Statistica, epidemiologia e storia della sanità

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
59.5
Ore totali
SSD
MED/01 MED/02 MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
- acquisire conoscenze avanzate della dimensione storica della medicina, per poter meglio comprendere l'evoluzione delle figure professionali del professionista sanitario e del medico-chirurgo;
- acquisire conoscenze per riflettere su "fatti umani", genericamente ritenuti come "passati", la cui conoscenza rappresenta il tentativo di provocare l'incontro tra due piani di umanità: il passato vissuto dagli uomini di un tempo e il presente in cui si sviluppa lo sforzo inteso a rievocare questo passato, perché ne tragga profitto l'uomo del futuro;
- acquisire le conoscenze statistiche necessarie per poter elaborare un insieme di dati e stendere un documento di reportistica con indicazione delle analisi svolte e dei risultati conseguiti a scopo di ricerca e/o programmazione di attività di gestione di una struttura sanitaria;
- dimostrare e comprendere gli scopi dell'Epidemiologia, i metodi di indagine, e i relativi campi di applicazione.
Risultati apprendimento attesi
- avere conoscenze avanzate della dimensione storica della medicina così da poter fare riflessioni critiche sul futuro della professione
- aver acquisito le conoscenze statistiche necessarie per poter elaborare un insieme di dati e stendere un documento di reportistica con indicazione delle analisi svolte e dei risultati conseguiti
- dimostrare e comprendere gli scopi dell'Epidemiologia, i metodi di indagine, e i relativi campi di applicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento, da prendersi tramite email.
via Celoria, 22, 20133 Milano
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento, da concordare tramite email.
Via S. Barnaba 8
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".