Scienze socio-psico-pedagogiche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornirà le conoscenze fondamentali pedagogiche sul lavoro educativo in ambito socio-sanitario, per analizzare i bisogni educativi delle persone con malattie croniche, per pianificare e gestire interventi di educazione terapeutica del paziente nell'ottica della promozione alla salute e per riflettere sulle modalità relazionali ed educative intese a sostenere efficacemente le persone nel processo di cambiamento.
Fornirà anche le conoscenze sulle metodologie di ricerca in ambito educativo e sociologico, utilizzando gli strumenti a ciò dedicati (il questionario, l'intervista, le scale di atteggiamento, le griglie di osservazione diretta, le prove di valutazione dell'apprendimento).
Fornirà infine le conoscenze in campo sociologico sulle dinamiche sociali che indirizzano e condizionano le relazioni interpersonali ed i programmi di cura.
Fornirà anche le conoscenze sulle metodologie di ricerca in ambito educativo e sociologico, utilizzando gli strumenti a ciò dedicati (il questionario, l'intervista, le scale di atteggiamento, le griglie di osservazione diretta, le prove di valutazione dell'apprendimento).
Fornirà infine le conoscenze in campo sociologico sulle dinamiche sociali che indirizzano e condizionano le relazioni interpersonali ed i programmi di cura.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento dovrà essere in grado di:
· indicare le caratteristiche fondamentali della ricerca in campo sociale, psicologico ed educativo;
· discutere la struttura e le dinamiche della popolazione, la stratificazione sociale, la famiglia;
· discutere la pubblica amministrazione e i modelli organizzativi delle politiche sociali e i sistemi di welfare state;
· discutere le basi genetiche ed evolutive del comportamento;
· discutere i processi fondamentali dell'apprendimento e della memoria;
· discutere le caratteristiche principali del pensiero e del linguaggio;
· discutere il significato, le finalità, i modelli pedagogici di riferimento e gli stili relazionali che fanno capo al processo educativo;
· discutere i diversi livelli di promozione alla salute (educazione alla salute, educazione sanitaria ed educazione terapeutica) e le specificità di intervento;
· riconoscere le principali problematiche legate all'insorgenza della malattia cronica evidenziando l'incidenza che questi problemi hanno sul piano dell'adesione terapeutica;
· identificare le fasi e gli strumenti della pianificazione educativa: analisi del bisogno, definizione degli obiettivi, realizzazione dell'intervento, valutazione;
· analizzare il tema della corporeità sia nell'esperienza della malattia cronica, sia all'interno della relazione terapista occupazionale-paziente.
· indicare le caratteristiche fondamentali della ricerca in campo sociale, psicologico ed educativo;
· discutere la struttura e le dinamiche della popolazione, la stratificazione sociale, la famiglia;
· discutere la pubblica amministrazione e i modelli organizzativi delle politiche sociali e i sistemi di welfare state;
· discutere le basi genetiche ed evolutive del comportamento;
· discutere i processi fondamentali dell'apprendimento e della memoria;
· discutere le caratteristiche principali del pensiero e del linguaggio;
· discutere il significato, le finalità, i modelli pedagogici di riferimento e gli stili relazionali che fanno capo al processo educativo;
· discutere i diversi livelli di promozione alla salute (educazione alla salute, educazione sanitaria ed educazione terapeutica) e le specificità di intervento;
· riconoscere le principali problematiche legate all'insorgenza della malattia cronica evidenziando l'incidenza che questi problemi hanno sul piano dell'adesione terapeutica;
· identificare le fasi e gli strumenti della pianificazione educativa: analisi del bisogno, definizione degli obiettivi, realizzazione dell'intervento, valutazione;
· analizzare il tema della corporeità sia nell'esperienza della malattia cronica, sia all'interno della relazione terapista occupazionale-paziente.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Essere iscritti al 1° anno del corso di studio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Sociologia generale
Programma
- Mezzi di conoscenza
- Metodologia della ricerca
- Stratificazione sociale
- Formazione delle classi sociali
- Mobilità della popolazione
- Struttura della popolazione
- Azioni e gruppi sociali
- Politiche sociali: assistenza, previdenza e welfare state
- Reti sociali e prevenzione delle patologie
- Sopravvivenza e fattori di promozione della salute
- Metodologia della ricerca
- Stratificazione sociale
- Formazione delle classi sociali
- Mobilità della popolazione
- Struttura della popolazione
- Azioni e gruppi sociali
- Politiche sociali: assistenza, previdenza e welfare state
- Reti sociali e prevenzione delle patologie
- Sopravvivenza e fattori di promozione della salute
Metodi didattici
Le lezioni in aula prevedono due modalità didattiche: la lezione frontale, della durata di circa 90-120 minuti , e lo svolgimento di lavori di gruppo composti da 4-5 studenti. L'esito del lavoro di gruppo prevede la stesura di un elaborato che riporta l'analisi di una situazione professionale concreta in cui applicare i contenuti teorici presentati durante la lezione frontale.
Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Ariel.
Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. Corso di Sociologia. Il Mulino, 2012
Salvini S., De Rose A. Rapporto sulla popolazione. L'Italia a 150 anni dall'Unità. Il Mulino, 2011
Salvini S., De Rose A. Rapporto sulla popolazione. L'Italia a 150 anni dall'Unità. Il Mulino, 2011
Pedagogia generale e sociale
Programma
- La pedagogia: definizioni, area di intervento, ambiti di applicazione
- La pedagogia nell'ambito delle professioni sanitarie, la complessità del pensiero pedagogico a servizio del Terapista Occupazionale
- L'educazione Terapeutica dei Pazienti inteso come ambito privilegiato nel trattamento delle malattie croniche
- La centralità della Relazione : la comunicazione efficace, il modello della medicina patient centred, l'attenzione al vissuto emotivo dell'operatore socio-sanitario.
- L'evoluzione della pedagogia all'interno del contesto storico e sociale
- La pedagogia nell'ambito delle professioni sanitarie, la complessità del pensiero pedagogico a servizio del Terapista Occupazionale
- L'educazione Terapeutica dei Pazienti inteso come ambito privilegiato nel trattamento delle malattie croniche
- La centralità della Relazione : la comunicazione efficace, il modello della medicina patient centred, l'attenzione al vissuto emotivo dell'operatore socio-sanitario.
- L'evoluzione della pedagogia all'interno del contesto storico e sociale
Metodi didattici
Lezione frontale, lavoro di gruppo, simulate e role playing
Materiale di riferimento
Slides del corso, articoli scientifici
Moja E. A., Vegni E., (2000). La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina.
Moja E. A., Vegni E., (2000). La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina.
Pedagogia sperimentale
Programma
- Cos'è la pedagogia sperimentale; perché fare ricerca in ambito educativo (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca qualitativa e quantitativa
- Le fasi della ricerca quantitativa dalla domanda di ricerca alla formulazione delle ipotesi, il campionamento, la scelta del disegno di ricerca.
- Gli strumenti della ricerca sperimentale le interviste i questionari, gli strumenti di osservazione (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca standard e la ricerca per esperimento
- La ricerca di tipo qualitativo: il modello, le fasi della ricerca, il ruolo del ricercatore, gli strumenti
- Gli strumenti di rilevazione nella ricerca qualitativa: le tipologie di interviste, il colloquio, il focus group, il brainstorming (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca interpretativa, lo studio di caso, la ricerca azione
- La costruzione di una ricerca ( laboratorio)
- La ricerca qualitativa e quantitativa
- Le fasi della ricerca quantitativa dalla domanda di ricerca alla formulazione delle ipotesi, il campionamento, la scelta del disegno di ricerca.
- Gli strumenti della ricerca sperimentale le interviste i questionari, gli strumenti di osservazione (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca standard e la ricerca per esperimento
- La ricerca di tipo qualitativo: il modello, le fasi della ricerca, il ruolo del ricercatore, gli strumenti
- Gli strumenti di rilevazione nella ricerca qualitativa: le tipologie di interviste, il colloquio, il focus group, il brainstorming (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca interpretativa, lo studio di caso, la ricerca azione
- La costruzione di una ricerca ( laboratorio)
Metodi didattici
Il corso alternerà lezioni frontali dove verranno esposti i contenuti teorici con lezioni interattive e laboratori nei quali gli studenti potranno sperimentarsi nell'uso di strumenti e tecniche della ricerca in pedagogia.
Materiale di riferimento
Benvenuto G., 2015. Stili e Metodi della ricerca educativa, Carocci editore.
Slides del corso, dispense
Slides del corso, dispense
Moduli o unità didattiche
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Lezioni: 10 ore
Docente:
Giangregorio Claudia
Pedagogia sperimentale
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE - CFU: 1
Esercitazioni: 15 ore
Docente:
Giangregorio Claudia
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Iannoccari Giuseppe
Docente/i