Storia del teatro e dello spettacolo

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza del quadro storico-critico dello spettacolo occidentale, dall'antica Grecia al ventesimo secolo, in riferimento ai principali fenomeni della civiltà teatrale delle diverse epoche e delle diverse aree geografiche. La seconda e la terza unità offrono percorsi di analisi rispettivamente della drammaturgia e della scrittura per la scena nel XX secolo, e dell'evoluzione della scena italiana contemporanea, con particolare attenzione al teatro di regia.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del corso gli studenti acquisiranno la capacità storico- critica di contestualizzare un testo o un evento spettacolare all'interno dell'ambito geografico e culturale di riferimento, cui si uniscono il possesso dei fondamentali strumenti di analisi del testo drammatico e di lettura critica dello spettacolo contemporaneo, con particolare riferimento al teatro di regia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

(A-D)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente dall'antichità al XIX secolo
Parte B (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente nel XX secolo
Parte C (20 ore - 3 cfu): Nascita e affermazione del teatro di regia in Italia
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda unità si concentra sui metodi e gli strumenti di analisi della scrittura teatrale e della recitazione per il palcoscenico durante il XX secolo. La terza unità è dedicata a un percorso di approfondimento, volto ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese.
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico A - D.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti (drammaturgia, spettacolo, organizzazione, scenografia). Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico e dello spettacolo.
Durante il corso, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di assistere ad alcuni spettacoli programmati nei teatri milanesi.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B.
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.

Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia, 2023, pp. 1-333.

Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020
3) Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia, 2023, tutto il volume.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina. Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni. Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2024-2025. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(E-N)

Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente dall'antichità al XX secolo
Parte B (20 ore - 3 cfu): L'analisi del testo drammatico: un approccio metodologico
Parte C (3 cfu): La scena teatrale milanese degli ultimi cinquant'anni
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto tra lo spazio, il testo e lo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti contemporanei.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico E-N.
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti. Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico e dello spettacolo.
Durante la parte C gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9 cfu avranno la possibilità di incontrare direttamente artisti e registi di alcuni spettacoli allestiti nei teatri milanesi.
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C

Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
Parte C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
volume in corso di definizione

Bibliografia per studenti non frequentanti

Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2)L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
3) M. Cambiaghi- R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023, pp. 1-202.

Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
3) volume in corso di definizione.
3) M. Cambiaghi- R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023, pp. 1-202.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
L'esame consiste una prova scritta volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame (maggio-giugno 2024) fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2023-2024.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(O-Z)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Approfondimenti dal manuale: l'evoluzione dello spazio scenico e la nascita della regia
Parte B (20 ore - 3 cfu):SCENOGRAFE: la scenografia femminile dalle avanguardie a oggi
Parte C (20 ore - 3 cfu): Il pensiero teatrale di Fernando Mastropasqua e di Ferdinando Falossi: Le maschere greche, la Commedia dell'Arte, Craig, e Brecht.

Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla nascita della scenografia moderna e della regia. La seconda unità è dedicata al lavoro delle scenografe teatrali a partire dalla monografia SCENOGRAFE (Dino Audino editore) con percorsi anche multimediali, di approfondimento.
La sezione C prevede un approfondimento sul pensiero e alla metodologia critica degli studiosi teatrali Fernando Mastropasqua e Ferdinando Falossi, con lezioni dedicate a specifici capitoli della loro ricerca in particolare sulla maschera greca, sull'iconografia della Commedia dell'Arte, sul teatro di Brecht e di Gordon Craig.
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula. Per coloro che non hanno mai avuto occasione di studiare o di interessarsi della materia si consiglia vivamente di cominciare la lettura del manuale prima dell'inizio del corso.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico O-Z.
Si suggerisce l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti (drammaturgia, spettacolo, regia, scenografia). Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico, dell'iconografia teatrale, della scenografia, delle tecniche attoriali e in generale, del teatro come spettacolo. Viene richiesta la partecipazione a eventi extra didattici (spettacoli teatrali, convegni, incontri con artisti) suggeriti di volta in volta a lezione e che diventano il completamento naturale del corso. E' prevista all'interno delle lezioni la proiezione di materiali selezionati dalla docente (frammenti di spettacoli; film; documentari) provenienti da archivi non on line, motivo per cui la frequenza è fortemente consigliata. La visione degli spettacoli nell'area milanese (il cui numero verrà stabilito dalla docente) è da considerarsi obbligatoria così come i focus su aspetti specifici dello spettacolo organizzati dal docente quando possibile, dentro le ore stesse delle lezioni (febbraio-maggio 2025). Questi incontri, e focus contribuiscono alla definizione del programma C e il calendario verrà fornito dal docente a lezione e su ARIEL.
Per 3 crediti gli studenti dovranno aggiungere alla bibliografia della sezione ad oggetto, anche il volume di Concetta D'Angeli "Forma della drammaturgia" (ETS).
Si caldeggia l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Cambiaghi, INnamorati, Storia del teatro, Pearson edizioni; Per gli apparati iconografici citati nel manuale e per una maggior comprensione, si consiglia di consultare il libro di Stefano Mazzoni Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo antico a Wagner. Atlante iconografico (Titivillus). Consultabile in biblioteca. Si ricorda che i testi drammaturgici citati a lezione per la parte A- per una maggior comprensione del corso, vanno letti integralmente e sono facilmente recuperabili in biblioteca.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
Monteverdi Scenografe. La storia delle scenografe dalle avanguardie a oggi (Dino Audino 2022);.
SI richiede di consultare le schede su Margherita Palli e Es Devlin dal sito Peroni (ditta di scenotecnica).
Parte C. F. Mastropasqua La strana pietà del sig. Bertolt Brecht (Prinp editore) . A lezioni verranno date le dispense Per la sezione sul pensiero teatrale di Fernando Mastropasqua e Ferdinando Falossi si propone un percorso che va a delineare i capitoli più importanti della ricerca dello studioso a partire dalla maschera greca fino a Craig e a Brecht.


Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
Parte A
Cambiaghi I. Innamorati, Storia del teatro, PEARSON edizioni; Concetta D'Angeli, Forme della drammaturgia, ETS PISA. SONO DA PORTARE ENTRAMBI I VOLUMI.
Da aggiungere come integrazione del manuale, la lettura dei seguenti testi:
Una tragedia e una commedia greca; La locandiera di Goldoni; il Misantropo di Moliere; Il mercante di Venezia di Shakespeare; Il gabbiano o Zio Vanja di Cechov; Il giuoco delle parti di PIrandello; Finale di Partita di Beckett. I testi vanno analizzati seguendo le strutture formali drammaturgiche rilevate dalla D'Angeli nel volume in programma.

Parte B
Monteverdi Scenografe. La storia delle scenografe dalle avanguardie a oggi (Dino Audino 2022);. ed inoltre gli articoli scaricabili sul web in Open Access A.Monteverdi Due scenografe per Beckett (Culture teatrali.it) e: MOnteverdi Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera nell'Orestea (1981) in Acme
Parte C Brecht Madre Coraggio e i suoi figli , F. Mastropasqua, La strana pietà del Signor Bertolt Brecht (Prinp editore:); e F. Mastropasqua, Un Teatro di pezzenti; vaghi pensieri sulla Commedia dell'Arte (Prinp editore).
Dispense che saranno disponibili su ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
L'esame consiste in una prova esclusivamente scritta, volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e critica e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni o su Ariel.
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2024-25
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6
Ricevimento:
Gli studenti possono inviare una mail per ricevimento via TEAMS sia per richieste di chiarimento per lezioni ed esami sia per le tesi in qualunque momento
Ufficio docente 2 piano