Sociologia dei diritti umani
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso intende mettere al centro della riflessione giuridica, sociologia filosofica il tema dei diritti umani.
Si intende indagare l'evoluzione storica, la struttura e la funzione dei diritti umani.
L'analisi socio-giuridica permetterà di individuare i processi, le contraddizioni ed i percorsi storici che consentono la genesi dei diritti umani nel quadro della cultura giuridica.
Lo studio di caso verrà utilizzato per saggiare le ipotesi sulla funzione dei diritti umani.
Si intende indagare l'evoluzione storica, la struttura e la funzione dei diritti umani.
L'analisi socio-giuridica permetterà di individuare i processi, le contraddizioni ed i percorsi storici che consentono la genesi dei diritti umani nel quadro della cultura giuridica.
Lo studio di caso verrà utilizzato per saggiare le ipotesi sulla funzione dei diritti umani.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti potranno affrontare in termini interdisciplinari il dibattito contemporaneo sulla violazione dei diritti umani in tempo di guerra e di pace, nelle relazioni interazionali ma anche nelle relazioni sociali interne a confronto che l'idea di giustizia sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Diritti umani: definizioni e contraddizioni
- Struttura e funzioni dei diritti umani
- La tradizione giudaico - cristiana dei diritti umani
- L'Islam e i diritti umani
- Diritti umani e diritti naturali
- chi produce diritti umani?
Casi di studio
- Struttura e funzioni dei diritti umani
- La tradizione giudaico - cristiana dei diritti umani
- L'Islam e i diritti umani
- Diritti umani e diritti naturali
- chi produce diritti umani?
Casi di studio
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Metodi didattici
Metodi didattici Lezioni frontali. Alle lezioni frontali si potranno affiancare approfondimenti e discussioni su letture e materiali che saranno messi a disposizione degli studenti sia a lezione sia sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, ulteriori materiali per agevolare la comprensione degli argomenti trattati.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
-- Quiroz Vitale, M. Diritti umani e cultura giuridica, Il principio di autodeterminazione e l'invenzione delle nuove schiavitù in Europa,
Mimesis,
- gli studenti non frequentanti devono completare la preparazione mediante la lettura di P.Gianniti, Dignità e solidarietà, Aracne 2022 limitatamente ai capitoli III e IV
-- Quiroz Vitale, M. Diritti umani e cultura giuridica, Il principio di autodeterminazione e l'invenzione delle nuove schiavitù in Europa,
Mimesis,
- gli studenti non frequentanti devono completare la preparazione mediante la lettura di P.Gianniti, Dignità e solidarietà, Aracne 2022 limitatamente ai capitoli III e IV
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese per gli insegnamenti del corso integrato tramite lo svolgimento di una prova orale. L'esame dello studente è basata domande a carattere generale e più specifico. L'esame si ritiene superato se lo studente ha acquisito nella prova scritta un punteggio minimo di 18 punti.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Quiroz Vitale Marco Alberto
Turni:
Turno
Docente:
Quiroz Vitale Marco AlbertoDocente/i
Ricevimento:
per fissare l'appuntamento scrivere a [email protected]
Si riceve mediante collegamento alla piattaforma Microsoft Teams