Scienze logopediche applicate: propedeutica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
MED/32 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del Corso sono:
- fornire allo studente le conoscenze relative alle principali teorie logopediche, ai principi della professione logopedica (profilo professionale, aspetti legislativi, codice etico) e agli atti professionali del logopedista (valutazione, progettazione riabilitativa, programma riabilitativo, counselling);
- fornire allo studenti i principi di base della comunicologia, della vocologia, della deglutologia e della anatomo-fisiopatologia dell'articolazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e capacità di comprensione del Profilo Professionale, del Codice Deontologico e del Core Competence del Logopedista, dei principi della riabilitazione, dei principi, metodi e strumenti della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, dei campi di intervento della logopedia; metodologie, strumenti e procedure di rilevamento dei dati, metodologie riabilitative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni.
Lo studente dovrà possedere inoltre conoscenze e capacità di comprensione dei principi della comunicologia generale,
della fonazione, della deglutizione in età infantile, adulta e senile e dell'articolazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Conoscenze di Acustica, anatomia della laringe, faringe, cavo orale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento delle conoscenze e della capacità di applicazione delle stesse nell'ambito dell'insegnamento avverrà mediante una prova scritta con modalità diversificate: domande aperte a risposta breve, domande chiuse a scelta multipla, vero/falso, associazioni. La durata prevista della prova sarà di 120 minuti. Per accedere all'esame gli studenti dovranno presentare in anticipo al Presidente dell'insegnamento il sonogramma a banda stretta di una /a/ sostenuta con relativa analisi di perturbazione del segnale e del proprio nome e cognome con relativa indicazione dei fonemi con simboli IPA. I parametri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonché la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti. La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media ponderata dei cinque voti acquisiti. È previsto un pre-appello che si svolgerà nella sessione invernale (mese di febbraio) per i due moduli svolti nel primo semestre. I voti del pre-appello contribuiranno alla media ponderata della valutazione finale. I risultati del pre-appello e della prova finale (singoli moduli e valutazione complessiva) verranno comunicati agli studenti tramite mail e/o pubblicazione sul Portale Ariel, contestualmente alla verbalizzazione elettronica.
Vocologia, deglutologia, disturbi dell'articolazione
Programma
VOCOLOGIA
Le basi neurali della fonazione
La valutazione della voce
Laringostroboscopia
Analisi acustica (fonetografia, spettrografia e indici di perturbazione del segnale)
Valutazione percettiva
Valutazione aerodinamica
Autovalutazione
Le malattie che causano disfonia (definizione, epidemiologia, alterazioni anatomo-patologiche, etiopatogenesi, criteri diagnostici, terapia)
La terapia medica e chirurgica delle disfonie
DEGLUTOLOGIA
Fisiologia della deglutizione infantile, adulta e senile
Neurofisiologia della deglutizione infantile, adulta e senile
Fisiopatologia della deglutizione
Le tecniche diagnostiche (VFS, FEES, EMG, Scintigrafia, manometria, pH-impedenzometria, EGDS)
Le principali scale di valutazione in deglutologia (DOSS, PAS, PS, SWAL-QOL, EAT-10)
Le malattie che causano disfagia in età infantile, adulta e senile
Le complicanze della disfagia
La gestione del paziente disfagico
Il trattamento chirurgico della disfagia
I DISTURBI DELL'ARTICOLAZIONE
Le basi neurali dell'articolazione
I disturbi della fluenza (definizione, epidemiologia, etiopatogenesi, classificazione, criteri diagnostici, caratteristiche cliniche, terapia)
Le disartrie (definizione, epidemiologia, etiopatogenesi, classificazione, criteri diagnostici, caratteristiche cliniche, terapia)
Le dislalie meccaniche periferiche (definizione, epidemiologia, etiopatogenesi, classificazione, criteri diagnostici, caratteristiche cliniche, terapia)
Gli Speech Sound Disorders (definizione, epidemiologia, etiopatogenesi, classificazione, criteri diagnostici, caratteristiche cliniche, terapia)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Libro di testo: La Voce, ed. Piccin - Schindler 2009
Libro di testo: Manuale di Foniatria e Logopedia, ed. SEU -Amitrano, Genovese, Ruoppolo, Schindler 2012
Libro di testo: Deglutologia II ed, ed. Omega - Schindler, Ruoppolo, Schindler 2011
Comunicologia
Programma
Nozioni di comunicologia generale
Modelli di comunicazione
Biologia della comunicazione
Le basi neurali della comunicazione
Lo sviluppo della comunicazione
Lo spettro acustico
La fonetica acustica della lingua italiana
La fonetica articolatoria
La fonetica percettiva
Lo sviluppo della fonetica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Fisiologia della Comunicazione Umana - O. Schindler, Antonio Schindler, Ed. Omega, 2000
Schindler A, Ginocchio D. Comunicazione. In: Ambrosetti U, Di Berardino F, Del Bo L (a cura di). Audiologia Protesica. Ed. Minerva Medica, Torino, 2014. Pp 109-118
Schindler A, Ginocchio D. Elementi di fonetica e linguisitca. In: Ambrosetti U, Di Berardino F, Del Bo L (a cura di). Audiologia Protesica. Ed. Minerva Medica, Torino, 2014. Pp 119-143
Ferrero F, Genre A, Boe LS, Contini M. Nozioni di fonetica acustica. Ed. Omega, Torino, 1979
Logopedia generale
Programma
Ambiti lavorativi e professionisti con cui collabora il logopedista
· Diagnosi e valutazione nella clinica logopedica
· La valutazione logopedica in ottica normativa e economica
· Colloquio, osservazione, test in Logopedia
Il ruolo dell'intervista e dei questionari nel colloquio clinico
Elementi strutturali e fasi del colloquio logopedico: soggetti, contenuto e setting
Struttura, contesto, ruolo dell'osservatore, tipologie di osservazione clinica
Test, prove e scale
· Il bilancio logopedico: fondamenti essenziali e protocollo operativo
· Evidence Based Medicine e Logopedia
· La presa in carico riabilitativa: progetto e programma riabilitativo
· L'intervento riabilitativo logopedico: principi generali e modalità di pianificazione
· Il counselling e la gestione della comunicazione nel colloquio clinico e nel percorso di riabilitazione
logopedica
· La prevenzione e l'educazione terapeutica in Logopedia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Lena L., Pinton A., Trombetti B., (2004) "Valutare linguaggio e comunicazione", Carocci Faber, Roma
· Lena L., Pinton A., (2015) "Fondamenti del trattamento logopedico in età evolutiva" Carocci Faber, Roma
· G. Ruoppolo, A. Schindler, A. Amitrano, E. Genovese, Manuale di Foniatria e Logopedia, Società Editrice Universo, 2012
· "Linee-guida del Ministro della sanità per le attività di riabilitazione" Pubblicato il Gazzetta Ufficiale 30 maggio 1998, n. 124
· Piano d'indirizzo per la Riabilitazione (2011)
Ulteriori pubblicazioni (articoli) e materiale strutturato forniti durante il corso.
Teorie logopediche
Programma
Le professioni sanitarie non mediche: definizione giuridica e caratteristiche distintive delle professioni sanitarie.
La storia, l'evoluzione e i principali riferimenti normativi della professione del logopedista e delle Professioni Sanitarie in Italia. Ordini professionali: ordine TSRM-PSTRP.
La Logopedia in Europa e l'European Speech and Language Therapy Association (ESLA).
Il Profilo Professionale del Logopedista.
Il catalogo nosologico del logopedista
Il Codice Deontologico del Logopedista.
Il comportamento etico nell'esercizio professionale.
Il core competence, il core curriculum e il core values del logopedista.
Autonomia, competenza e responsabilità del logopedista.
Ruoli e competenze delle figure professionali della riabilitazione.
L'equipe interdisciplinare: composizione, competenze e collaborazione nell'ambito riabilitativo.
La formazione continua in medicina: il sistema ECM.
Salute, malattia, disabilità, funzionamento: definizione dei concetti in relazione alle classificazioni internazionali (ICD, ICF, DSM).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Federazione Logopedisti Italiani (2010), Il Core Competence e il Core Curriculum del Logopedista, Springer.
· Raffaele Giorgetti, Etica, Deontologia e Medicina Legale delle Professioni Sanitarie (corso monografico)
· Daniele Rodriguez (2004), Contrastare i luoghi comuni fuorvianti per educare alla responsabilità i futuri professionisti della salute, Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie 7(3): 136-139
· Logopedia e Comunicazione volume 15 n 1, Febbraio 2019 "Competenze avanzate del logopedista e revisione del Core Curriculum" Anna Accornero, Giovanna Lovato, Paola Sperindé
· Logopedia e Comunicazione volume 15 n 1, Febbraio 2019 "Saper essere: i valori di una professione" Sabrina Petyx, Maria Rosa Paterniti, Piera Buttitta
· Logopedia e Comunicazione volume 15 n 1, Febbraio 2019 "Il codice deontologico del logopedista nel nuovo scenario normativo in tema di responsabilità professionale e sistema ordinistico" Daniele Rodriguez
· Piccioli C., Sarteanesi A. (2017) La responsabilita' nelle professioni sanitarie. Giuffre' Editore. Capitoli: 1- 3(2.2) - 7- 8
· Costituzione etica - Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
https://www.tsrm-pstrp.org/wp-content/uploads/2024/05/TSRM-e-PSTRP_Costituzione-etica_web.pdf
Ulteriori articoli e dispense forniti durante il corso.
Comunicazione aumentativa e alternativa
Programma
. La comunicazione:
1.1 Definizione
1.2 Lo sviluppo del comportamento comunicativo
1.3 La Comunicazione Umana
2. Le componenti dell'atto comunicativo
2.1 Cosa e come comunichiamo
2.2 L'atto comunicativo come processo di interazione
2.3 Le componenti dell'atto comunicativo
2.4 L'atto comunicativo verbale e non verbale
2.5 Le teorie della comunicazione:
2.6 Gli strumenti periferici
3. Le principali forme di comunicazione:
3.1 La comunicazione verbale o linguistica: la comunicazione orale, scritta, dei segni
3.2 La comunicazione non verbale: la comunicazione corporea, musicale, nell'arte, nel teatro, nella danza, multimediale, grafico-pubblicitaria
4. La Comunicazione Aumentativa Alternativa:
4.1 Definizione
4.2 La storia
4.3 Principi e obiettivi
4.4 I prerequisiti per l'intervento
5 Gli strumenti per la C.A.A:
5.1 Descrizione dei principali sistemi: il metodo Bliss, i sistemi grafici: PCS, PIC, PICSYM, CORE, il sistema di comunicazione per immagini: PECS
5.2 Gli ausili per la comunicazione: gli ausili a bassa tecnologia light-tech: tabelle - etran - quaderni operativi - libri modificati; gli ausili ad alta tecnologia high-tech: voca - comunicatori - comunicatori alfabetici - software di comunicazione - comunicatori con controllo oculare
6. Applicazione della C.A.A:
6.1 Applicazione degli strumenti della CAA in tutti i disturbi della comunicazione e del linguaggio in età: evolutiva, adulta e geriatrica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
ELEMENTI DI PSICOLINGUISTICA" di Andrea Marini
"Parole e frasi nel PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO" di M.Cristina Caselli, Patrizio Pasqualetti e Silvia Stefanini
"IL LINGUAGGIO PRIMA DELLE PAROLE - Comunicare con i neonati"
Lyenne Murray, Liz Andrews, Rosario Montirosso
"IL LINGUAGGIO SEGRETO DEL BAMBINO" di David Lewis
"GLI ELEMENTI DI BASE DEL PROCESSO COMUNICATIVO ORALE" di Rosa Castellaro, UCIIM Sezione Torino
"EDUCARE IL BAMBINO CON DISABILITA' - comunicazione e linguaggio" vol. 2 di Luisa Coduri
"COMUNICAZIONE E DISABILITA' " Atti Convegno ANFFAS - Como 2009
"UNA PROPOSTA DI LAVORO PER LA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA" di Irene Sartori
"DISABILITA' COGNITIVO-LINGUISTICA E COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA" di Irene Sartori
"COSTRUIRE LIBRI E STORIE CON LA CAA" di Maria Antonella Costantino
"COMUNICARE SENZA PARLARE" di Anne Warrick
"COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA" di Joanne M.Cafiero
"IMMAGINI PER PARLARE" di P.Visconti, M.Peroni, F.Ciceri
www.leonardoausili.com - www.auxilia.it - www.isaac-online.org
Moduli o unità didattiche
Comunicazione aumentativa e alternativa
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente: Piva Ashley Gloria
Sezione: Mantova
Docente: Sabatini Renata Maria
Sezioni: Sacco-DonGnocchi
Docente: Bianchi Janetti Benedetta

Comunicologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Schindler Antonio

Logopedia generale
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente: Faverio Brigitta Maria Paola
Sezione: Sacco
Docente: Colletti Liliana

Teorie logopediche
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente: Bassetti Camilla
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Zanini Alessia
Sezione: Mantova
Docente: Carra Stefania
Sezione: Sacco
Docente: Selvagio Alessandro

Vocologia, deglutologia, disturbi dell'articolazione
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Turni:
Turno
Docente: Schindler Antonio