Storia contemporanea
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali e religiosi) della civiltà contemporanea dall'inizio dell'Ottocento alla seconda metà del Novecento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia contemporanea, dall'impatto della Rivoluzione francese alla seconda metà del Novecento. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
PARTE DIDATTICA A (20 ORE, 3 CFU): Storia dell'Italia contemporanea dal Risorgimento all'età liberale
PARTE DIDATTICA B (20 ORE, 3 CFU): Storia dell'Italia contemporanea dalla Grande Guerra al secondo dopoguerra.
Il corso è rivolto agli studenti A-Z, anno accademico 2022-23, corso di laurea in lingue, 6 cfu.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025.
Il corso esplorerà la storia dell'Italia contemporanea, con riferimenti al contesto internazionale, analizzandone continuità e fratture: il Risorgimento e la sua eredità, l'Italia liberale e fascista, le due guerre mondiali e il secondo dopoguerra. Analizzerà i fatti, le interpretazioni degli storici, le percezioni e le narrazioni contemporanee, intrecciando storia sociale, politica e culturale.
PARTE DIDATTICA B (20 ORE, 3 CFU): Storia dell'Italia contemporanea dalla Grande Guerra al secondo dopoguerra.
Il corso è rivolto agli studenti A-Z, anno accademico 2022-23, corso di laurea in lingue, 6 cfu.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025.
Il corso esplorerà la storia dell'Italia contemporanea, con riferimenti al contesto internazionale, analizzandone continuità e fratture: il Risorgimento e la sua eredità, l'Italia liberale e fascista, le due guerre mondiali e il secondo dopoguerra. Analizzerà i fatti, le interpretazioni degli storici, le percezioni e le narrazioni contemporanee, intrecciando storia sociale, politica e culturale.
Prerequisiti
Data per acquisita la conoscenza di base del periodo storico.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per slides delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Unità didattiche A e B
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'Età contemporanea, Firenze, Le Monnier università-Mondadori education 2018, gli appunti delle lezioni, e UN testo scelto dalla bibliografia seguente:
Mario Isnenghi, Dieci lezioni sull'Italia contemporanea, Roma, Donzelli 2011.
Alberto M. Banti, Roberto Bizzocchi (a cura di), Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento, Roma, Carocci 2002.
Stefano Pivato, Il Touring Club Italiano, Bologna, Il Mulino 2006.
Perry Willson, Italiane. Biografia del novecento, Roma-Bari, Laterza 2013.
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza 2011.
Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra, Bologna, Il Mulino 2008.
Antonio Gibelli, La guerra grande, Roma-Bari, Laterza 2016.
Emilio Gentile, La grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza 2011.
Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma, Donzelli 2000.
Christopher Duggan, Il popolo del duce. Storia emotiva dell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza 2013.
Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi 2004.
Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi 2006.
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli 2003.
Unità didattiche A e B
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'Età contemporanea, Firenze, Le Monnier università-Mondadori education 2018 e DUE testi scelti dalla bibliografia seguente.
Mario Isnenghi, Dieci lezioni sull'Italia contemporanea, Roma, Donzelli 2011.
Alberto M. Banti, Roberto Bizzocchi (a cura di), Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento, Roma, Carocci 2002.
Stefano Pivato, Il Touring Club Italiano, Bologna, Il Mulino 2006.
Perry Willson, Italiane. Biografia del novecento, Roma-Bari, Laterza 2013.
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza 2011.
Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra, Bologna, Il Mulino 2008.
Antonio Gibelli, La guerra grande, Roma-Bari, Laterza 2016.
Emilio Gentile, La grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza 2011.
Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma, Donzelli 2000.
Christopher Duggan, Il popolo del duce. Storia emotiva dell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza 2013.
Santo Peli, La Resistenza, Torino, Einaudi 2004.
Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi 2006.
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli 2003.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Unità didattiche A e B
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'Età contemporanea, Firenze, Le Monnier università-Mondadori education 2018, gli appunti delle lezioni, e UN testo scelto dalla bibliografia seguente:
Mario Isnenghi, Dieci lezioni sull'Italia contemporanea, Roma, Donzelli 2011.
Alberto M. Banti, Roberto Bizzocchi (a cura di), Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento, Roma, Carocci 2002.
Stefano Pivato, Il Touring Club Italiano, Bologna, Il Mulino 2006.
Perry Willson, Italiane. Biografia del novecento, Roma-Bari, Laterza 2013.
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza 2011.
Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra, Bologna, Il Mulino 2008.
Antonio Gibelli, La guerra grande, Roma-Bari, Laterza 2016.
Emilio Gentile, La grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza 2011.
Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma, Donzelli 2000.
Christopher Duggan, Il popolo del duce. Storia emotiva dell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza 2013.
Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi 2004.
Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi 2006.
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli 2003.
Unità didattiche A e B
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'Età contemporanea, Firenze, Le Monnier università-Mondadori education 2018 e DUE testi scelti dalla bibliografia seguente.
Mario Isnenghi, Dieci lezioni sull'Italia contemporanea, Roma, Donzelli 2011.
Alberto M. Banti, Roberto Bizzocchi (a cura di), Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento, Roma, Carocci 2002.
Stefano Pivato, Il Touring Club Italiano, Bologna, Il Mulino 2006.
Perry Willson, Italiane. Biografia del novecento, Roma-Bari, Laterza 2013.
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza 2011.
Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra, Bologna, Il Mulino 2008.
Antonio Gibelli, La guerra grande, Roma-Bari, Laterza 2016.
Emilio Gentile, La grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza 2011.
Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma, Donzelli 2000.
Christopher Duggan, Il popolo del duce. Storia emotiva dell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza 2013.
Santo Peli, La Resistenza, Torino, Einaudi 2004.
Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi 2006.
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli 2003.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto della durata di un'ora. La prova consisterà in tre domande a risposta aperta con limite di parole volte ad accertare le conoscenze dello studente sul programma del corso. Parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione scritta, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 10.30-13.30. Il ricevimento di martedì 3 dicembre è spostato al giorno seguente. Scrivere per appuntamento.
Settore A (porta dopo la ex biblioteca di giurisprudenza), ultimo piano, stanza 19, via Festa del Perdono 7