Storia contemporanea

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ricostruisce gli snodi principali della storia socio-politica e culturale contemporanea, ponendosi come obiettivo un'analisi delle dinamiche di massificazione e di globalizzazione del mondo contemporaneo. A questo fine, durante il corso saranno indagati concetti-chiave come quelli di "nazionalismo", "imperialismo", "rivoluzione", "totalitarismo", "massificazione", "sterminio", "genere", e "globalizzazione". Il corso ripercorrerà i principali eventi e i fondamentali processi del XX secolo, anche se non mancheranno cenni ad alcune delle grandi trasformazioni del secolo precedente e di quello successivo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali nodi e delle fondamentali problematiche dell'età contemporanea. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse del mondo contemporaneo, utilizzando un lessico adeguato a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera dei processi politici, istituzionali, economici, e culturali dell'età contemporanea. Saprà anche leggere criticamente un'opera storiografica e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali capacità tecniche saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente; durante le lezioni, infatti, la discussione intorno alle fonti proposte costituirà non solo un momento di riflessione critica collettiva, ma anche uno strumento di apprendimento metodologico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 9:30–12:30; nel semestre di lezione è possibile svolgere il ricevimento anche dopo l’orario delle lezione. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail per l’organizzazione degli appuntamenti; ricevimenti da remoto sono ancora previsti in caso di stretta necessità.
Via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Storici, vecchio settore A, terzo piano, stanza 11 (vedi link sotto)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".