Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (1 anno)

A.A. 2024/2025
2
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
MED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di contribuire alla formazione di un medico che conosca l'applicazione del calcolo delle

probabilità nell'epidemiologia generale e clinica e sappia interpretare le misure di valutazione della validità

dei test diagnostici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di applicare i metodi di base del calcolo delle probabilità per risolvere

problemi pratici. In particolare, lo studente dovrà utilizzare le distribuzioni teoriche di probabilità

nell'ambito della prevalenza/incidenza delle malattie e della distribuzione di variabili biologiche,

interpretando correttamente le applicazioni del calcolo delle probabilità per le misure di valutazione dei

test diagnostici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Il ruolo della statistica in ambito biomedico
Elementi di teoria della probabilità:
-incertezza ed esperimenti casuali
spazio campionario ed eventi
-assegnazione della probabilità agli eventi
-proprietà elementari della probabilità
-probabilità condizionata, congiunta e marginale
-variabile casuale
- teorema di Bayes
Introduzione al test diagnostico:
-sensibilità e specificità
Valori predittivi
-applicazione del teorema di Bayes al test diagnostico
Distribuzioni di variabili casuali:
-distribuzione di Bernoulli
- distribuzione binomiale
-distribuzione di Poisson
-distribuzione Gaussiana
Utilizzo delle distribuzioni per il calcolo delle probabilità di eventi semplici e composti
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Statistica ed evidenza in medicina
Lezioni frontali: 16 ore
Lezioni di didattica innovativa 8 ore

Ogni lezione è supportata da una presentazione su schermo, messa a disposizione allo studente come file .pdf sul sito ARIEL.
Durante le ore di didattica innovativa saranno illustrate allo studente applicazioni di tecniche statistiche a studi clinici che sono riconosciuti di importanza storica per la valutazione di strategie terapeutiche e/o ampliamento della conoscenza su fattori di rischio ambientali e genetici. Gli studenti saranno stimolati a discutere sull'impatto dei risultati ottenuti dagli studi.
Un libro di testo è raccomandabile solo come eventuale risorsa a supporto dei concetti spiegati a lezione.
Materiale di riferimento
Titolo: Biostatistica
Autore: Marcello Pagano, Kimberlee Gauvreau
Edizione: Idelson-Gnocchi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà scritto e composto da 15 domande (voto totale 30). Viene effettuato mediante la piattaforma exam.net
E' ammesso l'utilizzo di calcolatrice. L'esito della prova verrà comunicato mediante pubblicazione dei risultati sul sito ARIEL del Corso.
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare
Campus LITA Vialba, Ospedale Sacco
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail