Sociologia delle scienze e delle tecnologie

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area delle scienze umanistiche e sociali, con particolare riferimento al rapporto tra filosofia e sociologia della scienze e delle tecnologie. Con il compito di svolgere un'analisi critica dei saperi scientifici contemporanei, dei loro metodi di indagine e produzione del sapere.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di temi relativi alla produzione e legittimazione delle conoscenze scientifiche, agli assunti filosofici, ideologici e sociali che presiedono i loro metodi, capacità di condurre una ricerca empirica nel settore degli studi delle scienze e delle tecnologie e valutare criticamente i risultati conseguiti.
- Sviluppo di una consapevolezza critica dei metodi della ricerca scientifica nelle sue diverse discipline, con speciale attenzione alla possibilità di integrare metodi, concetti e conoscenze provenienti da altre discipline (filosofia, logica, storia, estetica).

Le discipline umanistiche e scientifiche applicano gli strumenti filosofici e altri strumenti critici a diversi ambiti della ricerca empirica (antropologica, sociologica, politica, informatica, pedagogica, psicologica e in senso lato scientifica). In questo modo il laureato viene a contatto sia con problemi concreti che necessitano di teorie e di soluzioni empiricamente praticabili sia con gli specifici strumenti di studio delle rispettive discipline. Queste competenze vengono sviluppate in diversi insegnamenti attraverso la presentazione di una pluralità di teorie che affrontano problemi determinati nella lezione frontale, nella discussione in aula, nello studio individuale seguendo le indicazioni dei docenti e nell'esame di profitto (scritto e/o orale).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite anche al di fuori degli ambiti tematici affrontati nel corso e anche oltre i confini disciplinari della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i vari metodi della ricerca filosofica e di applicarli a problemi nuovi, filosofici e non.

Alla fine del percorso di studio, il laureato avrà acquisito le seguenti capacità:
- elevata capacità di comprensione critica dei problemi negli ambiti scelti;
- matura capacità di discussione e di confronto tra prospettive teoriche e culturali divergenti;
- sviluppata capacità di comunicazione delle conoscenze acquisite.
Tali competenze sono state sviluppate attraverso:
- la frequenza alle lezioni;
- lo studio individuale;
- le discussioni in aula;
- le presentazioni individuali nelle libere attività formative;
- lavori di gruppo;
- gli esami di profitto;
- l'elaborazione della tesi di laurea.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 (contattare il docente)
uffico, II piano, cortile Ghiacciaia
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".