Storia del pensiero politico contemporaneo
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si articola in tre momenti: nel primo si analizza lo sviluppo delle maggiori categorie politiche caratterizzanti il XX secolo a livello mondiale; nel secondo i principali discorsi riguardanti la vita politica italiana novecentesca, affrontati anche dal punto di vista della comunicazione politica; nel terzo alcuni pensatori importanti dell'antifascismo italiano. Scopo del corso è quello di fornire allo studente una approfondita visione del pensiero politico contemporaneo, in connessione con i mutamenti istituzionali, economici e sociali del Novecento, partendo dall'esplosione dei conflitti "imperialistici" fino ai problemi legati allo svilupparsi della globalizzazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire possedere Conoscenze e Competenze adeguate.
Conoscenze: dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico e terminologico il proporsi di diversi pensieri politici lungo le diverse dinamiche del XX secolo; il loro interno dinamismo, il loro sapersi proporre all'attenzione dell'opinione pubblica; la loro portata comunicativa per attrarre a sé la cittadinanza. In questa maniera ci si propone di garantire l'acquisizione di approfondite conoscenze nei campi della storia della riflessione e della comunicazione politica.
Competenze: dovrà saper confrontarsi con testi e discorsi di una certa complessità, connettendo e confrontando le diverse prospettive politiche che venivano a maturare lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi. Dovrà inoltre sapersi muovere nella storia politica del Novecento, individuandone fasi e pensieri tanto nuovi che ricorrenti, dimostrando pertanto di possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei per comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo.
Conoscenze: dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico e terminologico il proporsi di diversi pensieri politici lungo le diverse dinamiche del XX secolo; il loro interno dinamismo, il loro sapersi proporre all'attenzione dell'opinione pubblica; la loro portata comunicativa per attrarre a sé la cittadinanza. In questa maniera ci si propone di garantire l'acquisizione di approfondite conoscenze nei campi della storia della riflessione e della comunicazione politica.
Competenze: dovrà saper confrontarsi con testi e discorsi di una certa complessità, connettendo e confrontando le diverse prospettive politiche che venivano a maturare lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi. Dovrà inoltre sapersi muovere nella storia politica del Novecento, individuandone fasi e pensieri tanto nuovi che ricorrenti, dimostrando pertanto di possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei per comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Lo Stato totalitario nelle critiche del socialismo e dell'anarchismo italiano
Parte A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti di storia del pensiero politico contemporaneo
Part B (20 hours, 3 cfu): I discorsi politici nell'Italia del XX secolo
Part C (20 hours, 3 cfu): Critiche ai totalitarismi
Nella prima unità didattica si illustrerà agli studenti quali siano stati gli autori e le correnti più importanti del pensiero politico contemporaneo, con l'attenzione rivolta soprattutto al XX secolo. La seconda unità didattica sarà dedicata all'analisi dei principali discorsi che hanno caratterizzato la vita politica italiana del XX secolo, infine la terza ad approfondire alcuni autori socialisti e anarchici e liberali (Berneri, Caffi, Fabbri e Rosselli) nell'Italia fra le due guerre mondiali e dopo la seconda guerra mondiale.
Parte A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti di storia del pensiero politico contemporaneo
Part B (20 hours, 3 cfu): I discorsi politici nell'Italia del XX secolo
Part C (20 hours, 3 cfu): Critiche ai totalitarismi
Nella prima unità didattica si illustrerà agli studenti quali siano stati gli autori e le correnti più importanti del pensiero politico contemporaneo, con l'attenzione rivolta soprattutto al XX secolo. La seconda unità didattica sarà dedicata all'analisi dei principali discorsi che hanno caratterizzato la vita politica italiana del XX secolo, infine la terza ad approfondire alcuni autori socialisti e anarchici e liberali (Berneri, Caffi, Fabbri e Rosselli) nell'Italia fra le due guerre mondiali e dopo la seconda guerra mondiale.
Prerequisiti
Fondamenti di storia contemporanea e di storia delle principali idee politiche fra '700 e '800.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche per gli studenti frequentanti (gli studenti che sostengono l'esame da 6 cfu devono portare le parti A e B; da 9 cfu le parti A, B, e C)
Parte A - Programma d'esame per studenti frequentanti
C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale, Bologna, il Mulino,
Parte B - Programma d'esame per studenti frequentanti
Parole al potere. Discorsi politici italiani, a cura di G. Pedullà, Bur, Milano, a partire dalla parte terza (discorso di Don Luigi Sturzo del 14 giugno 1919) fino alla fine del volume
Parte C - Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta fra:
C. Berneri, Scritti scelti, Zeroincondotta, Milano, 2007-2013
A. Caffi, Scritti scelti di un socialista libertario, Biblion, Milano, 2008
L. Fabbri, Critica dei totalitarismi, Milano, Elèuthera, 2023
C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino, Einaudi, 2009 (o altra edizione)
Indicazioni bibliografiche per gli studenti non frequentanti (gli studenti che sostengono l'esame da 6 cfu devono portare le parti A e B; da 9 cfu le parti A, B, e C)
Parte A - Programma d'esame per studenti non frequentanti
C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale, Bologna, il Mulino, 2011
Parte B - Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parole al potere. Discorsi politici italiani, a cura di G. Pedullà, Bur, Milano, a partire dalla parte terza (discorso di Don Luigi Sturzo del 14 giugno 1919) fino alla fine del volume
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 6 cfu devono inoltre leggere:
M.L. Salvadori, Il Novecento. Un'introduzione, Laterza, Bari-Roma, 2004-2007
Parte C - Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un testo a scelta fra:
C. Berneri, Scritti scelti, Zeroincondotta, Milano, 2007-2013
A. Caffi, Scritti scelti di un socialista libertario, Biblion, Milano, 2008
L. Fabbri, Critica dei totalitarismi, Milano, Elèuthera, 2023
C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino, Einaudi, 2009 (o altra edizione)
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 9 cfu devono inoltre leggere:
M.L. Salvadori, Il Novecento. Un'introduzione, Laterza, Bari-Roma, 2004-2007
Parte A - Programma d'esame per studenti frequentanti
C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale, Bologna, il Mulino,
Parte B - Programma d'esame per studenti frequentanti
Parole al potere. Discorsi politici italiani, a cura di G. Pedullà, Bur, Milano, a partire dalla parte terza (discorso di Don Luigi Sturzo del 14 giugno 1919) fino alla fine del volume
Parte C - Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta fra:
C. Berneri, Scritti scelti, Zeroincondotta, Milano, 2007-2013
A. Caffi, Scritti scelti di un socialista libertario, Biblion, Milano, 2008
L. Fabbri, Critica dei totalitarismi, Milano, Elèuthera, 2023
C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino, Einaudi, 2009 (o altra edizione)
Indicazioni bibliografiche per gli studenti non frequentanti (gli studenti che sostengono l'esame da 6 cfu devono portare le parti A e B; da 9 cfu le parti A, B, e C)
Parte A - Programma d'esame per studenti non frequentanti
C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale, Bologna, il Mulino, 2011
Parte B - Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parole al potere. Discorsi politici italiani, a cura di G. Pedullà, Bur, Milano, a partire dalla parte terza (discorso di Don Luigi Sturzo del 14 giugno 1919) fino alla fine del volume
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 6 cfu devono inoltre leggere:
M.L. Salvadori, Il Novecento. Un'introduzione, Laterza, Bari-Roma, 2004-2007
Parte C - Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un testo a scelta fra:
C. Berneri, Scritti scelti, Zeroincondotta, Milano, 2007-2013
A. Caffi, Scritti scelti di un socialista libertario, Biblion, Milano, 2008
L. Fabbri, Critica dei totalitarismi, Milano, Elèuthera, 2023
C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino, Einaudi, 2009 (o altra edizione)
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 9 cfu devono inoltre leggere:
M.L. Salvadori, Il Novecento. Un'introduzione, Laterza, Bari-Roma, 2004-2007
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in una prova orale sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze dello studente a proposito delle tematiche offerte dalla riflessione politica contemporanea, dai discorsi politici del XX secolo italiano e dagli autori proposti nella parte monografica.
Per i soli studenti che frequentano regolarmente il corso, durante l'ultima lezione è previsto uno scritto facoltativo relativo alla prima parte del corso, che potrà a discrezione dello studente, sostituire la parte dell'esame orale relativa alla prima parte
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming, per i quali sarà predisposto un programma in lingua inglese, sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Per i soli studenti che frequentano regolarmente il corso, durante l'ultima lezione è previsto uno scritto facoltativo relativo alla prima parte del corso, che potrà a discrezione dello studente, sostituire la parte dell'esame orale relativa alla prima parte
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming, per i quali sarà predisposto un programma in lingua inglese, sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
merc.14.30-17.30
Settore A - stanza 21 (2091b) - secondo piano