Storia del mezzogiorno

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia del Mezzogiorno d'Italia e dei suoi orientamenti storiografici. Il corso mira inoltre a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica di carattere sia scientifico sia divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sul Mezzogiorno d'Italia, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per il suo studio. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a differenti metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche del Mezzogiorno anche in relazione ai problemi del presente. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Esse si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti, individualmente o in gruppo, di letture suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Re, città e baroni nel Mezzogiorno (secoli XIII-XVI) (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica 1 (20 ore, 3 cfu): Grandi narrazioni, miti decostruiti. Gli orientamenti storiografici
Unità didattica 2 (20 ore, 3 cfu): Politica, società e strutture economiche nel Mezzogiorno medievale
Unità didattica 3 (20 ore, 3 cfu): Il Mezzogiorno alla prova della cartografia storica
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze storiche.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite. L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL, oltre che di software GIS per la realizzazione di cartografie storiche.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo da svolgere in aula, sotto la guida del docente.
Materiale di riferimento
Il programma da 9 cfu corrisponde agli argomenti trattati nei tre moduli in cui è articolato il corso; quello da 6 cfu, invece, soltanto nei primi due moduli. Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua francese o inglese. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Programma d'esame per studenti FREQUENTANTI

Gli studenti che sosterranno l'esame per 6 CFU dovranno portare gli appunti del corso, oltre alle letture indicate nei gruppi A e B.
Gli studenti che sosterranno l'esame per 9 CFU dovranno portare gli appunti del corso, oltre alle letture previste per i gruppi A, B, C.

Gruppo A

G. Vitolo, Il regno angioino unitamente a M. Del Treppo, Il regno aragonese [disponibili in PDF nella pagina myAriel del corso]

Gruppo B

Due saggi a scelta fra:

R. Delle Donne, La corte napoletana di Alfonso il Magnanimo: il mecenatismo regio (disponibile in PDF nella pagina myAriel del corso)

E. Sakellariou. Demography, Economy, and Trade, in A Companion to the Renaissance in Southern Italy (1350-1600), ed. by B. de Divitiis, Turnhout 2023, pp. 65-93 [il volume è scaricabile dall'Opac di Ateneo];

F. Senatore, Il regno di Napoli, in Lo Stato del Rinascimento in Italia 1350-1520, a cura di A. Gamberini, I. Lazzarini, Roma 2014, pp. 35-52;

F. Senatore, Parlamento e luogotenenza generale. Il regno di Napoli nella Corona d'Aragona [disponibile in PDF nella pagina myAriel del corso]

F. Titone, Il regno di Sicilia, in Lo Stato del Rinascimento in Italia 1350-1520, a cura di A. Gamberini, I. Lazzarini, Roma 2014, pp. 17-34.

Gruppo C

Cengarle-Somaini, Mappe informatiche e storia [disponibile in PDF nella pagina myAriel del corso]


Programma d'esame per studenti NON FREQUENTANTI

Gli studenti che intendono sostenere l'esame per 6 CFU devono portare la lettura al gruppo A e una lettura a scelta fra quelle previste nel gruppo B.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame per 9 CFU devono portare la lettura al gruppo A e due letture a scelta fra quelle previste nel gruppo B.

Gruppo A

S. Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV

Gruppo B

P. Corrao, Governare un Regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento (limitatamente alle pp. 1-306);

F. Senatore, E. Scarton, Parlamenti generali a Napoli in età aragonese (limitatamente alle pp. 1-214) [scaricabile gratuitamente online];

A. Silvestri, L'amministrazione del regno di Sicilia Cancelleria, apparati finanziari e strumenti di governo nel tardo medioevo, Roma 2018 (limitatamente alle pp. 1-300).

F. Storti, I lancieri del re. Esercito e comunità cittadina nel Mezzogiorno aragonese;

F. Storti, «El buen marinero» Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d'Aragona re di Napoli;

G. Vitolo, L'Italia delle altre città. Un'immagine del Mezzogiorno medievale (limitatamente alle pp. 1-186);

I saggi di D. Abulafia (The Aragonese kingdom), P. Terenzi (The kingdom of Naples) E. Sakellariou (Demography), F. Senatore (Cities, Towns, and Urban Districts) e F. Delle Donne (Historiography) contenuti nel volume A Companion to the Renaissance in Southern Italy (1350-1600), ed. by B. de Divitiis, Turnhout 2023, pp. 65-93 [il volume è scaricabile dall'Opac di Ateneo].
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: prova orale.
Tipologia di prova: interrogazione orale.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Numero e tipologia delle prove che concorrono alla valutazione finale: unica prova finale orale.

Le modalità di esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 60 ore
Turni:
Turno
Docente: Pagnoni Fabrizio
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 09:00-10:30 (previo appuntamento da concordare via mail)
Settore B - Aula B 23