Semiotica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è sviluppare conoscenze relative ai temi e problemi che caratterizzano il dibattito contemporaneo in semiotica. Le conoscenze e competenze acquisite sono utili per attività centrate sulle attività di comunicazione e le attività editoriali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di
- presentare il dibattito contemporaneo in semiotica e sui rapporti tra segni, mondo e società.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di affrontare lo studio dei temi e problemi in semiotica con un metodo rigoroso e che conduce a un'analisi critica.
- capacità di delineare lo stato dell'arte in relazione allo studio dei segni e alle teorie del rapporto tra segni, mondo e società.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il cibo oggi costituisce una delle forme più eminenti di potere soffice (soft power). Durante questo corso studieremo le strutture (naturali, epistemologiche, sociali, di significato) attraverso cui il cibo riveste tale potere. Nella prima parte del corso verranno introdotte le basi della disciplina e, quindi, le strutture naturali. Poi, ci dedicheremo alle strutture psicologiche. Infine, ci concentreremo sulle strutture sociali e di significato veicolate dai media.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni sincrone. Alla fine di ogni modulo si terrà una lezione di discussione delle tematiche trattate.
Le lezioni saranno tenute in streaming solo se il numero di studenti in classe eccede la capienza dell'aula.
Materiale di riferimento
Carol Adams, Carne da macello. La politica sessuale della carne, Vanda Epublishing, 2020 (1990)
Lorenzo Baravalle, Evoluzione e cultura, Roma, Carocci, 2018
Claudia Bianchi, Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione, Laterza, 2009, capitoli 1 e 3
Matteo Bonotti et al., "The Justice and Ontology of Gastrospaces," Ethical Theory and Moral Practice 26: 91-111 (2023): https://doi.org/10.1007/s10677-022-10357-x
Andrea Borghini, "Gustare la natura. Riflessioni estetiche tra gastronomia e biologia', in N. Perullo (ed.), Cibo, estetica e arte: convergenze tra filosofia, semiotica e storia, ETS, Pisa, 2014: 33-46
Andrea Borghini e Andrea Baldini, "Cooking as a Form of Public Art," Food, Culture, and Society. https://doi.org/10.1080/15528014.2021.1890891
Andrea Borghini e Elena Casetta, Filosofia della biologia, Roma, Carocci, capitoli 2, 3, 10
Cavalieri, Rosalia, Gusto. L'intelligenza del palato, Roma-Bari, Laterza, 2011, capitolo 1
Umberto Eco, Semiotica e Filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1984, Capitoli 1 e 3.1-3.2
Maria Elena Garcia, "The Taste of Conquest", The Journal of Latin American and Caribbean Anthropology, 2013
Jonathan Leer, "The Rise and Fall of the New Nordic Cuisine", Journal of Aesthetics and Culture, 2013
Nicola Perullo, Epistenologia. Il vino e la creatività del tatto, Mimesis, 2016
Michael Pollan, "Out of the Kitchen, Onto the Couch," The New York Times, August 2, 2009
Gianfranco Marrone e Alice Giannitrapani, Mangiare. Istruzioni per l'uso, Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 69-78 e 199-212
Steven Shapin, "The Tastes of Wine", Rivista di estetica, 2012
Charles Spence, Gastrofisica. La nuova scienza del mangiare, Readrink, 2020, Capitoli 1, 2, 3, 4, 5
Charles Spence et al., "Digital Commensality: Eating and Drinking in the Company of Technology," Frontiers in Psychology 10 (2019): https://doi.org/10.3389/fpsyg.2019.02252
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto, con domande a scelta multipla e domande aperte, volto ad accertare la conoscenza degli approcci semiotici trattati e la capacità di applicarli alle tematiche che sono state discusse nel corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[B]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso verterà su elementi generali di semiotica e elementi di pragmatica del linguaggio, con particolare attenzione ad alcuni aspetti problematici della comunicazione, e la loro connessione con il fenomeno della discriminazione e della disinformazione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni sincrone con momenti di discussione in classe.
Alcune attività online verranno dedicate ai non-frequentanti.

Link all'ambiente moodle: (di prossima pubblicazione)
Materiale di riferimento
Chi porta il programma da 6 cfu deve seguire le prime 40 ore di lezione (i primi due moduli), chi porta il programma da 9 cfu segue tutte e 60 le ore di lezione (tutti e tre i moduli).
Il programma e il formato di esame è lo stesso sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:

(1) E. Campisi, A. Bondì, Lezioni di Semiotica, Torino, Utet, 2023
(2) C. Bianchi, Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione, Laterza, 2009 [Capitoli 1-3]
(3) C. Bianchi, Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio, Laterza, 2021 [Capitoli 1-2]
(4) G. Torrengo, "The Ontology of Discrimination", Grazer Philosophische Studien [p. 268-75]
(5) Tutte le slides indicate come Semiotica_I e Semiotica_II

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
(6) Andrea Borghini e Elena Casetta, Filosofia della biologia, Carocci, 2013 [Capitolo 8]
(7) C. Bianchi, Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio, Laterza, 2021 [Capitoli 3-4]
(8) Anna M. Thornton "Designare le donne: preferenze, raccomandazioni e grammatica", in Genere e linguaggio. Franco Angeli, 2016, pp. 15-33.
(9) Tutte le slides indicate come Semiotica_III

Testi di appoggio (non obbligatori)
(a) Sbisà Marina 2020, "Illocuzione e dislivelli di potere", in Langton Rae 2020, Linguaggio d'odio e autorità. Lezioni milanesi per la Cattedra Rotelli (a cura di C. Banchi e L. Caponetto), Mimesis, Milano-Udine
(b) Langton Rae 2020, "L'autorità del linguaggio d'odio", in Langton Rae 2020, Linguaggio d'odio e autorità. Lezioni milanesi per la Cattedra Rotelli (a cura di C. Banchi e L. Caponetto), Mimesis, Milano-Udine
(c) Haslanger Sally 2000, "Gender and Race: (What) Are They? (What) Do We Want Them To Be?", Nous: 31-55
(d) Hornsby Jennifer, Langton Rae 1998, "Free Speech and Illocution", in Legal Theory, 4: 21-37
(e) Kukla Quill Rebecca 2014, "Performative Force, Convention, and Discursive Injustice" Hypatia, 29, 2: 70-97
(f) Fusco Fabiana 2022, ""L'abitudine fa la sindaca e l'avvocata". Il genere femminile nella lingua italiana, anche a partire da Alma Sabatini", in A.L. Somma e G. Maestri, Il sessismo nella lingua italiana. Trent'anni dopo Alma Sabatini, Block Editore
(g) J. Stanley, La Propaganda. Cos'è e come funziona, Mondadori (2020, ver. ing. 2015)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto, con domande a scelta multipla e domande aperte, volto ad accertare la conoscenza degli approcci semiotici trattati e la capacità di applicarli alle tematiche che sono state discusse nel corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10-13. Contattare il docente via email per appuntamento Skype/Teams/FaceTime/Telefono.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Sottotetto
Ricevimento:
Mercoledì 12:30-14:30
Ufficio/Teams (su appuntamento via email)