Sociologia dei processi culturali

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti una panoramica sulla dimensione contemporaneamente simbolica e performativa della cultura, concentrandosi sulla relazione circolare fra significati e azioni sociali, fra simboli e pratiche, per comprendere meglio i processi sociali, in primis quelli legati ai processi di classificazione, categorizzazione, identificazione.
Risultati apprendimento attesi
Sviluppare la capacità di leggere e comprendere testi di natura sociologica, di padroneggiare concetti e temi chiave della riflessione sociologica sui processi culturali e di applicarli a situazioni concrete della realtà sociale e della vita quotidiana.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma si articola in due parti. Nella prima parte viene proposto un percorso che muove dalla costruzione del significato come oggetto di indagine costitutivo della sociologia della cultura, e si sofferma sulle dinamiche di apprendimento, sulla formazione delle categorie cognitive e di classificazione, sui processi interpretativi, sull'operato del senso comune, sulla costruzione sociale dei gusti, delle gerarchie, dei confini simbolici, sul legame con la corporeità (sesso, genere, invecchiamento, nascita, morte), permettendo di studiare la cultura in azione nei diversi ambiti della vita sociale. Nella seconda parte, mediante un richiamo a studi classici e contemporanei, ci si soffermerà su alcune pratiche temporali, spaziali e corporee, toccando temi quali la costruzione di confini, il senso dell'abitare, il rapporto fra tempi sociali e tempi soggettivi, la memoria collettiva, il significato sociale dell'età e delle generazioni, facendo ricorso a esempi tratti da film e romanzi e a dinamiche di specifici campi sociali (sport, musica, enogastronomia, ecc.).
In sintesi, si cercherà di leggere in chiave sociologica le differenti connotazioni che il concetto di cultura assume e i suoi legami con le molteplici sfere della realtà quotidiana. Si richiederà pertanto agli studenti di sviluppare la capacità di leggere e comprendere testi di natura sociologica, di padroneggiare concetti e temi chiave della riflessione sociologica sui processi culturali ed infine di analizzare contenuti tratti da articoli di quotidiani e di estratti video da film alla luce dei concetti proposti durante il corso.
Prerequisiti
Buona cultura umanistica, curiosità e attitudine a osservare e descrivere il mondo. E' obbligatoria l'iscrizione alla piattaforma didattica Moodle su MyAriel, in modo da poter reperire immediatamente il materiale didattico e poter interagire col docente.
Metodi didattici
Il corso seguirà una modalità flipped (le lezioni, dopo la settimana introduttiva, hanno luogo IN SEGUITO a letture individuali assegnate ogni settimana e da svolgersi a casa, e risponderanno a domande e osservazioni, chiarendo punti difficoltosi, ecc, per poi successivamente introdurre nuovi concetti preparatori alle letture seguenti), alternando momenti di studio individuale, attività di gruppo, lezioni frontali e più interattive. La pagina del corso sulla piattaforma Moodle sarà il principale punto di riferimento del corso. Durante le lezioni in aula verrà sollecitato ed incoraggiato - nei limiti dei grandi numeri degli studenti iscritti al corso - il dialogo fra studenti e docente, attraverso momenti di chiarificazione collettiva sulle letture realizzate in autonomia e in gruppo, tramite strumenti interattivi (ad es. sondaggio istantaneo) e multimediali. E' necessario partecipare alla lezione con un device che permetta di collegarsi a Moodle (cellulare, ipad, PC).
Chi intende frequentare il corso dovrà quindi, ogni settimana, partecipare alla lezione frontale in aula, leggere il materiale indicato e/o messo a disposizione dal docente e proporre domande/riflessioni su quanto letto; lavorare in gruppo secondo le modalità che verranno indicate ogni settimana. I gruppi di lavoro verranno definiti all'inizio del corso e resteranno gli stessi per la sua intera durata. L'ammontare delle letture settimanali sarà di circa 70 pagine, suddivise fra parti del manuale e saggi assegnati dal docente lezione per lezione. La piattaforma di riferimento, sulla quale verranno inseriti i saggi, gli esercizi, i test e qualunque ausilio didattico, sarà Moodle (Corso A-K https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1494 visibile all'inizio del corso)

Dagli studenti che frequentano questo corso ci si attende l'acquisizione di tre competenze fondamentali:
1. La capacità di leggere e comprendere testi di natura sociologica
2. La capacità di padroneggiare concetti e temi chiave della riflessione sociologica sui processi culturali
3. La capacità di impiegare i concetti teorici appresi nell'analisi di situazioni di vita quotidiana
Materiale di riferimento
Mario de Benedittis, Sociologia della cultura, Laterza Editore.
Letture caricate durante il corso all'interno della piattaforma Moodle
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà svolto secondo due possibili modalità. La prima (modalità A) è consigliata a chi può frequentare con continuità le lezioni e lavorare ogni settimana leggendo i testi proposti, la seconda (modalità B) a chi non intende/può frequentare e a chi ha maggiori difficoltà con l'italiano, faticando pertanto a leggere ogni settimana una mole di circa 65 pagine di testi.
Modalità A
La valutazione sarà l'esito di una ponderazione di tre prove, secondo i valori percentuali espressi tra parentesi:
- Test (35%): gli studenti eseguiranno due test a risposta chiusa, uno a metà corso, l'altro immediatamente al termine del corso. Il voto sarà costituito dalla media dei due test. Per accedere alla valutazione delle prove successive del percorso, lo studente dovrà avere una media uguale o superiore a 17. Qualora uno studente risultasse insufficiente in questa fase, dovrà sostenere l'intero esame nella modalità B illustrata sotto.
- Lavori di gruppo sul materiale bibliografico (20%): partendo dai saggi letti e dalle lezioni, ogni settimana verrà assegnata una specifica consegna che servirà da esercizio per collegare i concetti alla attualità e alla quotidianità degli studenti. Il gruppo dovrà postare ogni settimana l'output della consegna sulla piattaforma Moodle. Ogni settimana verranno corretti e discussi 4 lavori, sottoposti anche a un processo di valutazione fra pari (cioè fra studenti), in modo da migliorare progressivamente nella loro stesura. Alla fine dell'intero percorso verranno valutati due di questi lavori per ogni gruppo: uno verrà scelto dal gruppo stesso, l'altro verrà sorteggiato dal docente fra i lavori rimanenti. La media dei due voti costituirà il voto dei lavori di gruppo.
- Tesina (40%): un piccolo elaborato individuale (indicazioni precise su numero pagine, etc., saranno fornite in classe e su Moodle al momento dell'assegnazione della consegna, al termine del corso) da presentare con almeno 15 giorni di anticipo rispetto all'appello di esame nel quale si vorrà essere verbalizzati. La tesina verterà sull'analisi sociologicamente orientata di una situazione personale di vita quotidiana, attraverso l'impiego dei concetti presi in esame durante il corso, facendo riferimento ai saggi e ai materiali analizzati durante il corso.
- Il restante 5% del voto sarà costituito sia da una valutazione del contributo individuale alle discussioni in aula dei testi assegnati per la lettura settimanale a casa (gli studenti potranno porre domande e osservazioni inerenti a essi tramite apposita attività Wooclap), sia da una valutazione del percorso di apprendimento complessivo dello/a studente/ssa, (miglioramento progressivo nei test, nei lavori di gruppo e nella tesina).

Modalità B
Gli studenti saranno valutati sul medesimo programma della modalità A, ovvero il manuale e i saggi che saranno settimanalmente assegnati e caricati su Moodle. L'esame sarà costituito da una prova in due parti. La prima parte consisterà in un test composto da 30 domande a risposta chiusa, volto a valutare la conoscenza del materiale bibliografico in programma, da svolgersi in 35 minuti. Questa parte dell'esame è da considerarsi propedeutica al proseguimento della prova: una valutazione inferiore a 17, dunque, comporterà il non superamento dell'esame. La seconda parte dell'esame consisterà in due domande aperte cui rispondere in 75 minuti. Nella prima, verrà fornito agli studenti un testo da commentare. Nella seconda, si chiederà di analizzare una situazione di vita quotidiana impiegando i concetti appresi durante il corso.
Il voto finale sarà costituito per il 40% dal risultato dello scritto a domande chiuse, per il 30% dalla risposta alla prima domanda aperta e per il 30% dalla risposta alla seconda.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma si articola in due parti. Nella prima parte viene proposto un percorso che muove dalla costruzione del significato come oggetto di indagine costitutivo della sociologia della cultura, e si sofferma sulle dinamiche di apprendimento, sulla formazione delle categorie cognitive e di classificazione, sui processi interpretativi, sull'operato del senso comune, sulla costruzione sociale dei gusti, delle gerarchie, dei confini simbolici, sul legame con la corporeità (sesso, genere, invecchiamento, nascita, morte), permettendo di studiare la cultura in azione nei diversi ambiti della vita sociale. Nella seconda parte, mediante un richiamo a studi classici e contemporanei, ci si soffermerà su alcune pratiche temporali, spaziali e corporee, toccando temi quali la costruzione di confini, il senso dell'abitare, il rapporto fra tempi sociali e tempi soggettivi, la memoria collettiva, il significato sociale dell'età e delle generazioni, facendo ricorso a esempi tratti da film e romanzi e a dinamiche di specifici campi sociali (sport, musica, enogastronomia, ecc.).
In sintesi, si cercherà di leggere in chiave sociologica le differenti connotazioni che il concetto di cultura assume e i suoi legami con le molteplici sfere della realtà quotidiana. Si richiederà pertanto agli studenti di sviluppare la capacità di leggere e comprendere testi di natura sociologica, di padroneggiare concetti e temi chiave della riflessione sociologica sui processi culturali ed infine di analizzare contenuti tratti da articoli di quotidiani e di estratti video da film alla luce dei concetti proposti durante il corso.
Prerequisiti
Buona cultura umanistica, curiosità e attitudine a osservare e descrivere il mondo. E' obbligatoria l'iscrizione alla piattaforma didattica Moodle su MyAriel, in modo da poter reperire immediatamente il materiale didattico e poter interagire col docente.
Metodi didattici
Il corso seguirà una modalità flipped (le lezioni, dopo la settimana introduttiva, hanno luogo IN SEGUITO a letture individuali assegnate ogni settimana e da svolgersi a casa, e risponderanno a domande e osservazioni, chiarendo punti difficoltosi, ecc, per poi successivamente introdurre nuovi concetti preparatori alle letture seguenti), alternando momenti di studio individuale, attività di gruppo, lezioni frontali e più interattive. La pagina del corso sulla piattaforma Moodle sarà il principale punto di riferimento del corso. Durante le lezioni in aula verrà sollecitato ed incoraggiato - nei limiti dei grandi numeri degli studenti iscritti al corso - il dialogo fra studenti e docente, attraverso momenti di chiarificazione collettiva sulle letture realizzate in autonomia e in gruppo, tramite strumenti interattivi (ad es. sondaggio istantaneo) e multimediali. E' necessario partecipare alla lezione con un device che permetta di collegarsi a Moodle (cellulare, ipad, PC).
Chi intende frequentare il corso dovrà quindi, ogni settimana, partecipare alla lezione frontale in aula, leggere il materiale indicato e/o messo a disposizione dal docente e proporre domande/riflessioni su quanto letto; lavorare in gruppo secondo le modalità che verranno indicate ogni settimana. I gruppi di lavoro verranno definiti all'inizio del corso e resteranno gli stessi per la sua intera durata. L'ammontare delle letture settimanali sarà di circa 70 pagine, suddivise fra parti del manuale e saggi assegnati dal docente lezione per lezione. La piattaforma di riferimento, sulla quale verranno inseriti i saggi, gli esercizi, i test e qualunque ausilio didattico, sarà Moodle (Corso A-K https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1494 visibile all'inizio del corso)

Dagli studenti che frequentano questo corso ci si attende l'acquisizione di tre competenze fondamentali:
1. La capacità di leggere e comprendere testi di natura sociologica
2. La capacità di padroneggiare concetti e temi chiave della riflessione sociologica sui processi culturali
3. La capacità di impiegare i concetti teorici appresi nell'analisi di situazioni di vita quotidiana
Materiale di riferimento
Mario de Benedittis, Sociologia della cultura, Laterza Editore.
Letture caricate durante il corso all'interno della piattaforma Moodle
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà svolto secondo due possibili modalità. La prima (modalità A) è consigliata a chi può frequentare con continuità le lezioni e lavorare ogni settimana leggendo i testi proposti, la seconda (modalità B) a chi non intende/può frequentare e a chi ha maggiori difficoltà con l'italiano, faticando pertanto a leggere ogni settimana una mole di circa 65 pagine di testi.
Modalità A
La valutazione sarà l'esito di una ponderazione di tre prove, secondo i valori percentuali espressi tra parentesi:
- Test (35%): gli studenti eseguiranno due test a risposta chiusa, uno a metà corso, l'altro immediatamente al termine del corso. Il voto sarà costituito dalla media dei due test. Per accedere alla valutazione delle prove successive del percorso, lo studente dovrà avere una media uguale o superiore a 17. Qualora uno studente risultasse insufficiente in questa fase, dovrà sostenere l'intero esame nella modalità B illustrata sotto.
- Lavori di gruppo sul materiale bibliografico (20%): partendo dai saggi letti e dalle lezioni, ogni settimana verrà assegnata una specifica consegna che servirà da esercizio per collegare i concetti alla attualità e alla quotidianità degli studenti. Il gruppo dovrà postare ogni settimana l'output della consegna sulla piattaforma Moodle. Ogni settimana verranno corretti e discussi 4 lavori, sottoposti anche a un processo di valutazione fra pari (cioè fra studenti), in modo da migliorare progressivamente nella loro stesura. Alla fine dell'intero percorso verranno valutati due di questi lavori per ogni gruppo: uno verrà scelto dal gruppo stesso, l'altro verrà sorteggiato dal docente fra i lavori rimanenti. La media dei due voti costituirà il voto dei lavori di gruppo.
- Tesina (40%): un piccolo elaborato individuale (indicazioni precise su numero pagine, etc., saranno fornite in classe e su Moodle al momento dell'assegnazione della consegna, al termine del corso) da presentare con almeno 15 giorni di anticipo rispetto all'appello di esame nel quale si vorrà essere verbalizzati. La tesina verterà sull'analisi sociologicamente orientata di una situazione personale di vita quotidiana, attraverso l'impiego dei concetti presi in esame durante il corso, facendo riferimento ai saggi e ai materiali analizzati durante il corso.
- Il restante 5% del voto sarà costituito sia da una valutazione del contributo individuale alle discussioni in aula dei testi assegnati per la lettura settimanale a casa (gli studenti potranno porre domande e osservazioni inerenti a essi tramite apposita attività Wooclap), sia da una valutazione del percorso di apprendimento complessivo dello/a studente/ssa, (miglioramento progressivo nei test, nei lavori di gruppo e nella tesina).

Modalità B
Gli studenti saranno valutati sul medesimo programma della modalità A, ovvero il manuale e i saggi che saranno settimanalmente assegnati e caricati su Moodle. L'esame sarà costituito da una prova in due parti. La prima parte consisterà in un test composto da 30 domande a risposta chiusa, volto a valutare la conoscenza del materiale bibliografico in programma, da svolgersi in 35 minuti. Questa parte dell'esame è da considerarsi propedeutica al proseguimento della prova: una valutazione inferiore a 17, dunque, comporterà il non superamento dell'esame. La seconda parte dell'esame consisterà in due domande aperte cui rispondere in 75 minuti. Nella prima, verrà fornito agli studenti un testo da commentare. Nella seconda, si chiederà di analizzare una situazione di vita quotidiana impiegando i concetti appresi durante il corso.
Il voto finale sarà costituito per il 40% dal risultato dello scritto a domande chiuse, per il 30% dalla risposta alla prima domanda aperta e per il 30% dalla risposta alla seconda.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giovedì dalle 10.30 alle 13.30, prenotandosi via mail
1° piano stanza 1044 (Sesto)