Scienze logopediche applicate 1

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
85
Ore totali
SSD
MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è:
- Conoscere e acquisire le capacità diagnostiche e riabilitative nei disturbi fonatori in età adulta e evolutiva;
- Conoscere e acquisire le capacità diagnostiche e riabilitative nei disturbi articolatori (compresi i disturbi della fluenza), siano essi dovuti a alterazioni anatomiche (dislalie meccaniche periferiche), funzionali (disturbi articolatori) o neurologiche (disartrie), in età adulta e evolutiva;
- Conoscere e acquisire le capacità diagnostiche e riabilitative nei disturbi deglutitori in età adulta e evolutiva.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione relative a
metodologie, strumenti e procedure di rilevamento dei dati, intervento riabilitativo ed evidenze scientifiche che guidano la presa di decisioni in ambito dei disturbi fonatori, articolatori e deglutitori in età evolutiva ed adulta.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al II anno lo studente deve aver superato almeno quattro esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del I anno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
parametri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonché la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti inerenti lo specifico professionale.
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media ponderata rispetto ai crediti attribuiti ai sei moduli.
Scienze logopediche nei disturbi della voce
Programma
Inquadramento del paziente affetto da patologia vocale;
Protocollo foniatrico - logopedico;
Cartella clinica
Uso della voce, norme di igiene vocale e tecniche di rilassamento;
Classificazione delle disfonie disfunzionali e organiche e loro trattamento;
Tecniche riabilitative e posture facilitanti per il trattamento delle disfonie disfunzionali:
Metodo della voce risonante (LMRVT);
Metodo di Froeschels;
Voice Craft;
Metodo della nasalizzazione;
Metodo dell'accento.
Riabilitazione logopedica delle disfonie infantili;
Riabilitazione logopedica delle disfonie psicogene; la gestione della voce nei transessuali
Riabilitazione logopedica delle disfonie neurologiche;
Riabilitazione vocale dopo chirurgia della laringe
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
Oskar Schindler, La voce: fisiologia, patologia clinica e terapia Edizioni Piccin
Testi consigliati per l'approfondimento personale
Silvia Magnani, Il bambino e la sua voce; con i bambini alla scoperta della vocalità. Franco Angeli, Le Comete;
Silvia Magnani, Curare la voce - diagnosi e terapia dei disturbi della voce. Franco Angeli, Le Comete;
François Le Huche, Andrè Allali, La voce, in tre volumi: Anatomia e fisiologia; Patologia; Terapia. Masson Editore;
Silvia Magnani, Comunicare a teatro, Omega Edizioni;
Franco Fussi, Il trattamento logopedico delle disfonie ipercinetiche; Omega Edizioni
Daniela Battaglia Damiani, Anatomia della voce - tecnica, tradizione, scienza del canto. Ricordi Edizioni.
Sandro Iannaccone, Patrizia Cippone, Stefano Pizzamiglio, Luigi Ferini - Strambi, Approccio riabilitativo multidisciplinare al paziente con sclerosi laterale amiotrofica. Edizioni Avenue media.
Gianni Pezzoli e Silvana Tesei, Guida alla malattia di Parkinson.
Articoli e dispense fornite dal docente.
Scienze logopediche nei disturbi della deglutizione in età evolutiva
Programma
Feeding and swallowing disorders
Inquadramento
Anamnesi
Osservazione e Valutazione logopedica
Trattamento logopedico
Casi clinci
Deglutizione disfunzionale
Valutazione e trattamento: principi generali
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
Schindler O., Ruoppolo G., Schindler A. (2011), "Deglutologia II edizione", Omega Edizioni
Joan C. Arvedson "Pediatric Swallowing and Feeding: Assessment and Management" Plural Publisher
Pubblicazioni scientifiche indicate dal docente.
Scienze logopediche nei disturbi della fluenza
Programma
VALUTAZIONE SPECIFICA
Analisi Sistemica delle disfluenze (SDA);
Sintomi secondari;
Interazione con l'ambiente
CENNI SULLA VALUTAZIONE GENERICA
Cognitivo-affettiva
Competenze linguistiche.
STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Counseling parentale preventivo;
Counseling parentale prescrittivo;
Lidcombe Program
Trattamento globale con coinvolgimento del bambino/adolescente e dei genitori;
Trattamento dell'adulto.
LAVORO SPECIFICO INTENSIVO
Tecniche per facilitare la fluenza:
Rilassamento e respirazione;
Regole comunicative di interazione;
Desensibilizzazione.
TERAPIA DI MANTENIMENTO
FOLLOW-UP
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
Acta Phoniatrica Latina, Vol. 30 2008, Casa Editrice La Garangola, Padova.
Bellussi C., Formigoni P. SE VOSTRO FIGLIO BALBETTA Guida per i genitori. Omega Edizioni, Torino 1992.
Cadonici P. L'ALCHIMIA DELLA BALBUZIE Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2001
Carando P.G., Formigoni P., Michielin M., Zmarich C. GIORNATA SULLA BALBUZIE CONTENUTI E METODI NELLA VALUTAZIONE E NEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO. ULI, Padova, 1998.
Caruso E. BALBUZIE Aiutiamoci con 100 risposte. Ed. Franco Angeli, Milano 2001.
De Filippis A. Cippone P. NUOVO MANUALE DI LOGOPEDIA - Erickson 1998
Di Renzo M. UN APPROCCIO TERAPEUTICO AL BALBUZIENTE. Armando Editore, Roma, 1989.
Fraser J., Perkins W. BALBETTI? Una guida per gli adolescenti. Omega Edizioni,
Torino, 1999.
Ingenito M.T. LA BALBUZIE NELL'ETA' INFANTILE Itinerari clinici e terapeutici.Ed. Franco Angeli, Milano 1999.
Irwin A. IL BAMBINO BALBUZIENTE Aspetti del disturbo nella prima infanzia e interventi correttivi - Guida per i genitori. EdiCart, Legnano (Milano),1988.
Lami L., Lippi P., Longhena G., Righi P. LA BALBUZIE IN ETA' EVOLUTIVA Documentazione Azienda U.S.L. della città di Bologna Presidio Multizonale per l'approfondimento diagnostico dell'Handicap. Bologna, 1993
Murray F.P. LA BALBUZIE Prevenzione e terapia nel testo di riferimento dell'Associazione Italiana per la Balbuzie. Ed. RED, Novara 2003.VO
Strocchi M.C. BALBUZIE IL TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE.
Erickson 2006
Scienze logopediche nella disartria
Programma
Definizione, classificazione e caratteristiche cliniche del disturbo dello speech
Basi neurali
Diagnosi differenziale
Strumenti di valutazione della disartria
Disartria atassica
Disartria spastica
Disartria flaccida
Disartria ipercinetica
Disartria ipocinetica
Disartria mista
Trattamento della disartria
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
Motor Speech Disorders (third edition) di Joseph R. Duffy 2013
Disartria. Possiamo fare di più?di G. Ruoppolo (a cura di), A. Amitrano (a cura di) 2013
Murdoch B., Dysarthria. A physiological approach to assessment and treatment. Cheltenham, UK: Stanley Thornes, 1998.
Piacentini V, Zuin A, Cattaneo D, Schindler A. "Reliability and Validity of an Instrument to Measure Quality of Life in the Dysarthric Speaker". Folia Phoniatr Logop 2011;63:289-295
Yorkston KM, Bombardier C, Hammen VL, Dysarthria from the viewpoint of individuals with dysarthria; in Till JA, Yorkstone KM, Beukelman DR (eds): Motor Speech Disorders. Advances in Assessment and Treatment. Baltimore, Brookes Pub, pp 19-35, 1994.
Fussi F, Cantagallo A. Profilo di valutazione della disartria. Omega Edizioni, 1999
Murdoch BE, Cheltenham, Stanley, Thornes. Dysarthria. A physiological approach to assessment and treatment. 1998.
Patrocinio D, Biondi S, D'Alatri L, Fattori B, La Vela R, Nacci A, Ursino F, Luppi MP, Schindler A, L'Autovalutazione in Foniatria e Logopedia. SIFEL 2007
Sussidi multimediali
Scienze logopediche nei disturbi della deglutizione e articolatori post-chirurgici
Programma
Identificazione del disturbo deglutitorio
La valutazione clinica della deglutizione
Il trattamento riabilitativo dei disturbi della deglutizione
La gestione del disturbo deglutitorio nel paziente oncologico
La gestione del disturbo deglutitorio nel paziente neurologico
Dislalia meccanica perferica: definizione, eziologia e quadri clinici. Valutazione presa in carico logopedica
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
Schindler O., Ruoppolo G., Schindler A. (2011), "Deglutologia II edizione", Omega Edizioni
Shaker, R., Easterling, C., Belafsky, P. C., & Postma, G. N. (Eds.). (2012). Manual of diagnostic and therapeutic techniques for disorders of deglutition, Springer

Raimondo S., Accornero A., Rossetto T. (2011), "Logopedia e disfagia - Dalla teoria alla pratica clinica", Carocci Faber
Reverberi, «Tracheostomia e disfagia nel grave cerebroleso. Scegliere, valutare e riabilitare», 2007

Logemann, J. A., Pauloski, B. R., Rademaker, A. W., & Colangelo, L. A. (1997). Speech and swallowing rehabilitation for head and neck cancer patients. Oncology, 11(5).

Schuster, M., & Stelzle, F. (2012). Outcome measurements after oral cancer treatment: speech and speech-related aspects—an overview. Oral and maxillofacial surgery, 16(3), 291-298.

Acher, A., Perrier, P., Savariaux, C., & Fougeron, C. (2014). Speech production after glossectomy: methodological aspects. Clinical linguistics & phonetics, 28(4), 241-256
Konstantinović, V. S., & Dimić, N. D. (1998). Articulatory function and tongue mobility after surgery followed by radiotherapy for tongue and floor of the mouth cancer patients. British journal of plastic surgery, 51(8), 589-593.

Neel, A. T., & Palmer, P. M. (2012). Is tongue strength an important influence on rate of articulation in diadochokinetic and reading tasks?. Journal of Speech, Language, and Hearing Research.
Scienze logopediche nei disturbi dell'articolazione e palatoschisi
Programma
Introduzione al disturbo articolatorio
Cenni di fisiologia dello sviluppo articolatorio, con particolare riferimento al bambino di madre lingua italiana
Caratteristiche del disturbo articolatorio: epidemiologia, eziologia, semeiotica, diagnosi differenziale con disturbo fonologico, sistemi di classificazione
Caratteristiche tipiche del disturbo articolatorio secondario a labiopalatoschisi
Valutazione del disturbo
Raccolta anamnestica
Valutazione clinica
Valutazione testistica
Modalità di raccolta e analisi di un campione d'eloquio spontaneo
Bilancio logopedico
Programma di trattamento
Obiettivi a breve, medio, lungo termine
Modalità di presa in carico
Materiali e metodologia della terapia logopedica
Counselling
Verifica dei risultati
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni ed eventuale materiale fornito dal docente
Capitolo 3 e 4 del libro "I Disturbi del Linguaggio: caratteristiche, valutazione a trattamento" a cura di Marotta L. e Caselli C, Ed. Erickson, 2014.
"Differential Diagnosis and Treatment of Children with Speech Disorder" di B. Dodd, Singular Publishing Group, 2005.
"Children's Speech Sound Disorders" di C. Bowen, Wiley, 2009.
"The clinician's guide to: Treating cleft palate speech" di Peterson-Falzone, Trost-Cardamone, Karenell e Hardin-Jones, Mosby Elsvier, 2006.
Alessandra Pinton " I disturbi fonetici e fonologici nell'età dello sviluppo" (2018)  - Carocci Editore, 2018

Articoli scientifici indicati dal docente
Laboratori professionali
Programma
Disturbi della voce, della deglutizione e dell'articolazione: casi clinici
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
1. Tracheostomia e disfagia nel grave cerebroleso. Scegliere, valutare e riabilitare.Cristina Reverberi, Francesco Lombardi. Ed. Del Cerro, 2007
2. Electrical Stimulation & sEMG Biofeedback in the Treatment of Dysphagia. Clinical Guidelines in Rehabilitation. DJO Publication,2016
3. Toccare e contattare in medicina della voce. Alfonso Gianluca Gucciardo. Ed. Cortina, 2010
4. Taping neuromuscolare. Dalla teoria alla pratica. David Blow. Edi-ermes,2012
5. The Lee Silverman Voice Treatment- LOUD Fox, Ramig et al. (2002) Current Perspectives on the Lee Silverman Voice Treatment (LSVT) for individuals with idiopatic Parkinson Disease - American Journal of Speech-Language Pathology, 11, 11-123.
6. Oral-Motor Exercises for Speech Clarity and Feeding. Sara Rosenfield Johnson Ed. Insegnanti 2001
7. Curare La Voce. Diagnosi E Terapia Dei Disturbi Della Voce. Magnani Silvia. Editore Franco Angeli, 2013
8. Andretta P. La riabilitazione logopedica della deglutizione viziata: aspetti metodologici . Napoli, VI convegno FLI, 2001
9. Andretta P. La terapia logopedica delle alterazioni delle funzioni orali: squilibrio muscolare orofacciale in età evolutiva, adolescenziale e adulta. Logopedia e comunicazione, Gennaio 2005;1(1): 239-64
10. Andretta P. Terapia miofunzionale secondo Garliner in Schindler O., Ruoppolo G. and Schindler A. Deglutologia . Omega Edizioni, Torino, 2011. PP 617-38
11. Correggere i difetti di pronuncia Il programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara) per l'allenamento percettivo-articolatorio. CD-ROM Emma Perrotta, Patrizia Rustici, Ed. Erickson
Moduli o unità didattiche
Laboratori professionali
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Esercitazioni: 15 ore
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Crosina Jessica
Sezione: Mantova
Docente: Luglio Sonia
Sezione: Sacco
Docente: Todaro Francesca

Scienze logopediche nei disturbi dell'articolazione e palatoschisi
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente: Civelli Irma Anna
Sezione: Mantova
Docente: Savare' Maria
Sezioni: Sacco-DonGnocchi
Docente: Todaro Francesca

Scienze logopediche nei disturbi della deglutizione e articolatori post-chirurgici
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Pizzorni Nicole

Scienze logopediche nei disturbi della deglutizione in età evolutiva
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Pizzorni Nicole

Scienze logopediche nei disturbi della fluenza
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Sezione: Mantova
Docente: Galimberti Melissa

Scienze logopediche nei disturbi della voce
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Sezione: Mantova
Docente: Pozzali Ilaria
Sezioni: Sacco-Bosisio-DonGnocchi
Docente: Maruzzi Patrizia

Scienze logopediche nella disartria
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente: Riolo Valentina
Sezione: Mamtova
Docente: De Martino Francesca
Sezioni: Sacco-DonGnocchi
Docente: Piacentini Valentina