Storia contemporanea

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le conoscenze generali dello studente sui principali nodi della Storia contemporanea negli ambiti politici, socio-economici e istituzionali dall'ultimo decennio del XIX secolo al mondo del dopo guerra fredda, ponendo come centro privilegiato dell'analisi le vicende europee. All'interno del corso ci si soffermerà anche sulle principali trasformazioni della società e delle istituzioni dell'Italia repubblicana dal 1946 al 1994.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di approfondire in autonomia fenomeni e protagonisti della storia contemporanea; allargare al contesto storico nazionale e internazionale qualsiasi tema si trovi ad affrontare in ambito di ricerca o di lavoro; concentrare in maniera sintetica i problemi e le caratteristiche di un periodo storico o di un contesto territoriale; declinare in maniera diacronica e sincronica gli avvenimenti della contemporaneità tra XIX e XXI secolo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso si articolerà in tre fasi: la nascita dell'età contemporanea dal Risorgimento alla prima guerra mondiale; il periodo tra le due guerre e i totalitarismi; i nodi e i protagonisti della contemporaneità dalla guerra fredda alla globalizzazione. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo dell'Italia nello scenario internazionale.
Prerequisiti
Sicura conoscenza della Storia europea e internazionale del ventesimo secolo.
Metodi didattici
Le lezioni avranno un andamento cronologico, ma verranno organizzate in maniera monografica, vale a dire su temi specifici, anche con l'aiuto di ospiti e testimonianze dal vivo oppure online. Le lezioni si gioveranno dell'uso di mezzi e supporti audiovisivi, che potranno essere approfonditi anche in maniera autonoma dagli studenti.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI

Manuale a scelta:
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il Novecento, Roma, Laterza, 2008;
- T. Detti, G. Gozzini, Vol.2. Il Novecento, Milano-Torino, Pearson Italia, 2021;
- A. Canavero, Storia contemporanea, Milano-Torino, Pearson, 2019;

N.B. Sono ammesse edizioni precedenti o successive.

Un libro a scelta tra:
- G. Corni, Il sogno del grande spazio. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza;
- E. Gentile, Il culto del littorio: la sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza;
- E. Gentile, Il fascismo: storia e interpretazione, Laterza;
- G.L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, il Saggiatore;
- M. Armiero, R. Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Einaudi, 2022.

N.B. Sono ammesse edizioni precedenti o successive.

Unitamente a un libro a scelta tra:
- G. Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli;
- S. Colarizi, Biografia della prima Repubblica, Laterza, 1998;
- A. Lepre, Storia della prima repubblica: l'Italia dal 1943 al 2003, il Mulino;
- M. Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Laterza, 2015;
- G. Parlato, Fascisti senza Mussolini: le origini del neofascismo in Italia, Il Mulino, 2012.

N.B. Sono ammesse edizioni precedenti o successive.

NON-FREQUENTANTI
Manuale a scelta:
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il Novecento, Roma, Laterza, 2008
- T. Detti, G. Gozzini, Vol.2. Il Novecento, Milano-Torino, Pearson Italia, 2021.
- A. Canavero, Storia contemporanea, Milano-Torino, Pearson, 2019.

N.B. Sono ammesse edizioni precedenti o successive.

Un libro a scelta tra:
- G. Corni, Il sogno del grande spazio. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza;
- E. Gentile, Il culto del littorio: la sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza;
- E. Gentile, Il fascismo: storia e interpretazione, Laterza;
- G.L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, il Saggiatore;
- M. Armiero, R. Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg, La natura del duce. Una storia ambientale del
fascismo, Einaudi, 2022.

N.B. Sono ammesse edizioni precedenti o successive.

Unitamente a un libro a scelta tra:
G. Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli;
- S. Colarizi, Biografia della prima Repubblica, Laterza, 1998;
- A. Lepre, Storia della prima repubblica: l'Italia dal 1943 al 2003, il Mulino;
- M. Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Laterza, 2015;
- G. Parlato, Fascisti senza Mussolini: le origini del neofascismo in Italia, Il Mulino, 2012.

N.B. Sono ammesse edizioni precedenti o successive.

In aggiunta, per i non-frequentanti, si consiglia una lettura a scelta tra:
- F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi.
- B. Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Feltrinelli.
- G. Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, il Mulino.

N.B. Sono ammesse edizioni precedenti o successive.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale con voto espresso in trentesimi.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Ferrarini Fabio
Turni:
Turno
Docente: Ferrarini Fabio

L-Z

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso si articolerà in tre fasi: i principali eventi e processi storici dell'età contemporanea, con particolare attenzione al periodo tra la fine del XIX secolo e la fine del XX secolo; le vicende politiche italiane dal Secondo dopoguerra alla crisi della Prima Repubblica, nelle loro implicazioni economiche, sociali e culturali; i soggetti e le culture politiche di destra nella storia dell'Italia repubblicana, in riferimento al contesto internazionale.
Prerequisiti
Sicura conoscenza della storia italiana e mondiale del Ventesimo secolo.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI
Manuale a scelta:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson, Milano-Torino, 2019 (iniziare dal capitolo 12 sulla Prima guerra mondiale).
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, Vol.2. Il Novecento, Pearson, Milano-Torino, 2021.
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il Novecento, Laterza, Roma-Bari, 2008 oppure Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2019.
N.B. Sono ammesse edizioni precedenti o successive.

Un libro a scelta tra:
- U. Gentiloni, Storia dell'Italia contemporanea. 1943-2019, il Mulino, Bologna, 2019.
- A. Lepre, Storia della prima repubblica: l'Italia dal 1943 al 2003, il Mulino, Bologna, 2006;
- M. Ridolfi, Storia della politica. Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI, Pearson, Milano-Torino, 2020.

Unitamente a un libro a scelta tra:
- F. Germinario, Da Salò al governo. Immaginario e cultura politica della destra italiana, Bollati e Boringhieri, Torino, 2005.
- G. Orsina (a cura di), Storia delle destre nell'Italia repubblicana, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014.
- G. Parlato, Fascisti senza Mussolini: le origini del neofascismo in Italia, il Mulino, Bologna, 2012.
- G. Parlato, A. Ungari, Le destre nell'Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza nazionale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2021.
- G. Sorgonà, La scoperta della destra. Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti, Viella, Roma, 2019.

NON-FREQUENTANTI
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson, Milano-Torino, 2019 (iniziare dal capitolo 12 sulla Prima guerra mondiale).
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, Vol.2. Il Novecento, Pearson, Milano-Torino, 2021.
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il Novecento, Laterza, Roma-Bari, 2008 oppure Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2019.
N.B. Sono ammesse edizioni precedenti o successive.

Un libro a scelta tra:
- U. Gentiloni, Storia dell'Italia contemporanea. 1943-2019, il Mulino, Bologna, 2019.
- A. Lepre, Storia della prima repubblica: l'Italia dal 1943 al 2003, il Mulino, Bologna, 2006;
- M. Ridolfi, Storia della politica. Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI, Pearson, Milano-Torino, 2020.

Un libro a scelta tra:
- F. Germinario, Da Salò al governo. Immaginario e cultura politica della destra italiana, Bollati e Boringhieri, Torino, 2005.
- G. Orsina (a cura di), Storia delle destre nell'Italia repubblicana, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014.
- G. Parlato, Fascisti senza Mussolini: le origini del neofascismo in Italia, il Mulino, Bologna, 2012.
- G. Parlato, A. Ungari, Le destre nell'Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza nazionale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2021.
- G. Sorgonà, La scoperta della destra. Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti, Viella, Roma, 2019.

In aggiunta, per i non-frequentanti, si consiglia una lettura a scelta tra:
- B. Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Laterza, Roma-Bari,2001.
- M. Del Pero, La guerra fredda, Carocci, Roma, 2014.
- F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Torino, 2009.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale con voto espresso in trentesimi.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Ambrosi Luigi
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve online (Teams) su appuntamento, da concordare via e-mail.
Ricevimento:
Il docente, previo appuntamento via e-mail, è sempre disponibile online (Teams).