Sociologia dello sviluppo economico locale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce le conoscenze e gli strumenti analitici fondamentali per comprendere i fattori istituzionali, economici e demografici che influenzano lo sviluppo delle economie locali, con particolare riferimento ai cambiamenti nell'ambito delle politiche pubbliche in ambito locale e globale. Una specifica attenzione è dedicata all'analisi delle relazioni tra dinamiche del mercato del lavoro locale, povertà e sistemi di welfare dagli anni settanta a oggi in Italia e in prospettiva comparata.
Risultati apprendimento attesi
Descrivere le dinamiche istituzionali (ad es. ridimensionamento del welfare), economiche (ad es. crisi petrolifere) e demografiche (ad es. flussi migratori) che influenzano i percorsi di sviluppo locale
- Illustrare i principali temi e ambiti di azione delle politiche pubbliche locali alla luce della relazione tra sviluppo locale e dinamiche globali
- Applicare lo schema concettuale in riferimento all'interdipendenza tra locale e globale sviluppato durante il corso a casi concreti che hanno come focus la relazione tra mercato del lavoro, povertà, welfare locale e integrazione sociale
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Scrivere un'e-mail per concordare un appuntamento
Teams o in presenza (Via Conservatorio 7 - Secondo piano stanza 9)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".