Sintesi e applicazioni di materiali inorganici
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Apprendere sintesi, applicazioni e caratterizzazione dei principali materiali inorganici e' lo scopo dell'insegnamento.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti consceranno i principali metodi di sintesi di cristalli singoli, materiali policristallini e film sottili e le più importanti applicazioni dei materiali inorganici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- Introduzione ai materiali inorganici.
- Principi generali dello stato solido. Vari tipi di strutture. Vari tipi di solidi.
- La struttura elettronica dei solidi. Isolanti, metalli, semiconduttori e superconduttori.
- Metodologie di sintesi di materiali inorganici. Sintesi di cristalli, sintesi di materiali policristallini, sintesi di film sottili, sintesi di fibre. Composti intercalati.
-Difetti nei cristalli.
-Le leghe, in particolare acciai e ghise.
-Ossidi inorganici, in particolare silice e allumina. Sintesi mediate dalla superficie degli ossidi inorganici.
- Carburo di silicio e nitruro di silicio.
- Allotropi del carbonio, in particolare i fullereni.
- Silicio elementare. Celle fotovoltaiche, in particolare celle di terza generazione (celle di Greatzel e bulk-heterojunction).
- Materiali per l'ottica non lineare.
- Materiali per dispositivi luminescenti.
- Le fibre ottiche.
- Principi generali dello stato solido. Vari tipi di strutture. Vari tipi di solidi.
- La struttura elettronica dei solidi. Isolanti, metalli, semiconduttori e superconduttori.
- Metodologie di sintesi di materiali inorganici. Sintesi di cristalli, sintesi di materiali policristallini, sintesi di film sottili, sintesi di fibre. Composti intercalati.
-Difetti nei cristalli.
-Le leghe, in particolare acciai e ghise.
-Ossidi inorganici, in particolare silice e allumina. Sintesi mediate dalla superficie degli ossidi inorganici.
- Carburo di silicio e nitruro di silicio.
- Allotropi del carbonio, in particolare i fullereni.
- Silicio elementare. Celle fotovoltaiche, in particolare celle di terza generazione (celle di Greatzel e bulk-heterojunction).
- Materiali per l'ottica non lineare.
- Materiali per dispositivi luminescenti.
- Le fibre ottiche.
Prerequisiti
Conoscenza della Tavola Periodica, dei legami chimici e delle basi di stato solido.
Nessun corso costituisce prerequisito.
Nessun corso costituisce prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Materiale fornito dal docente (sito My Ariel)
- "Inorganic Chemistry", Shriver, Atkins.
- "Inorganic Chemistry", Shriver, Atkins.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà come esame scritto in presenza. L'esame avrà cinque domande aperte inerenti gli argomenti principali del corso, ciascuna domanda avrà lo stesso peso, in termini di voto.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Dragonetti Claudia
Turni:
Turno
Docente:
Dragonetti ClaudiaDocente/i