili sul web in Open Access A.Monteverdi Due scenografe per Beckett (Culture teatrali.it) e: MOnteverdi Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera nell'Orestea (1981) in Acme
Parte C Brecht Madre Coraggio e i suoi figli , F. Mastropasqua, La strana pietà del Signor Bertolt Brecht (Prinp editore:); e F. Mastropasqua, Un Teatro di pezzenti; vaghi pensieri sulla Commedia dell'Arte (Prinp editore).
Dispense che saranno disponibili su ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
L'esame consiste in una prova esclusivamente scritta, volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e critica e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni o su Ariel.
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2024-25
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
L'esame consiste in una prova esclusivamente scritta, volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e critica e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni o su Ariel.
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2024-25
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6
Ricevimento:
Gli studenti possono inviare una mail per ricevimento via TEAMS sia per richieste di chiarimento per lezioni ed esami sia per le tesi in qualunque momento
Ufficio docente 2 piano