Scienze interdisciplinari

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-ART/05 M-EDF/01 MED/01 MED/02 MED/43
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è:
- conoscere i principi e i campi di applicazione della musicoterapia
- conoscere la pedagogia del canto, della recitazione e le principali attività di palco scenico
- conoscere i principi di apprendimento motorio e le loro applicazioni
- conoscere i principi di medicina legale con particolare riferimento al consenso informato, al segreto professionale, al referto
- conoscere le principali tappe della storia della medicina
- conoscere i principi della statistica medica, la distribuzione gaussiana e l'applicazione dei test statistici
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito nozioni di musicoterapia, foniatria artistica, storia della medicina, medicina legale e della statistica medica utili al futuro esercizio della pratica clinica logopedica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al III anno lo studente deve aver superato almeno nove esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
- Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative, Scienze logopediche applicate II
- Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del II anno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova in aula informatica con domande a scelta multipla. Il test viene composto dalla piattaforma MOODLE che estrae a caso, in modo bilanciato sui diversi moduli, per ogni candidato 32 domande da un bacino di domande a disposizione. Sono estratte 4 domande per ogni modulo con l'eccezione del modulo di statistica per il quale sono estratte 8 domande (statistica infatti comporta 2 CFU mentre gli altri moduli 1 CFU ciascuno) per un totale di 32 domande. La durata della prova prevista è di 90 minuti.
Per rispondere alle domande sarà importante la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonché la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti di analisi dei dati.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla somma delle risposte corrette alle domande estratte. In caso di punteggio superiore a 30 sarà corrisposta la lode. Non sono previste prove intermedie. I risultati della prova verranno comunicati entro 2 giorni dal test ad ogni studente che, in caso di esito positivo con voto superiore a 18/30, potrà poi accettare o meno il voto tramite SIFA.
Foniatria artistica
Programma
Foniatria artistica I
o Cosa si intende per voce professionale
o Caratteri della voce professionale artistica parlata
o Il lavoro dell'attore: significato culturale e spettacole della professione
o Atletismi di base del professionista vocale artistico: aspetti respiratori, laringei, vocal tract
o Il corso nello spazio e la professione vocale: atteggiamento posturale e allineamento nell' utilizzo della voce artistica
o Criteri di portanza, penetranza e potenziamento del suono
o Rischi e patologie della voce professionale
o La cura logopedica del professionista della voce artistica parlata

Modulo: Foniatria artistica II
- Principi di anatomofisiologia dell'apparato respiratorio e di posturologia applicata alla voce cantata
- Principi di anatomofisiologia laringea applicata alla voce cantata
- Principi di anatomofisiologia dell'apparato risonanziale e articolatorio applicata alla voce cantata
- La voce cantata nell'infanzia e nell'adolescenza
- Principi di fisiopatologia della voce cantata
- Approccio logopedico al professionista vocale: principi di valutazione, terapia, abilitazione e riabilitazione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Per il modulo di statistica sono previste esercitazioni per sviluppare la capacità di applicare i concetti di analisi dei dati presentati durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente in aula
Musicoterapia
Programma
- Introduzione alla musicoterapia e basi psicologiche e neuroscientifiche della disciplina
- Approcci musicali e muiscoterapeutici in ambito clinico
- Tecniche di intervento con la musica in ambito riabilitativo con particolare riferimento alla Neurologic Music Therapy e alle relative tecniche finalizzate alla riabilitazione dei disturbi del linguaggio: Melodic Intonation Therapy (MIT), Musical Speech Stimulation (MUTISM), Rhythmic Speech Cueing (RSC), Oral Motor and Respiratory Exercises (OMREX), Vocal Intonation Therapy (VIT), Therapeutic Singing (TS), Developmental Speech and Language Training Through Music (DSLM).
- Letteratura scientifica relativa all'utilizzo della musica nei disturbi del linguaggio e della comunicazione (afasie, disturbi della fluenza, disturbi da lesione sensoriale, disturbi specifici dell'apprendimento, etc.)
- Prospettive di ricerca
Metodi didattici
Lezioni frontali
Per il modulo di statistica sono previste esercitazioni per sviluppare la capacità di applicare i concetti di analisi dei dati presentati durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Blythe LaGasse A. Developmental speech and language training through music (DSLM), in Handbook of Neurologic Music Therapy (by Thaut MH & Hoemberg V), Oxford University Press, Oxford, 2014, pp. 196-216.
Gross W, Linden U, Ostermann T. Effects of music therapy in the treatment of children with delayed speech development - results of a pilot study. BMC Complement Altern Med. 2010;10:39.
Kraus N, Slater J. Music and language: relations and disconnections. Handb Clin Neurol. 2015;129:207-22.
Leonardi S, Cacciola A, De Luca R, Aragona B, Andronaco V, Milardi D, Bramanti P, Calabrò RS. The role of music therapy in rehabilitation: improving aphasia and beyond. Int J Neurosci. 2018;128(1):90-99.
Johnson SB. Therapeutic Singing (TS), in Handbook of Neurologic Music Therapy (by Thaut MH & Hoemberg V), Oxford University Press, Oxford, 2014, pp. 185-195.
Mainka S, Mallien G. Rhythmic Speech Cueing (RSC), in Handbook of Neurologic Music Therapy (by Thaut
MH & Hoemberg V), Oxford University Press, Oxford, 2014, pp. 150-160.
Mertel K. Oral Motor and Respiratory Exercises (OMREX), in Handbook of Neurologic Music Therapy (by Thaut MH & Hoemberg V), Oxford University Press, Oxford, 2014, pp. 161-178
Mertel K. Auditory Perception Training (APT), in Handbook of Neurologic Music Therapy (by Thaut MH & Hoemberg V), Oxford University Press, Oxford, 2014, pp. 227-256.
Patel AD. Language, music, syntax and the brain. Nat Neurosci. 2003;6(7):674-81.
Raglio A, Oasi O. Music and Health: what interventions for what results? Frontiers in Psychology. 2015;6:230.
Schön D, Tillmann B. Short- and long-term rhythmic interventions: perspectives for language rehabilitation. Ann N Y Acad Sci. 2015;1337:32-9.
Thaut MH, McIntosh C, Hoemberg V. Neurologic Music Therapy: from social science to neuroscience, in Handbook of Neurologic Music Therapy (by Thaut MH & Hoemberg V), Oxford University Press, Oxford, 2014, pp.1-6.
Thaut MH, Thaut CP, McIntosh K. Melodic Intonation Therapy (MIT), in Handbook of Neurologic Music Therapy (by Thaut MH & Hoemberg V), Oxford University Press, Oxford, 2014, pp. 140-145.
Thaut CP. Musical Speech Stimulation (MUTISM), in Handbook of Neurologic Music Therapy (by Thaut MH & Hoemberg V), Oxford University Press, Oxford, 2014, pp. 146-149.
Thaut CP. Vocal Intonation Therapy (VIT), in Handbook of Neurologic Music Therapy (by Thaut MH & Hoemberg V), Oxford University Press, Oxford, 2014, pp. 179-184.
Tomaino CM. Effective music therapy techniques in the treatment of nonfluent aphasia. Ann N Y Acad Sci. 2012;1252:312-7.
Torppa R, Huotilainen M. Why and how music can be used to rehabilitate and develop speech and language skills in hearing-impaired children. Hear Res. 2019;380:108-122
Statistica
Programma
o La logica dell'inferenza statistica
o La distribuzione campionaria della media.
o Il teorema del limite centrale.

o Intervalli di confidenza ed interpretazione frequentista.
o Distribuzione t di studenti

o Inferenza per variabili continue
o Il test di ipotesi per la media
o I tipi di errore
o La potenza di un test statistico
o La dimensione del campione

o Test parametrici e non parametrici per il confronto tra due medie
o Vantaggi e svantaggi dei metodi non parametrici

o Studio delle proporzioni
o Distribuzione campionaria di una proporzione
o Intervalli di confidenza
o Test di ipotesi per una proporzione
o Dimensione del campione
o Confronto tra proporzioni: test chi quadrato, test di Fisher, test di McNemar.

o Correlazione e Regressione
o Diagramma di dispersione
o Correlazione di Pearson e Spearman
o Correlazione e agreement

o Regressione Lineare Semplice
o Regressione Lineare Multipla (Confondimento)
o Regressione Logistica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Per il modulo di statistica sono previste esercitazioni per sviluppare la capacità di applicare i concetti di analisi dei dati presentati durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Pagano, M., Gauvreau K. (2003). Biostatistica. Idelson-Gnocchi.
Storia della Medicina
Programma
Lezione 1: La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-medico
Lezione2: La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. La Medicina Medioevale; Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica.
Lezione 3: Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
Lezione 4: La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi. La teoria cellulare e la microbiologia
Lezione 5: Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri. Spunti per una storia della professione sanitaria.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Per il modulo di statistica sono previste esercitazioni per sviluppare la capacità di applicare i concetti di analisi dei dati presentati durante le lezioni.
Materiale di riferimento
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013. ISBN 9788898288113
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011. ISBN 9788889044841
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
Medicina legale
Programma
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 124/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie)
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Per il modulo di statistica sono previste esercitazioni per sviluppare la capacità di applicare i concetti di analisi dei dati presentati durante le lezioni.
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Metodi e didattiche delle attività motorie
Programma
- Attività fisica: importanza in logopedia
- Apprendimento motorio
- Riabilitazione e disfagia
- Riabilitazione e logopedia

- Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
-
- Attiività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico
-
- Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
- patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
- patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
- patologie neoplastiche
- patologie osteomuscolari
- invecchiamento
- età pediatrica
-
- Prescrizione dell'attività fisica
- ruolo delle varie figure professionali nella prescrizione dell'attività fisica
- modalità
- esercizio aerobico
- esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente. Per approfondimenti:
-letteratura scientifica indicata durante le lezioni
ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. 11 Edition Lippincott Williams &Williams Ed
Moduli o unità didattiche
Foniatria artistica
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Lucini Daniela
Turni:
Turno
Docente: Lucini Daniela

Musicoterapia
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Corno Lucia
Turni:
Turno
Docente: Corno Lucia

Statistica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Alicandro Gianfranco

Storia della Medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Porro Alessandro

Docente/i
Ricevimento:
da concordare via e-mail
Clinica De Marchi (Piano Terra), Centro Fibrosi Cistica, Via Commenda 9, 20122 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.