Sedimentologia applicata ai beni culturali

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso prepara i Laureandi alla diagnosi delle rocce sedimentarie, degli ambienti sedimentari e petrogenetici e delle relative condizioni di alterazione e/o preservazione, in vista delle specifiche attività di lavoro nei campi della diagnostica e conservazione dei materiali architettonici, archeologici e scultorei e della diagnostica, conservazione e fruizione dei beni culturali associati agli ambienti sedimentari ed ai relativi contesti paesaggistici ed archeologici.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di: 1) osservare, descrivere, riconoscere e classificare sedimenti e rocce sedimentarie; 2) diagnosticare le aree di provenienza ed i caratteri di alterazione dei materiali lapidei sedimentari in opera in beni architettonici, archeologici e scultorei; 3) osservare, descrivere e diagnosticare le principali facies, processi ed ambienti sedimentari continentali e marino-marginali; 4) descrivere una successione stratigrafica ed un ambiente eco-sedimentario in contesto archeologico e/o paesaggistico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il Corso si rivolge a tutti gli Studenti del primo e secondo anno della Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e la Diagnostica dei Beni Culturali interessati alle applicazioni nel campo della diagnostica e conservazione dei materiali lapidei e architettonici, dell'archeologia/geoarcheologia e del patrimonio ambientale e culturale rappresentato negli ambienti naturali. Attraverso attività teoriche e pratiche si potranno acquisire capacità di diagnosi dei sedimenti e delle rocce sedimentarie, delle relative proprietà come materiali ornamentali, scultorei e da costruzione e dei relativi processi, tipologie e forme di degrado. Dallo studio dei principali processi di sedimentazione che operano nei principali ambienti sedimentari e sistemi deposizionali continentali, verranno tratte le capacità relative alla descrizione e diagnosi delle successioni stratigrafiche a fini archeologici, oltre alle conoscenze necessarie al riconoscimento e valorizzazione dei contesti ambientali quali Beni Culturali.

1) Dagli ambienti sedimentari ai processi di erosione, trasporto e deposizione
Ambiente sedimentario come contesto geografico; caratteri dei principali ambienti sedimentari subaerei ed acquatici continentali e marino-marginali; i materiali sedimentari, tipologia, origine e mobilità; gli agenti ed i processi di erosione, trasporto e deposizione.
2) Dai processi sedimentari ai sedimenti
La dinamica deposizionale; la mobilità dei sedimenti e degli ambienti sedimentari; l'origine e la gerarchia degli accumuli sedimentari: lamina-gruppo di lamine-strato gruppo di strati; i caratteri descrittivi degli accumuli sedimentari: concetto di facies sedimentaria; le associazioni di facies e la gerarchia dei corpi sedimentari: come nasce una successione stratigrafica; associazioni di facies e diagnosi degli ambienti sedimentari
3) Dai sedimenti alle rocce sedimentarie
Il processo di litificazione: diagenesi; osservazione e descrizione dei caratteri primari di sedimenti e rocce sedimentarie: tessitura, composizione, struttura; classificazione-base delle rocce sedimentarie.
4) Dalle rocce sedimentarie ai materiali architettonici ed archeologici
Rocce sedimentarie come materiali lapidei: pietre da costruzione, pietre ornamentali, materiali scultorei; la diagnosi dei materiali lapidei sedimentari: riconoscimento, area di provenienza, grado di conservazione e alterazione.
5) Dai materiali architettonici ed archeologici agli ambienti di messa in opera presenti e passati
Erosione e sedimentazione nei contesti antropici del presente e del passato; la dinamica ambientale e la stratigrafia naturale dei siti archeologici: dall'osservazione all'interpretazione.
6) Processi sedimentari ed attività umane: interazioni tra ambiente fisico, cultura materiale e beni culturali
Alterazione delle rocce sedimentarie: diagnosi e valutazione preventiva degli interventi di riparazione dei manufatti architettonico-archeologici; relazioni tra materiali architettonico-archeologici in opera ed aree di provenienza: diagnosi e valutazione preventiva degli interventi di sostituzione; ambienti sedimentari, sedimenti e rocce sedimentarie come soggetti di fruizione culturale.
Prerequisiti
Il Corso è aperto a tutti gli Studenti dei due anni di corso della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali - LM F8Y. Non sono previsti prerequisiti specifici. La preparazione di base dei Laureati triennali in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali (LT - F8X) e dei corsi di laurea di area Scienze della Terra è considerata sufficiente per la partecipazione al Corso.
Metodi didattici
Il Corso ha un'impostazione teorico-pratica. Ogni famiglia di concetti proposti durante le lezioni frontali è immediatamente sottoposta ad applicazione attraverso esercizi guidati e autonomi. Durante il Corso vengono suggerite tematiche di approfondimento personale che daranno origine ad un lavoro, personale o di gruppo, assistito dal docente e utile ai fini dell'esame.
Materiale di riferimento
Il sito Ariel del Corso contiene i materiali di riferimento:
1) versione .pdf di tutte le presentazioni .ppt usate a lezione (sia nelle edizioni in presenza pre-emergenziali che in quelle in remoto attuali)
2) dispensa del corso a cura del docente
3) collezione di immagini fotografiche didascalizzate di rocce sedimentarie per la preparazione dell'esame
4) Normal UNI sul degrado dei lapidei e Glossario ICOMOS 2006 sullo stesso argomento.

Manuali di riferimento:
Tucker, M. - The field description of Sedimentary Rocks. Geological Society of London Ed. (varie edizioni tradotte in Italiano disponibili in vendita e nella Biblioteca d'Area di Scienze della Terra
Nichols G. (1999) - Sedimentology and Stratigraphy. Blackwell Science, 355 pp.
Siegesmund, S. & Snethlage, R. (2014) - Stones in architecture (Properties, Durability). Springer, 550 pp.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento si basa su una prova orale durante la quale i Candidati dovranno descrivere e diagnosticare due campioni di rocce sedimentarie, descrivere e interpretare un profilo stratigrafico e presentare il lavoro di approfondimento personale. In alternativa, chi avesse scelto di non eseguire l'approfondimento personale, verrà chiamato a rispondere ad una domanda su una qualunque parte del programma del Corso.
I criteri generali di valutazione consistono: 1) nell'accertamento del grado di autonomia raggiunto nella diagnosi dei sedimenti, degli ambienti sedimentari, delle successioni stratigrafiche, delle rocce sedimentarie, delle loro proprietà lapidee e delle tipologie e forme di degrado; 2) nella valutazione della capacità di contestualizzare ed utilizzare le diagnosi operate nell'ambito delle applicazioni della Sedimentologia al campo dei beni architettonici e artistici, della geoarcheologia e del riconoscimento, conservazione e valorizzazione dei beni ambientali e naturali come beni culturali.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giorno, esclusi orari di lezione, 8.30 - 18.30
Dipartimento Scienze della Terra, via Mangiagalli 34, terzo piano