Sistemi territoriali e sviluppo locale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del corso è fornire agli studenti delle conoscenze teoriche e delle competenze pratiche per l'implementazione, il monitoraggio e la valutazione di progetti di sviluppo locale sostenibile.
Obiettivo specifico della prima parte è introdurre la teoria dei sistemi e della complessità.
La seconda parte del corso intende affrontare nel dettaglio i modelli teorici e operativi relativi allo sviluppo locale.
Obiettivo specifico della terza parte è presentare agli strumenti situazioni concrete che permettano di applicare le informazioni apprese.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere gli elementi di base della teoria dei sistemi, padroneggiare in modo sicuro la tematica dello sviluppo locale e la sua applicazione nella gestione dei territori.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di elaborare, monitorare e valutare i progetti di sviluppo locale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
In caso di specifiche emergenze verrà attivata la modalità mista, con contemporanea diffusione in streaming (piattaforma Teams).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Durante la prima parte, il corso si concentrerà sulla definizione dei concetti base della teoria dei sistemi e della complessità, in relazione alle scienze sociali in genere e alla geografia in particolare.
Nella seconda parte, le lezioni introdurranno il tema dello sviluppo locale e delle relazioni tra comunità locali, ambiente e territorio. In questa fase verranno presentate le principali politiche pubbliche e strategie private che intendono coniugare sviluppo locale e tutela ambientale e le principali problematiche connesse con la loro implementazione.
L'ultima parte del corso approfondisce il tema delle iniziative volte a compensare le emissioni di carbonio (mercato regolato, mercato volontario, 'Nature Based Solutions', ), illustrando le caratteristiche generali del settore e analizzando specifici progetti già realizzati o in corso di implementazione.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea magistrale in "Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio".
È richiesta la conoscenza dei concetti di base della geografia umana.
Metodi didattici
Il corso intende combinare analisi teoriche con esempi pratici di strategie e politiche di sviluppo.
A tal fine, durante le lezioni verranno utilizzati vari strumenti (presentazioni classiche, brevi video, documenti di policy, ...) che permettano di comprendere la complessità dei fenomeni presentati.
Il docente intende stimolare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni per favorire l'emergere di un approccio critico alla materia trattata.
Alcune lezioni saranno specificamente dedicate al lavoro in aula su articoli scientifici e documenti operativi relativi alle tematiche oggetto del corso.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA per studenti frequentanti
- Meadows D. (2019), Pensare per sistemi, Guerini.
- Magnaghi A. (2020), Il principio territoriale, Bollati Boringhieri.
- United Nations Environment Programme (2022). Nature-based Solutions: Opportunities and Challenges for Scaling Up. Nairobi. (disponibile al sito: https://wedocs.unep.org/bitstream/handle/20.500.11822/40783/nature_based_solutions.pdf?sequence=3&isAllowed=y)
- Appunti delle lezioni

PROGRAMMA per studenti non frequentanti
- Meadows D. (2019), Pensare per sistemi, Guerini.
- Magnaghi A. (2020), Il principio territoriale, Bollati Boringhieri.
- United Nations Environment Programme (2022). Nature-based Solutions: Opportunities and Challenges for Scaling Up. Nairobi. (disponibile al sito: https://wedocs.unep.org/bitstream/handle/20.500.11822/40783/nature_based_solutions.pdf?sequence=3&isAllowed=y)
- Robert C. Brears, 2022. Financing Nature-Based Solutions. Exploring Public, Private, and Blended Finance Models and Case Studies. Palgrave.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale sarà costituita dalla media ponderata di tre fattori: il lavoro svolto in aula, un elaborato scritto in forma di progetto e l'esame orale.
- Il lavoro in aula prevede la lettura e la discussione collettiva di articoli scientifici e documenti operativi relativi al tema del corso.
- Durante il corso saranno costituiti dei gruppi di lavoro che procederanno alla scrittura di un progetto di sviluppo in campo ambientale.
- L'esame orale intende accertare la conoscenza degli argomenti del programma, la chiarezza nella presentazione di fenomeni complessi e la capacità di interpretare criticamente i contenuti presentati.
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente: Bini Valerio
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento.
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia).