Sociologia del diritto (of2)

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici della sociologia del diritto, cioè la scienza che studia i fenomeni giuridici con i metodi delle scienze della realtà; ciò, al fine di sviluppare buone competenze di analisi dei fenomeni giuridici in una prospettiva non-dogmatica. In questa cornice, ampio spazio verrà dedicato all'analisi di alcuni concetti fondamentali, tra i quali il concetto di agire sociale e di interazione sociale, di norma, di diritto oggettivo e soggettivo (compresi il concetto di diritto fondamentale), di mutamento sociale e giuridico.
Risultati apprendimento attesi
- la conoscenza dei concetti fondamentali e dei metodi di ricerca empirica propri della sociologia del diritto;
- la capacità di applicare le competenze acquisite all'analisi di fenomeni giuridici;
- la capacità di interpretare criticamente e con autonomia fenomeni giuridici in modo sociologico-giuridico (anziché dogmatico-giuridico);
- la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- la capacità di intraprendere, in modo il più possibile autonomo, studi più approfonditi sul diritto come fenomeno sociale, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare riflessione teorica e osservazione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La sociologia del diritto è quella branca della sociologia che studia criticamente e in una prospettiva non dogmatica i fenomeni giuridici, ponendo particolare attenzione alla distanza tra diritto nei libri e diritto in azione. Il corso si propone di offrire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali e metodologici della disciplina e un approfondimento di alcuni ambiti di ricerca. La prima parte del corso è dedicata ad inquadrare la sociologia del diritto nell'ambito delle scienze sociali e ad analizzarne i concetti fondamentali. La seconda parte indaga due ambiti rilevanti nel panorama della ricerca socio-giuridica: la globalizzazione e i suoi effetti sul mondo del diritto e il rapporto tra diritto, diritti e diversità culturale con particolare riferimento al contesto europeo.

Principali argomenti trattati:
Sociologia e sociologia del diritto
Il concetto di sistema giuridico
Norme sociali e norme giuridiche
Il diritto tra monismo e pluralismo
Funzioni del diritto
L'azione giuridica e i suoi effetti
Le istituzioni tra diritto e società: i diritti, la famiglia, il carcere
Devianza e criminalità nella prospettiva sociologica
Globalizzazione ed effetti sul diritto
Diritto e diversità culturale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Propedeuticità: Sono propedeutici all'esame di Sociologia del diritto gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato.
Metodi didattici
Lezioni frontali con coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti sugli argomenti analizzati, seminari di approfondimento.
Materiale di riferimento
Studenti e studentesse non frequentanti:
- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2012 (o ed. successive)
- F. Ost, "Dalla piramide alla rete: un nuovo paradigma per la scienze giuridica?", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M.R. Ferrarese, "La globalizzazione del diritto: dalla 'teologia politica' al diritto 'utile'", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M. R. Ferrarese, "Il linguaggio transnazionale dei diritti" (il testo è disponibile su Ariel e su Minerva, Biblioteca di Unimi, in formato digitale)
- L. Mancini, La diversità culturale tra diritto e società, Franco Angeli, Milano 2018


Studenti e studentesse frequentanti:
- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2012 (o ed. successive). Di questo testo devono essere studiati interamente i capitoli 1, 2, 3, 6, 7. Il cap. 4 limitatamente ai paragrafi 1-3-5. Non rientra nel programma il cap. 5.
- F. Ost, "Dalla piramide alla rete: un nuovo paradigma per la scienze giuridica?", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M.R. Ferrarese, "La globalizzazione del diritto: dalla 'teologia politica' al diritto 'utile'", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M. R. Ferrarese, "Il linguaggio transnazionale dei diritti" (il testo è disponibile su Ariel e su Minerva, Biblioteca di Unimi, in formato digitale)
- L. Mancini, La diversità culturale tra diritto e società, Franco Angeli, Milano 2018

- Slides ed eventuale materiale indicato durante il corso

Studenti Erasmus: se richiesti vengono forniti materiali specifici .
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode. La partecipazione attiva durante il corso è tenuta in particolare considerazione. I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza dei temi fondamentali della sociologia del diritto, delle capacità di analisi critica e di rielaborazione e della chiarezza dell'esposizione.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Mancini Letizia
Turni:
Turno
Docente: Mancini Letizia

Cognomi M-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La sociologia del diritto è la scienza empirica generale del diritto. A lezione verranno spiegate e discusse alcune parti dei "Concetti sociologici fondamentali [Soziologische Grundbegriffe]" di Max Weber (si veda sotto) e di "Norma. Una concettualizzazione per la scienza e la sociologia del diritto" di Edoardo Fittipaldi. La trattazione delle tematiche sollevate da questi due testi permetterà di allo studente di rendersi conto dei problemi posti dalla concettualizzazione sociologica, nonché della fruttuosità dell'interazione tra scienze sociali e psicologiche.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni con didattica invertita (cioè con obbligo per gli studenti di AVER studiato approfonditamente tra le 20 e le 30 pagine dei testi obbligatori anche per i non-frequentanti PRIMA di ciascuna lezione, pagine che verranno di volta in volta indicate su ARIEL). Le lezioni consisteranno in una discussione di tali materiali con DOMANDE DIRETTE AGLI STUDENTI DA PARTE DEL DOCENTE volte a verificare l'effettivo studio degli stessi da parte degli studenti e a stimolarne le capacità espositive e critiche. L'effettivo studio e l'attiva partecipazione in aula costituirà fattore rilevante ai fini della valutazione finale, senza comportare nessuna riduzione o modifica del programma rispetto a quello per i non-frequentanti.
Materiale di riferimento
Il programma è identico per TUTTI gli studenti, senza nessuna distinzione tra frequentanti e non-frequentanti:

(1) Max Weber (a cura di Pietro Rossi), "Concetti sociologici fondamentali [Soziologische Grundbegriffe]", disponibile su ARIEL: 52 pagine. Tale traduzione andrà sostituita con la traduzione di Olimpia Giuliana Loddo, non appena sarà disponibile in libreria o in Rete. In alternativa, essa andrà sostituita con Edoardo Fittipaldi, "I 'Concetti sociologici fondamentali' di Max Weber. Una parafrasi petrażyckiana" (titolo provvisorio), non appena disponibile su ARIEL o in libreria. (In questo secondo caso andrà altresì studiato: Paolo Manfredi, "Più digitali, ma più poveri: la cucina contemporanea come regressione del gusto", che verrà reso disponibile su ARIEL, 2 pp.) Di tutto ciò sarà data comunicazione su ARIEL. Quando uno di questi nuovi testi sarà disponibile, esso andrà studiato per intero, anche qualora fosse più lungo di 52 pagine, e di esso andranno accuratamente studiate anche le note.
(2) Edoardo Fittipaldi, "Norma. Una concettualizzazione per la sociologia del diritto e le altre scienze sociali". Milano: LED 2012: 111 pagine.
(3) Lorenzo Passerini Glazel, "La realtà della norma, le norme come realtà". Milano, LED, 2022: 100 pagine.
(4) Edoardo Fittipaldi, "Psicologia giuridica e realismo: Leon Petrażycki". Milano: LED 2022: 129 pagine. (Non appena disponibili, le pp. 63-83 andranno sostituite con un testo che verrà reso disponibile su ARIEL.)
(5) Morris L. Ghezzi, "Il diritto come estetica". Milano: Mimesis 2016: pp. 23-111, 88 pp.
(6) Edoardo Fittipaldi, "Convergenze: sviluppare l'eredità intellettuale di Morris L. Ghezzi", inedito, disponibile su ARIEL, 4 pp..
(7) Simonetta Balboni Ghezzi, "Due pensatori a confronto: Leon Petrażycki e Morris L. Ghezzi", inedito, disponibile su ARIEL, 8 pp.
Si tratta in totale di 483 pagine, di cui, lo si ripete, vanno studiate approfonditamente anche le note (con la sola eccezione dei passaggi in lingua originale diversa dall'italiano). Il mancato studio di anche solo uno di questi testi comporterà il mancato raggiungimento della sufficienza all'esame.

N.B. Devono essere studiate sia le note di fine pagina sia di fine testo (se presenti).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
NON FREQUENTANTI: esame orale (100%).

FREQUENTANTI: partecipazione in aula vertente sul PREVIO STUDIO DEI MATERIALI ASSEGNATI PER CIASCUNA LEZIONE, ANCHE CON DOMANDE POSTE DIRETTAMENTE AGLI STUDENTI DA PARTE DEL DOCENTE (85%) ed esame orale (15%).
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Turno
Docente: Fittipaldi Edoardo
Docente/i
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a :[email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', piattaforma di MTeams