Smart contracts and intellectual property law
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
The course aims to enable students to achieve:
- the ability to frame legal issues pertaining to smart contracts;
- the improvement of the technical language;
- the ability to link the various topics for the solution of concrete cases, also through case-based lessons conducted with the active participation of students;
- knowledge of the main concepts related to blockchain, distributed ledger technologies, and their applications to smart contracts,
- the ability to manage intellectual property (IP) and to query IP databases.
- the ability to frame legal issues pertaining to smart contracts;
- the improvement of the technical language;
- the ability to link the various topics for the solution of concrete cases, also through case-based lessons conducted with the active participation of students;
- knowledge of the main concepts related to blockchain, distributed ledger technologies, and their applications to smart contracts,
- the ability to manage intellectual property (IP) and to query IP databases.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will have acquired a method of reasoning suitable for dealing with legal issues in highly innovative and rapidly evolving technological contexts. In addition, students will be able to demonstrate understanding of the working of smart contracts based on blockchain and distributed ledger technologies, to demonstrate understanding of the main concepts related to IP management, to demonstrate knowledge of different data sources for IP management, and to demonstrate understanding of how to query different IP databases.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
"Smart legal contracts" e questioni relative all'applicabilità della disciplina del contratto e della responsabilità civile di cui al Codice Civile italiano, alla luce della recente disciplina di derivazione europea (Regolamento sull'IA e direttive sulla responsabilità da IA):
- la soggettività della "macchina" e la presunzione del consenso;
- la natura contrattuale degli "smart legal contracts";
- la verifica di conformità alle norme imperative;
- la responsabilità contrattuale;
- la responsabilità extracontrattuale da IA;
- potenziali impieghi dell'intelligenza artificiale in ambito contrattuale, oltre gli "smart legal contracts".
Proprietà intellettuale (IP) e sua gestione, blockchain e Distributed Ledger Technologies (DLTs):
- proprietà intellettuale e diritti;
- analisi di brevetti, indicatori di qualità, valutazione di brevetti;
- introduzione alle basi di dati, ai modelli dei dati, e all'interrogazione di basi di dati;
- basi di dati di brevetti (e.g., Google Patents, Patstat);
- introduzione a DLTs, blockchain, e applicazioni;
- smart contracts basati su DLT.
- la soggettività della "macchina" e la presunzione del consenso;
- la natura contrattuale degli "smart legal contracts";
- la verifica di conformità alle norme imperative;
- la responsabilità contrattuale;
- la responsabilità extracontrattuale da IA;
- potenziali impieghi dell'intelligenza artificiale in ambito contrattuale, oltre gli "smart legal contracts".
Proprietà intellettuale (IP) e sua gestione, blockchain e Distributed Ledger Technologies (DLTs):
- proprietà intellettuale e diritti;
- analisi di brevetti, indicatori di qualità, valutazione di brevetti;
- introduzione alle basi di dati, ai modelli dei dati, e all'interrogazione di basi di dati;
- basi di dati di brevetti (e.g., Google Patents, Patstat);
- introduzione a DLTs, blockchain, e applicazioni;
- smart contracts basati su DLT.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Non esiste un manuale unico di riferimento per gli argomenti trattati durante l'insegnamento. Dato che si tratta di un corso avanzato, la preparazione deriva da diversi materiali (fra i quali slide, casi di studio, testi accademici e professionali, esercitazioni). Dettagli sul materiale di studio (incluse slide usate per le lezioni) possono essere trovate sulla pagina myAriel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale che mira a verificare la comprensione delle tematiche trattate durante l'insegnamento. La valutazione, espressa in trentesimi, considera correttezza, completezza e chiarezza espositiva delle risposte alle domande.
Non sono previste prove intermedie. L'esame viene considerato superato se la votazione conseguita è superiore o uguale a 18.
Per poter sostenere una delle prove orali previste dal calendario, è necessario iscriversi nel periodo di apertura iscrizioni.
Non sono previste prove intermedie. L'esame viene considerato superato se la votazione conseguita è superiore o uguale a 18.
Per poter sostenere una delle prove orali previste dal calendario, è necessario iscriversi nel periodo di apertura iscrizioni.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 3
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Ferrari Camilla, Livraga Giovanni
Docente/i