Semiotica della musica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi della teoria e dell'armonia musicale (con particolare riferimento al linguaggio tonale), analizzando la comunicazione musicale nei suoi componenti fondamentali (ritmici, melodici, armonici), e nelle sue implicazioni percettive, affettivo-emozionali, e cognitive.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà conoscenza e comprensione delle strutture ritmiche/melodiche/armoniche del linguaggio tonale, della sintassi del linguaggio tonale nelle sue componenti fondamentali, delle funzioni del linguaggio tonale, delle sue implicazioni percettive, affettivo-emozionali, e cognitive. Avrà inoltre acquisito la capacità di valutare criticamente la fenomenologia espressiva del linguaggio tonale, e avrà interiorizzato i fondamenti della disciplina per renderli fruibili con una comunicazione chiara e pertinente.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Parte prima
1. Cenni di semiotica generale
2. Cenni di acustica, teoria e semiografia musicale
3. Introduzione alla semiotica musicale
4. Rappresentazioni del suono e della musica
Parte seconda
5. Temperamenti
6. Intervalli
7. Modelli intervallari, tonalità, scale e modi
8. Il tempo musicale
9. Note e aggregati orizzontali
10. Accordi e aggregati verticali
11. Strumenti e oggetti musicali
12. Partiture musicali e sonore
13. Percezione, dinamica e agogica
Parte terza
14. Dimensione poietica o del processo creativo
15. Dimensione estesica o dell'ascolto
1. Cenni di semiotica generale
2. Cenni di acustica, teoria e semiografia musicale
3. Introduzione alla semiotica musicale
4. Rappresentazioni del suono e della musica
Parte seconda
5. Temperamenti
6. Intervalli
7. Modelli intervallari, tonalità, scale e modi
8. Il tempo musicale
9. Note e aggregati orizzontali
10. Accordi e aggregati verticali
11. Strumenti e oggetti musicali
12. Partiture musicali e sonore
13. Percezione, dinamica e agogica
Parte terza
14. Dimensione poietica o del processo creativo
15. Dimensione estesica o dell'ascolto
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea, se non una fattiva disponibilità all'ascolto musicale e alla pratica creativa.
Metodi didattici
L'approccio didattico intende incoraggiare lo studente ad accostarsi a un ascolto analitico caratterizzato, sotto il profilo metodologico, dalla sincronicità del rapporto suono/segno. Per tale ragione l'insegnamento, oltre al presupposto eminentemente teorico che lo configura, pone l'aspetto audiopercettivo e di consapevolezza creativa al centro dell'esperienza formativa.
Unitamente alla parte esplicativa condotta verbalmente, le lezioni sono caratterizzate da esemplificazioni musicali volte a cogliere il senso dell'evento sonoro anche sul piano relazionale, pedagogico e sociale.
È prevista, inoltre, l'assegnazione di lavoro individuale.
Unitamente alla parte esplicativa condotta verbalmente, le lezioni sono caratterizzate da esemplificazioni musicali volte a cogliere il senso dell'evento sonoro anche sul piano relazionale, pedagogico e sociale.
È prevista, inoltre, l'assegnazione di lavoro individuale.
Materiale di riferimento
Pozzato Maria Pia, Capire la semiotica, Roma, Carocci 2013.
Sloboda John A., La Mente Musicale, Bologna, il Mulino 2002.
Ottó Károlyi , La grammatica della musica, Einaudi., Torino, 2000.
Sito Ariel del Corso
Sloboda John A., La Mente Musicale, Bologna, il Mulino 2002.
Ottó Károlyi , La grammatica della musica, Einaudi., Torino, 2000.
Sito Ariel del Corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame si articola in due parti:
1) Consegna su supporto elettronico entro dieci giorni dalla data d'appello di un progetto sonoro su supporto (soundfile con estensione wav, aiff o mp3) concordato preventivamente con il docente. Il progetto deve essere rappresentativo della consapevolezza semiotico/musicale acquisita dal candidato e può essere accompagnato da una breve descrizione testuale in formato pdf.
2) Colloquio teso ad accertare le competenze acquisite sia sul piano meramente linguistico-musicale, sia a livello delle prospettive analitiche peculiari dell'insegnamento e delle molteplici implicazioni interdisciplinari che ne derivano.
Parametri di valutazione: conoscenza specifica della disciplina; comprensione ed elaborazione critica delle tematiche affrontate; capacità di esposizione con collegamenti interdisciplinari e uso appropriato del linguaggio. La valutazione viene espressa con voto in trentesimi.
1) Consegna su supporto elettronico entro dieci giorni dalla data d'appello di un progetto sonoro su supporto (soundfile con estensione wav, aiff o mp3) concordato preventivamente con il docente. Il progetto deve essere rappresentativo della consapevolezza semiotico/musicale acquisita dal candidato e può essere accompagnato da una breve descrizione testuale in formato pdf.
2) Colloquio teso ad accertare le competenze acquisite sia sul piano meramente linguistico-musicale, sia a livello delle prospettive analitiche peculiari dell'insegnamento e delle molteplici implicazioni interdisciplinari che ne derivano.
Parametri di valutazione: conoscenza specifica della disciplina; comprensione ed elaborazione critica delle tematiche affrontate; capacità di esposizione con collegamenti interdisciplinari e uso appropriato del linguaggio. La valutazione viene espressa con voto in trentesimi.
Siti didattici
Docente/i