Scienze medico-chirurgiche

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/05 MED/08 MED/09 MED/17 MED/18 MED/29
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di descrivere le prevalenti malattie sistemiche dell'adulto e del bambino, le deformità congenite e i principi di terapia farmacologica per il trattamento dei quadri osservati.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli allievi potranno descrivere i quadri delle principali patologie nell'adulto e nel bambino, correlando i principi di terapia farmacologia con i quadri osservati. Gli allievi verranno messi in grado di prestare un primo soccorso all'interno e all'esterno della struttura nella quale lavorano.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di anatomia umana, fisiologia, microbiologia e patologia generale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte eventualmente integrata con un esame orale.
Farmacologia
Programma
OBIETTIVI
Al termine del corso lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di farmacologia utili all'inquadramento di alcune terapie farmacologiche con particolare riferimento all'ambito odontoiatrico e del cavo orale. Inoltre, lo studente comprenderà alcune situazioni di emergenza che potrà dover affrontare durante la sua l'attività professionale.
INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA
Terapia farmacologica, rischi e benefici
Preparazioni e formulazioni farmaceutiche con la loro influenza sull'azione dei farmaci
LA CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Classificazione secondo la Farmacopea Ufficiale
La ricerca e lo sviluppo di un farmaco: sperimentazione pre-clinica e clinica
Ruolo del personale sanitario negli studi clinici
FARMACOCINETICA
Relazione dose/risposta
Relazione concentrazione plasmatica/effetto farmacologico
Intervallo terapeutico, inefficacia e tossicità dei farmaci
Concentrazione minima efficace (CME) e concentrazione massima tollerata (CMT)
Latenza, intensità e durata dell'effetto farmacologico
Vie di somministrazione dei farmaci e criteri di scelta
Influenza della via di somministrazione su latenza, intensità e durata dell'effetto
Mantenimento di livelli plasmatici costanti: infusione endovenosa, somministrazioni ripetute, regime terapeutico, dose di carico e di mantenimento
ASSORBIMENTO DEI FARMACI
Meccanismi di trasferimento dei farmaci attraverso le membrane cellulari: diffusione passiva e diffusione facilitata, trasporto attivo e trasporto passivo e endocitosi. Fattori che influenzano l'assorbimento
DISTRIBUZIONE DEI FARMACI NELL'ORGANISMO
Volume di distribuzione reale eapparente. Fattori che influenzano la distribuzione e la ridistribuzione
BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI
Significato e conseguenze delle reazioni di biotrasformazione: Reazioni di fase I e II
Fattori che influenzano i processi di biotrasformazione: cause esogene ed endogene
Induzione e inibizione enzimatica
ELIMINAZIONE DEI FARMACI
Principali vie di eliminazione dei farmaci: renale e biliare e altre vie. Fattori che influenzano l'eliminazione dei farmaci
PARAMETRI DI FARMACOCINETICA
Significato clinico di biodisponibilità, emivita plasmatica, volume di distribuzione e clearance dei farmaci
FARMACODINAMICA
Principi di farmacodinamica
I "bersagli" farmacologici: farmaci agonisti e antagonisti
Efficacia, potenza e significato clinico
REAZIONI AVVERSE AI FARMACI
Classificazione e cause delle reazioni avverse
VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI
Fattori che determinano la variabilità interindividuale: corredo genetico, sesso, età, condizioni fisiologiche e patologiche
Interazioni farmacologiche e loro conseguenze
Intolleranza, idiosincrasia e ipersensibilità
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
Meccanismo d'azione Azione farmacologica: effetto antipiretico, effetto analgesico, effetto antinfiammatorio
Uso terapeutico Effetti indesiderati
FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI
Sintesi e regolazione del rilascio dei glucocorticoidi Effetti farmacologici e meccanismo d'azione
Uso clinico Effetti indesiderati e controindicazioni
FARMACI ANTI-ISTAMINICI e FARMACI ANTI-ALLERGICI
ANESTETICI GENERALI
Anestetici generali inalatori ed endovenosi: effetti farmacologici ed effetti indesiderati
ANESTETICI LOCALI
Meccanismo d'azione, effetto farmacologico ed effetti indesiderati
CHEMIOTERAPIA ANTIBATTERICA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Antibioticoterapia
Batteri e loro reazioni biochimiche come potenziali bersagli farmacologici
Meccanismi alla base della antibiotico-resistenza
Inibitori della sintesi della parete cellulare
Antibiotici che agiscono sulla sintesi proteica e sul DNA

Modulo di Anatomia patologica
Basi metodologiche utilizzate nella diagnostica anatomo-patologica:
· Definizione di anatomia patologica;
· Attività principali dell'anatomo-patologo: autopsia, esame macroscopico, esame istopatologico, esame citopatologico, esami istochimici, esami immunoistochimici, esami di patologia molecolare;
· Compilazione della richiesta di esame istopatologico e citopatologico;
· Tutela della privacy del paziente;
· Modalità di invio del materiale da destinare all'esame anatomo-patologico;
· Trattamento del materiale ai fini della diagnosi istopatologica: fissazione e processazione dei campioni; allestimento e colorazione dei preparati istologici;
· Tecniche di immunoistochimica in anatomia patologica;
· Tecniche di biologia molecolare in anatomia patologica;
· Citopatologia diagnostica: metodi di raccolta e trattamento del materiale citologico; principi di citopatologia;
· Microscopio ottico e osservazione dei preparati istologici;
· Microscopio elettronico a trasmissione e a scansione.

II. Principi di diagnostica anatomo-patologica:
· Interpretazione del reperto anatomo-patologico;
· Disturbi della proliferazione e differenziazione cellulare (in particolare, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, neoplasia);
· Classificazione delle neoplasie (istotipo, grado e stadio TNM);
· Anatomia patologica del cavo orale (in particolare, pre-cancerosi, neoplasie benigne, neoplasie maligne, tumori odontogeni);
· Anatomia patologica delle ghiandole salivari;
· Anatomia patologica delle tonsille;
· Cenni di anatomia patologica dell'apparato cardiovascolare, nervoso, respiratorio, digerente, genitourinario, tegumentario.
Modulo Patologia clinica
OBIETTIVI
Al termine del corso lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di Patologia Clinica utili all'inquadramento diagnostico di alcune patologie con particolare riferimento all'ambito odontoiatrico e del cavo orale.
ARGOMENTI
- Esame emocromocitometrico: valutazione globuli bianchi globuli rossi e applicazioni diagnostiche
- Marcatori tumorali: descrizione dei principali marcatori e applicazioni cliniche
Patologie autoimmuni: descrizione, diagnosi con particolare riferimento alle patologie autoimmuni che coinvolgono il cavo orale

Modulo di Malattie Infettive
- Introduzione alle malattie infettive
- Sepsi e shock settico:
* patogenesi clinica e diagnosi
- Endocarditi:
* patogenesi clinica e diagnosi
- HIV ed epatiti
* patogenesi clinica e diagnosi
- Malattie infettive sistemiche con coinvolgimento del cavo orale
Modulo di Medicina Interna
Metodologia clinica
Sindromi coronariche acute e aterosclerosi
Scompenso cardiaco
Ipertensione arteriosa
Diabete mellito
Insufficienza respiratoria
Malattie polmonari acute
Malattie polmonari croniche
Manifestazioni orali delle malattie reumatologiche autoimmuni e sistemiche

Modulo di Chirurgia generale
- Infezione in chirurgia (eziopatogenesi, profilassi, terapia)
- Nutrizione artificiale in chirurgia (parenterale, enterale)
- Problematiche particolari del paziente di interesse chirurgico generale (malnutrito, traumatizzato, in stato di shock, epatopatico, itterico, neoplastico, trapiantato, in terapia cortisonica)
- Addome acuto chirurgico, appendicite acuta, shock di interesse chirurgico addominale
- Condizioni operatorie e post-chirurgiche da resezioni del tratto gastrointestinale post malattia tumorale
Metodi didattici
L'attività formativa di Farmacologia si articola in lezioni frontali che affrontano le basi della Farmacologia e delle terapie farmacologiche anche innovative con una particolare attenzione al cavo orale e alla sua igiene.
Il modulo di Patologia Clinica si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative agli aspetti peculiari delle principali patologie umane, con particolare riferimento a quelle che si riferiscono all'ambito odontoiatrico e di igiene dentale, tramite lezioni frontali, con particolare riferimento all'ambito del cavo orale
Il corso si articola prevalentemente in lezioni frontali intervallate da alcune esercitazioni di anatomia patologica con esempi di quiz per la verifica dell'apprendimento.
L'attività formativa di Medicina Interna si articola in lezioni frontali che affrontano le principali condizioni patologiche con una particolare attenzione ai risvolti per l'Igiene dentale. Il materiale didattico viene reso disponibile al termine di ciascuna lezione
l'insegnamento dei moduli è mediante lezioni frontali in aula e si avvale di materiale didattico e e-learning, per alcuni moduli sarà attiva la piattaforma MyAriel
Materiale di riferimento
L'insegnamento di alcuni moduli si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel dove saranno presenti anche il materiale utilizzato a lezione
Testi di Farmacologia consigliati per consultazione
Rossi Cuomo Riccardi
Farmacologia per le Professioni sanitarie
Feltrinelli
Govoni S
Farmacologia
Casa Editrice Ambrosiana
Di Giulio et al.
Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie
Piccin

Come materiale di supporto alla didattica, di Anatomia Patologica si mettono a disposizione degli studenti le presentazioni utilizzate dal docente durante le lezioni (in formato pdf). Tali presentazioni permetteranno agli studenti di non preoccuparsi di perdere tempo a ricopiare immagini e tabelle mostrate a lezione, in modo da prendere appunti su quanto che viene detto, e di concentrarsi meglio sulle lezioni. Le slides sono da considerarsi come supporto didattico alle lezioni frontali e non sono da considerarsi di per sé sufficienti per la comprensione adeguata dei concetti del corso o per raggiungere una preparazione adatta al superamento dell'esame, e devono essere affiancate dalla frequenza alle lezioni.

Testo di Patologia clinica
"MEDICINA DI LABORATORIO La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico"
La posata
Ed Piccin
Per il modulo di Malattie infettive il Materiale didattico sarà fornito a lezione
Medicina interna. Per scienze infermieristiche
Editore, ‎Piccin-Nuova Libraria; 2° edizione (20 dicembre 2021). Lingua, ‎Italiano. Copertina flessibile, ‎846 pagine. ISBN-10, ‎8829930393.
Patologia clinica
Programma
- esame emocromocitometrico: valutazione delle diverse filiere circolanti (globuli bianchi e globuli rossi) e valore diagnostico
- valutazione diagnostica dei marcatori tumorali
- valutazione diagnostica delle patologie autoimmuni
Metodi didattici
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative agli aspetti peculiari delle principali patologie umane, con particolare riferimento a quelle che si riferiscono all'ambito odontoiatrico e di igiene dentale, tramite lezioni frontali ed esempi clinici, con particolare riferimento all'ambito del cavo orale.
Materiale di riferimento
"MEDICINA DI LABORATORIO La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico" La posata. Ed Piccin
Anatomia patologica
Programma
I. Basi metodologiche utilizzate nella diagnostica anatomo-patologica:
· Definizione di anatomia patologica;
· Attività principali dell'anatomo-patologo: autopsia, esame macroscopico, esame istopatologico, esame citopatologico, esami istochimici, esami immunoistochimici, esami di patologia molecolare;
· Compilazione della richiesta di esame istopatologico e citopatologico;
· Tutela della privacy del paziente;
· Modalità di invio del materiale da destinare all'esame anatomo-patologico;
· Trattamento del materiale ai fini della diagnosi istopatologica: fissazione e processazione dei campioni; allestimento e colorazione dei preparati istologici;
· Tecniche di immunoistochimica in anatomia patologica;
· Tecniche di biologia molecolare in anatomia patologica;
· Citopatologia diagnostica: metodi di raccolta e trattamento del materiale citologico; principi di citopatologia;
· Microscopio ottico e osservazione dei preparati istologici;
· Microscopio elettronico a trasmissione e a scansione.

II. Principi di diagnostica anatomo-patologica:
· Interpretazione del reperto anatomo-patologico;
· Disturbi della proliferazione e differenziazione cellulare (in particolare, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, neoplasia);
· Classificazione delle neoplasie (istotipo, grado e stadio TNM);
· Anatomia patologica del cavo orale (in particolare, pre-cancerosi, neoplasie benigne, neoplasie maligne, tumori odontogeni);
· Anatomia patologica delle ghiandole salivari;
· Anatomia patologica delle tonsille;
· Cenni di anatomia patologica dell'apparato cardiovascolare, nervoso, respiratorio, digerente, genitourinario, tegumentario.
Metodi didattici
Il corso si articola prevalentemente in lezioni frontali intervallate da alcune esercitazioni di anatomia patologica con esempi di quiz per la verifica dell'apprendimento.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione
Medicina interna
Programma
Aterosclerosi, malattia metabolica, diabete mellito, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca.
Malattie dell'apparato respiratorio e tubercolosi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione.
Rugarli. Medicina Interna sistematica. Ed Masson.
Didactic material given during the course.
Malattie infettive
Programma
- Introduzione alle Malattie da Infezione
- I microrganismi e i principali agenti di malattie infettive
- Simbiosi e Rapporti Ospite Parassita
- La flora microbica
- Le malattie infettive
- I fattori di virulenza
- Modalità di trasmissione delle malattie infettive
- Modi di comparsa di una malattia infettiva nella popolazione
- Le difese dell'Ospite
- Il concetto di Immunità
- Le difese innate (Immunità Naturale)
- Le difese acquisite (Immunità Adattativa)
- I linfociti e gli organi linfatici
- Le fasi della risposta adattativa
- La selezione clonale
- Gli anticorpi
- La presentazione dell'antigene
- Il sistema MHC
- La risposta umorale
- La risposta cellulo-mediata
- L'immunopatogenesi delle malattie infettive
- Cenni di diagnostica delle malattie infettive
- La diagnostica delle malattie infettive
- Cenni alle tecniche sierologiche
- Significato della ricerca di anticorpi o di antigeni
- Tecniche sierologiche più frequentemente utilizzate nel laboratorio diagnostico (agglutinazione, ELISA, immunofluorescenza, Western blot)
- Tecniche di biologia molecolare per la diagnosi delle malattie infettive
- La tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR) per la ricerca di acidi nucleici microbici
- Le infezioni da virus epatitici
- Epatite C e B
- Definizione di epatite infettiva e principali agenti virali
- I virus HCV e HBV
- Storia naturale delle infezioni da virus C e B
- Modalità di trasmissione
- Diffusione in Italia e nel mondo
- Esposizione professionale
- Prevenzione
- Le infezioni da Retrovirus
- Infezione da HIV e AIDS
- Il virus
- Patogenesi dell'AIDS
- Modalità di trasmissione
- Diffusione nel Mondo ed in Italia
- Rischio professionale e prevenzione dell'esposizione
- Le infezioni trasmissibili sessualmente (MTS)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione.
Slides.
Chirurgia maxillo-facciale
Programma
1 Malformazioni cranio-facciali: generalità, embriogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
· Labio-palatoschisi
· Schisi facciali
· Craniostenosi e craniofaciostenosi (generalità, plagiocefalia, trigonocefalia, scafocefalia, brachicefalia, S. di Appert, S. di Crouzon etc.)
· Microsomie latero-facciali

2 Traumatologia cranio-maxillo-facciale: generalita', patogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
· Gestione del paziente traumatizzato ed emergenze in traumatologia
· Traumatologia dei tessuti molli (guarigione delle ferite, lesioni dei dotti ghiandolari etc.)
· Traumatologia dello scheletro (fratture di mandibola, fratture mascellari, fratture di naso, fratture di zigomo, fratture orbitarie, fratture cranio-facciali, fratture complesse)

3 Anomalie di crescita delle ossa mascellari
· Eziopatogenesi delle deformità delle ossa mascellari
· Esame obiettivo in chirurgia ortognatica (esame del viso, esame occlusale, esame teleradiografico e cefalometrico)
· Pianificazione del trattamento e ruolo della terapia ortodontica pre e post-chirurgica
· Classificazione delle deformità delle ossa mascellari e cenni di trattamento
· Asimmetrie dento-facciali

4 Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare. Aspetti diagnostici e cenni di terapia
· Disordini temporo-mandibolari.
· Artrosi ed artriti
· Anchilosi
· Traumi
· Malformazioni
· Tumori

5 Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
· Definizione e classificazione delle lesioni cistiche
· Cisti ossee (odontogene, non odontogene e pseudocisti)
· Cisti dei tessuti molli (del dotto tireoglosso, dermoidi, brachiali etc.)

6 Tumori benigni oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di terapia
· Classificazione dei tumori benigni
· Tumori benigni ossei odontogeni e non odontogeni (quadri clinici, radiografici e microscopici)
· Tumori benigni dei tessuti molli (quadri clinici e strumentali)

7 Tumori maligni oro-maxillo-facciali
· Carcinoma del cavo orale (epidemiologia, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscpoci, stadiazione, trattamento)
· Tumori naso-etmoido-mascellari e principali sarcomi dell'estremo cefalico
· Tumori cutanei (classificazione, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscopici, stadiazione, trattamento)

8 Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
· Principi generali (problematiche chirurgiche, classificazione e biologia degli innesti, dei lembi e dei lembi microvascolari)
· Modalita' ricostruttive dello scheletro facciale (mandibola, mascellare superiore, etc)
· Modalita' ricostruttive dei tessuti molli (cute, labbra, pavimento orale etc.)
· Ricostruzione CAD/CAM customizzata dello scheletro facciale

9 Patologie infiammatorie dei tessuti duri e molli oro-maxillo-facciali: microbiologia, clinica e principi di trattamento
· Ascessi e flemmoni odontogeni
· Osteiti ed osteomieliti
· Sinusiti
· Fascite necrotizzante

10 Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
· Classificazione delle lesioni nervose
· Lesioni del nervo trigemino e del nervo facciale: aspetti diagnostici e cenni di terapia
Metodi didattici
· Lezioni Frontali con illustrazione di numerosi casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
· Discussione di casi clinici
· Su richiesta specifica dello studente attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparto o in sala operatoria.
Materiale di riferimento
R. Brusati, M. Chiapasco
Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale
Edizione Masson, Milano 1999

AAVV Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, minerva medica
Chirurgia generale
Programma
Lo Stress: definizione, parametri clinici e strumentali, Provvedimenti pratici
Il bilancio idrico: Disidratazione, Iperidratazione, Il reintegro
La disfagia: Cause principali, Rimedi clinici, Metodi di alimentazione
La patologia tiroidea: Ipotiroidismo, Ipertiroidismo, Iperparatiroidismo, Ipoparatiroidismo
Le patologie mammarie: Neoplasie mammarie benigne, Neoplasie mammarie maligne, Tecniche chirurgiche, Chirurgia plastica ricostruttiva
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione.
Slides.
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Chirurgia maxillo-facciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Malattie infettive
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento per email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Vanvitelli,32 20129 Milano o IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio Via Caterina Belgioioso 173 - 20157 Milano,
Ricevimento:
Clinica Odontoiatrica 2° piano- Ospedale Policlinico di Milano - previo appuntamento
Presidenza di Medicina - UNIMI via Festa del Perdono 7- previo appuntamento
Ricevimento:
Giovedì h 15.00
CET, via Pace 9 Milano, Pad 2, primo piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail