Società e mutamento sociale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Gli obiettivi generali dell'insegnamento consistono nell'apprendimento dei principali concetti e paradigmi teorico-interpretativi della sociologia applicati ai suoi più rilevanti campi di indagine. Innanzitutto, sarà chiarita la specificità della prospettiva sociologica in quanto sapere scientifico (prospettive teoriche, metodi e tecniche della ricerca sociale). Gli studenti e le studentesse saranno poi familiarizzati ai diversi campi di indagine della disciplina (la sociologia economica e del mercato del lavoro, la politica, la dimensione territoriale dei fenomeni sociali, la famiglia, la scuola e la religione, i media). Con cadenza settimanale, durante tutto l'arco del corso, saranno proposte esercitazioni volte a favorire lo sviluppo di competenze trasversali (es. lavoro di gruppo, capacità argomentative e public speaking). Particolare attenzione verrà dedicata alla capacità degli studenti e delle studentesse di comprendere e ad analizzare lo stato di avanzamento del dibattito scientifico su temi attinenti agli argomenti trattati nel corso e alla capacità di apprezzare e distinguere l'approccio metodologico (qualitativo o quantitativo) utilizzato dalle varie ricerche empiriche proposte.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno compreso ed acquisito il lessico di base, la conoscenza dei principali autori e delle prevalenti prospettive teoriche di riferimento della sociologia; avranno acquisito la capacità di distinguere senso comune e sapere scientifico; avranno sviluppato le competenze necessarie ad effettuare una rassegna critica della letteratura scientifica; avranno inoltre maturato autonome capacità analitiche e di giudizio con riferimento alle principali dinamiche e ai processi caratterizzanti le società contemporanee, collocandosi in modo consapevole all'interno del dibattito accademico esistente.
Avranno acquisito la capacità di applicare autonomamente le conoscenze apprese all'analisi di processi in corso nelle società contemporanee, anche in chiave storico-comparata.
Avranno infine preso familiarità con le più rilevanti banche dati prodotte dai principali enti nazionali ed internazionali (Istat, Eurostat, OECD) di riferimento, e con l'utilizzo di software ad hoc per la creazione e somministrazione di questionari al fine di sviluppare, in futuro, percorsi autonomi di ricerca e studio in questo campo.
Avranno acquisito la capacità di applicare autonomamente le conoscenze apprese all'analisi di processi in corso nelle società contemporanee, anche in chiave storico-comparata.
Avranno infine preso familiarità con le più rilevanti banche dati prodotte dai principali enti nazionali ed internazionali (Istat, Eurostat, OECD) di riferimento, e con l'utilizzo di software ad hoc per la creazione e somministrazione di questionari al fine di sviluppare, in futuro, percorsi autonomi di ricerca e studio in questo campo.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso è strutturato in tre moduli.
Nel modulo 1 la docente fornirà alcune nozioni preliminari volte a chiarire la specificità della prospettiva sociologica in quanto sapere scientifico (in termini di paradigmi, teorie, metodi e tecniche della ricerca sociale). Successivamente, gli studenti e le studentesse saranno introdotti/e ai principali campi di indagine della sociologia, a partire dalla sociologia economica e del mercato del lavoro. Saranno illustrati i diversi approcci sociologici allo studio della disuguaglianza e della stratificazione sociale (con particolare riferimento all'analisi delle classi/ceti e dei fenomeni di mobilità sociale) per poi passare alla sociologia dell'educazione e allo studio dei sistemi educativi. In seguito, saranno discusse altre rilevanti forme di disuguaglianza e diversità sociale (genere ed orientamento sessuale, età, razza ed etnia). Si procederà quindi a passare in esame le principali istituzioni sociali. Ciò include lo studio della famiglia, delle forme di vita religiosa, della politica, delle organizzazioni burocratiche e, infine, delle reti. Successivamente, verrà analizzato il ruolo sociale dei media e si introdurranno gli studenti e le studentesse alla sociologia della devianza e della criminalità. Infine, si rifletterà sui limiti e sulle prospettive della disciplina sociologica come studio delle società-nazionali alla luce dei crescenti processi di integrazione sovranazionale e all'emergere di istituzioni che si estendono su scala globale.
Nel modulo 2 la docente proporrà un approfondimento di taglio storico-comparato su un argomento di particolare rilevanza trattato durante il corso.
Nel modulo 3, la docente, supportata da un/a tutor, proporrà agli studenti e alle studentesse del corso alcune esercitazioni volte a sviluppare e a rafforzare specifiche competenze trasversali. Studenti e studentesse verranno coinvolti in lavori di gruppo propedeutici alla costruzione, somministrazione e analisi di un questionario attraverso l'utilizzo di un software ad hoc. Gli studenti e le studentesse impareranno inoltre a reperire e ad utilizzare autonomamente specifiche fonti e banche dati utili all'analisi dei fenomeni sociali. Verranno inoltre forniti strumenti utili a ricostruire il dibattito scientifico attorno a specifici temi, imparando inoltre a sostenere le proprie argomentazioni attraverso presentazioni e dibattiti in aula.
Maggiori informazioni saranno rese disponibili nelle settimane precedenti all'inizio del corso sulla piattaforma MyAriel.
Nel modulo 1 la docente fornirà alcune nozioni preliminari volte a chiarire la specificità della prospettiva sociologica in quanto sapere scientifico (in termini di paradigmi, teorie, metodi e tecniche della ricerca sociale). Successivamente, gli studenti e le studentesse saranno introdotti/e ai principali campi di indagine della sociologia, a partire dalla sociologia economica e del mercato del lavoro. Saranno illustrati i diversi approcci sociologici allo studio della disuguaglianza e della stratificazione sociale (con particolare riferimento all'analisi delle classi/ceti e dei fenomeni di mobilità sociale) per poi passare alla sociologia dell'educazione e allo studio dei sistemi educativi. In seguito, saranno discusse altre rilevanti forme di disuguaglianza e diversità sociale (genere ed orientamento sessuale, età, razza ed etnia). Si procederà quindi a passare in esame le principali istituzioni sociali. Ciò include lo studio della famiglia, delle forme di vita religiosa, della politica, delle organizzazioni burocratiche e, infine, delle reti. Successivamente, verrà analizzato il ruolo sociale dei media e si introdurranno gli studenti e le studentesse alla sociologia della devianza e della criminalità. Infine, si rifletterà sui limiti e sulle prospettive della disciplina sociologica come studio delle società-nazionali alla luce dei crescenti processi di integrazione sovranazionale e all'emergere di istituzioni che si estendono su scala globale.
Nel modulo 2 la docente proporrà un approfondimento di taglio storico-comparato su un argomento di particolare rilevanza trattato durante il corso.
Nel modulo 3, la docente, supportata da un/a tutor, proporrà agli studenti e alle studentesse del corso alcune esercitazioni volte a sviluppare e a rafforzare specifiche competenze trasversali. Studenti e studentesse verranno coinvolti in lavori di gruppo propedeutici alla costruzione, somministrazione e analisi di un questionario attraverso l'utilizzo di un software ad hoc. Gli studenti e le studentesse impareranno inoltre a reperire e ad utilizzare autonomamente specifiche fonti e banche dati utili all'analisi dei fenomeni sociali. Verranno inoltre forniti strumenti utili a ricostruire il dibattito scientifico attorno a specifici temi, imparando inoltre a sostenere le proprie argomentazioni attraverso presentazioni e dibattiti in aula.
Maggiori informazioni saranno rese disponibili nelle settimane precedenti all'inizio del corso sulla piattaforma MyAriel.
Prerequisiti
Trattandosi di un insegnamento del primo anno (primo trimestre) non vi sono prerequisiti diversi da quelli richiesi per l'accesso al corso di laurea. Un buon livello di cultura generale (con particolare riferimento all'attualità e alla storia del novecento) può rivelarsi importante per un'adeguata contestualizzazione dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni frontali supportate da slide, sia momenti di partecipazione attiva da parte degli studenti. Ai partecipanti sarà chiesto lo sforzo di applicare creativamente le nozioni e le prospettive apprese sui libri di testo a fenomeni sociali descritti in articoli di cronaca, saggi di approfondimento, dati quantitativi messi a disposizione dalla docente. La frequenza al corso non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Materiale per Frequentanti:
Anthony Giddens, Philip W. Sutton, Fondamenti di sociologia (2022, sesta edizione), Il Mulino
Piketty T., (2021), Una breve storia dell'uguaglianza, La Nave di Teseo.
Slide ed altri materiali per frequentanti disponibili sulla piattaforma MyAriel
Materiale per Non Frequentanti:
Anthony Giddens, Philip W. Sutton, Fondamenti di sociologia (2022, sesta edizione), Il Mulino
Piketty T., (2021), Una breve storia dell'uguaglianza, La Nave di Teseo.
Anthony Giddens, Philip W. Sutton, Fondamenti di sociologia (2022, sesta edizione), Il Mulino
Piketty T., (2021), Una breve storia dell'uguaglianza, La Nave di Teseo.
Slide ed altri materiali per frequentanti disponibili sulla piattaforma MyAriel
Materiale per Non Frequentanti:
Anthony Giddens, Philip W. Sutton, Fondamenti di sociologia (2022, sesta edizione), Il Mulino
Piketty T., (2021), Una breve storia dell'uguaglianza, La Nave di Teseo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I frequentanti potranno sostenere prove d'esame parziali, in forma scritta, durante il periodo di erogazione del corso ed una serie di esercitazioni. Le prove prevedono domande a risposte aperte sui contenuti presenti nei libri di testo e di contenuti illustrati a lezione. Per i non frequentanti ed i frequentanti che non avessero ottenuto la sufficienza nelle prove parziali (o che ne avessero rifiutato l'esito) sono previste prove d'esame scritte e orali. Nelle prove è valutato il livello di conoscenza dei contenuti illustrati durante il corso, la competenza nell'impiego del lessico specialistico, la qualità e la chiarezza dell'esposizione. L'autonomia di giudizio è valutata in relazione a quanto gli studenti si dimostrano capaci di analizzare criticamente letture e dati proposti alla luce dei concetti e delle teorie discusse a lezione e/o sui libri di testo.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente:
Bonizzoni Paola
Turni:
Turno
Docente:
Bonizzoni PaolaDocente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.00-12.00. Il ricevimento si tiene (salvo diversamente indicato) su Teams. Chi fosse interessato/a è tenuto/a ad inviare alla docente una mail per definire un orario e, successivamente, a contattare la docente in chat all'orario concordato.
L'ufficio della docente si trova nella stanza n° 7. Ingresso da Via Mascagni (ascensore davanti al bar, salire al secondo piano, prima stanza sulla destra).