Storia del teatro contemporaneo

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza approfondita e una metodologia storico-critica riguardo alla storia del teatro contemporaneo, analizzando i principali fenomeni della civiltà teatrale del Novecento nelle diverse aree geografiche. La seconda e la terza unità offrono percorsi di analisi dedicati al lavoro dell'attore tra teoria e prassi e allo studio delle produzioni della scena italiana contemporanea, con particolare attenzione al teatro di regia, con l'obiettivo di fornire allo studente specifiche competenze per l'analisi critica dello spettacolo.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del corso gli studenti acquisiranno competenze metodologiche e critiche per analizzare il processo di creazione dello spettacolo teatrale, cui si unisce il possesso di approfondite conoscenze del contesto storico-culturale in cui si inseriscono il testo e lo spettacolo contemporaneo. In particolare, sarà sviluppata la capacità di analisi cri tica di esempi del teatro di regia italiano.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Lo snodo del primo Novecento: il caso di Eleonora Duse
Parte B (20 ore - 3 cfu): Rivoluzioni della scena europea fra Novecento e Duemila
Parte C (20 ore - 3 cfu): La rivoluzione della regia nel secondo Novecento italiano

Presentazione del corso
Il corso affronta l'evoluzione dello spettacolo teatrale dal vivo nel Novecento, individuando i principali momenti di sviluppo. Prendendo le mosse dal fenomeno della recitazione di Eleonora Duse, attraversa il Novecento individuando alcuni significativi artisti e spettacoli
che hanno ridefinito la funzione del teatro e della sua fruizione fino ad arrivare ad esempi degli ultimi anni. L'ultima parte del corso si concentra sul contesto italiano, analizzando nello specifico l'evoluzione del teatro di regia.
Prerequisiti
ll corso è rivolto agli studenti magistrali in Scienze della musica e dello spettacolo, in Musica, Culture, Media e Performance, e delle altre lauree magistrali in Studi umanistici, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
È richiesta una conoscenza dei principali eventi e fenomeni della storia del teatro e una sicura conoscenza della cronologia generale della storia contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea del Novecento.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze approfondite circa le principali questioni storico-critiche del teatro contemporaneo, ai metodi di indagine e alle interpretazioni storiografiche. Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche applicate allo studio dello spettacolo dal vivo. Lo studio degli argomenti presentati a lezione è costantemente supportato da materiale documentario, a stampa e a brani videoregistrati, commentati direttamente in aula a contatto con gli studenti, offrendo loro differenti approcci metodologici e multidisciplinari, con riferimento ad altri ambiti della cultura e delle arti.
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C

Indicazioni bibliografiche
Parte A
Gli appunti delle lezioni della parte A
M. Schino, Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale, Roma, Carocci, 2023.

Unità didattica B
Gli appunti della parte B
AA.VV., Storie di spettacoli. Uno sguardo contemporaneo, Torino, Utet, 2023.

Unità didattica C
Gli appunti dell'unità didattica C
G. Zanlonghi, La regia teatrale nel secondo Novecento, Roma, Carocci, 2023.

Bibliografia per studenti non frequentanti

Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti
1) M. Schino, Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale, Roma, Carocci, 2023.
2) AA.VV., Storie di spettacoli. Uno sguardo contemporaneo, Torino, Utet, 2023,
3) G. Della Ferrera - F. Rigato (a cura di), Tino Carraro attore di regia, Milano, Mimesis, 2023.

Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti
1) M. Schino, Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale, Roma, Carocci, 2023.
2) AA.VV., Storie di spettacoli. Uno sguardo contemporaneo, Torino, Utet, 2023,
3) G. Zanlonghi, La regia teatrale nel secondo Novecento, Roma, Carocci, 2023.
4) G. Della Ferrera - F. Rigato (a cura di), Tino Carraro attore di regia, Milano, Mimesis, 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in colloquio orale volto a verificare la conoscenza della storia del teatro contemporaneo e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Per gli studenti frequentanti è previsto un paper sostitutivo di uno delle parti dell'esame. Le indicazioni sulla parte scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6