Scienze mediche di base
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze sulla specificità della relazione educativa, sui fondamenti epistemologici della ricerca pedagogica e sull'analisi dei fenomeni educativi e sociali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
· le principali funzioni vitali dell'uomo e come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante
· le principali leggi fisiologiche di carattere generale
· i principali fondamenti neurobiologici e psicofisiologici relativi al comportamento e alle interazioni cognitive ed emotive fra il soggetto e l'ambiente
· i processi biologici a livello molecolare, la struttura, le proprietà e le funzioni delle biomolecole.
· le basi biochimiche degli stati patologici
· la biochimica sistematica umana
· le basi di biologia molecolare e cellulare
· le caratteristiche morfologiche dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo funzionali
· le caratteristiche funzionali degli organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo
· le principali funzioni vitali dell'uomo e come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante
· le principali leggi fisiologiche di carattere generale
· i principali fondamenti neurobiologici e psicofisiologici relativi al comportamento e alle interazioni cognitive ed emotive fra il soggetto e l'ambiente
· i processi biologici a livello molecolare, la struttura, le proprietà e le funzioni delle biomolecole.
· le basi biochimiche degli stati patologici
· la biochimica sistematica umana
· le basi di biologia molecolare e cellulare
· le caratteristiche morfologiche dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo funzionali
· le caratteristiche funzionali degli organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Prerequisiti
È necessario che gli studenti abbiano le conoscenze di base della scuola superiore secondaria relativamente alle discipline di fisica e biologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 40 quesiti a riposta singola. Il numero delle domande per ciascuna disciplina è proporzionale ai CFU erogati (10 domande di Biochimica, 15 domande di Anatomia Umana e 15 domande di Fisiologia Umana). I quesiti vertono su tutto il programma sono distribuiti fra i vari argomenti in funzione della loro rilevanza.
La prova ha una durata di 60 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30 equivalente a 25 quesiti corretti. Non sono previste prove intermedie.
I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti mediante pubblicazione sul sito Ariel del corso integrato, contestualmente alla verbalizzazione elettronica.
La prova ha una durata di 60 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30 equivalente a 25 quesiti corretti. Non sono previste prove intermedie.
I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti mediante pubblicazione sul sito Ariel del corso integrato, contestualmente alla verbalizzazione elettronica.
Fisiologia
Programma
Introduzione alla fisiologia umana;
fisiologia delle cellule eccitabili;
comunicazione tra cellule nervose (sinapsi);
apprendimento e plasticità sinaptica;
organizzazione del sistema motorio;
organizzazione del sistema sensoriale somatico;
organi di senso: vista e udito;
elettroencefalogramma e sonno;
basi neurofisiologiche della coscienza
fisiologia delle cellule eccitabili;
comunicazione tra cellule nervose (sinapsi);
apprendimento e plasticità sinaptica;
organizzazione del sistema motorio;
organizzazione del sistema sensoriale somatico;
organi di senso: vista e udito;
elettroencefalogramma e sonno;
basi neurofisiologiche della coscienza
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point. Le presentazioni saranno rese disponibili mediante piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente
- Fondamenti di Neuroscienze - Piccin
- Fondamenti di Neuroscienze - Piccin
Biochimica
Programma
La materia e la struttura atomica.
I legami chimici e le forze intermolecolari.
Le soluzioni.
Reazioni chimiche.
Cenni di chimica organica.
Struttura e funzione delle macromolecole di interesse biologico: Carboidrati, Lipidi, Acidi Nucleici, Proteine (amminoacidi)
Fondamenti di metabolismo e bioenergetica: composti ad alta energia, accoppiamento energetico, fosforilazione a livello del substrato; trasporto e immagazzinamento dell'ossigeno, emoglobina e mioglobina, fosforilazione ossidativa.
Digestione, assorbimento e metabolismo dei glucidi.
I legami chimici e le forze intermolecolari.
Le soluzioni.
Reazioni chimiche.
Cenni di chimica organica.
Struttura e funzione delle macromolecole di interesse biologico: Carboidrati, Lipidi, Acidi Nucleici, Proteine (amminoacidi)
Fondamenti di metabolismo e bioenergetica: composti ad alta energia, accoppiamento energetico, fosforilazione a livello del substrato; trasporto e immagazzinamento dell'ossigeno, emoglobina e mioglobina, fosforilazione ossidativa.
Digestione, assorbimento e metabolismo dei glucidi.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point. Le presentazioni saranno rese disponibili mediante piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente
Eventuali testi di riferimento saranno forniti durante le lezioni
Eventuali testi di riferimento saranno forniti durante le lezioni
Anatomia umana
Programma
Tessuto nervoso: definizione e modalità di organizzazione. I neuroni: criteri di classificazione morfologici e funzionali. Struttura ed ultrastruttura del neurone. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Guaina mielinica: definizione, formazione, struttura e ultrastruttura. Glia: definizione e funzione. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tipi di gliociti. Placca motrice: morfologia, struttura, ultrastruttura e funzione.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Organi assili e sovrassiali; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Organi assili e sovrassiali; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point. Le presentazioni saranno rese disponibili mediante piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente -
- Neuroanatomia di Cinti e Giordano - Edi.Ermes
- Neuroanatomia di Cinti e Giordano - Edi.Ermes
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Limanaqi Fiona
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Chiricozzi Elena
Turni:
Turno
Docente:
Chiricozzi Elena
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sarasso Simone
Sezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
È necessario che gli studenti abbiano le conoscenze di base della scuola superiore secondaria relativamente alle discipline di fisica e biologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 40 quesiti a riposta singola. Il numero delle domande per ciascuna disciplina è proporzionale ai CFU erogati (10 domande di Biochimica, 15 domande di Anatomia Umana e 15 domande di Fisiologia Umana). I quesiti vertono su tutto il programma sono distribuiti fra i vari argomenti in funzione della loro rilevanza.
La prova ha una durata di 60 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30 equivalente a 25 quesiti corretti. Non sono previste prove intermedie.
I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti mediante pubblicazione sul sito Ariel del corso integrato, contestualmente alla verbalizzazione elettronica.
La prova ha una durata di 60 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30 equivalente a 25 quesiti corretti. Non sono previste prove intermedie.
I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti mediante pubblicazione sul sito Ariel del corso integrato, contestualmente alla verbalizzazione elettronica.
Fisiologia
Programma
Introduzione alla fisiologia umana;
fisiologia delle cellule eccitabili;
comunicazione tra cellule nervose (sinapsi);
apprendimento e plasticità sinaptica;
organizzazione del sistema motorio;
organizzazione del sistema sensoriale somatico;
organi di senso: vista e udito;
elettroencefalogramma e sonno;
basi neurofisiologiche della coscienza
fisiologia delle cellule eccitabili;
comunicazione tra cellule nervose (sinapsi);
apprendimento e plasticità sinaptica;
organizzazione del sistema motorio;
organizzazione del sistema sensoriale somatico;
organi di senso: vista e udito;
elettroencefalogramma e sonno;
basi neurofisiologiche della coscienza
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point. Le presentazioni saranno rese disponibili mediante piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente
- Fondamenti di Neuroscienze - Piccin
- Fondamenti di Neuroscienze - Piccin
Biochimica
Programma
La materia e la struttura atomica.
I legami chimici e le forze intermolecolari.
Le soluzioni.
Reazioni chimiche.
Cenni di chimica organica.
Struttura e funzione delle macromolecole di interesse biologico: Carboidrati, Lipidi, Acidi Nucleici, Proteine (amminoacidi)
Fondamenti di metabolismo e bioenergetica: composti ad alta energia, accoppiamento energetico, fosforilazione a livello del substrato; trasporto e immagazzinamento dell'ossigeno, emoglobina e mioglobina, fosforilazione ossidativa.
Digestione, assorbimento e metabolismo dei glucidi.
I legami chimici e le forze intermolecolari.
Le soluzioni.
Reazioni chimiche.
Cenni di chimica organica.
Struttura e funzione delle macromolecole di interesse biologico: Carboidrati, Lipidi, Acidi Nucleici, Proteine (amminoacidi)
Fondamenti di metabolismo e bioenergetica: composti ad alta energia, accoppiamento energetico, fosforilazione a livello del substrato; trasporto e immagazzinamento dell'ossigeno, emoglobina e mioglobina, fosforilazione ossidativa.
Digestione, assorbimento e metabolismo dei glucidi.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point. Le presentazioni saranno rese disponibili mediante piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente
Eventuali testi di riferimento saranno forniti durante le lezioni
Eventuali testi di riferimento saranno forniti durante le lezioni
Anatomia umana
Programma
Tessuto nervoso: definizione e modalità di organizzazione. I neuroni: criteri di classificazione morfologici e funzionali. Struttura ed ultrastruttura del neurone. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Guaina mielinica: definizione, formazione, struttura e ultrastruttura. Glia: definizione e funzione. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tipi di gliociti. Placca motrice: morfologia, struttura, ultrastruttura e funzione.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Organi assili e sovrassiali; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Organi assili e sovrassiali; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point. Le presentazioni saranno rese disponibili mediante piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente -
- Neuroanatomia di Cinti e Giordano - Edi.Ermes
- Neuroanatomia di Cinti e Giordano - Edi.Ermes
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Limanaqi Fiona
Turni:
Turno
Docente:
Limanaqi Fiona
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Chiricozzi Elena
Turni:
Turno
Docente:
Chiricozzi Elena
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sarasso Simone
Turni:
Turno
Docente:
Sarasso SimoneSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Da concordare previa appuntamento
Polo VIALBA, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche, Via G.B. Grassi 74, 20157 (MI)