Scienze fisiche, statistiche e radioprotezione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
- Conoscere i fondamenti della fisica
- Conoscere le metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche applicate all'ambito biomedico e clinico.
- Conoscere elementi e normativa relativi alla radioprotezione.
- Conoscere le metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche applicate all'ambito biomedico e clinico.
- Conoscere elementi e normativa relativi alla radioprotezione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere una buona conoscenza dei fondamenti delle discipline propedeutiche (fisica, statistica e radioprotezione) e avere familiarità con il metodo scientifico preparandosi ad applicarlo in situazioni concrete. Avrà acquisito competenze e strumenti per la lettura e la
gestione dell'informazione.
gestione dell'informazione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze ulteriori o differenti rispetto a quelle necessarie per l'ammissione al corso di studi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è scritta e consiste in più serie di domande a risposta multipla e/o semplici esercizi riguardanti i moduli che compongono il corso integrato, ciascuna serie ottimizzata in base alla tipologia del modulo. Ogni risposta prevede un punteggio. La prova si considera superata con un punteggio ≥ 18 nelle domande di ciascun modulo. La votazione finale sarà composta dalla media dei punteggi ottenute per ciascun modulo pesata per i crediti formativi dei moduli stessi. I risultati sono pubblicati sul sito Ariel del modulo.
Fisica applicata
Programma
- Simbologie, potenze, ordini di grandezza
- variabili e funzioni di variabili, grafici, coordinate cartesiane
- vettori, coordinate polari, funzioni trigonometriche
Concetti generali:
grandezze fisiche e loro dimensione;
sistema di misura internazionale
Concetti di meccanica:
- spazio, tempo, velocità, accelerazione (medie ed istantanee)
- forze, leggi della dinamica, massa, densità
- forze particolari: forza peso, forza normale, forza elastica, attrito, tensione
- moti generati: moto uniforme, rettilineo e circolare, moto accelerato, moto parabolico, moto vario, moto armonico.
- lavoro, potenza, energia cinetica, teorema dell'energia cinetica
- forze conservative, energia potenziale, forma dell'energia potenziale per la forza peso e la forza elastica
- legge di conservazione dell'energia totale meccanica, bilancio dell'energia meccanica.
- Sistemi di punti materiali, centro di massa. Interazioni impulsive, teorema dell'impulso e quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Momento di una forza. Condizione di equilibrio per i corpi estesi. Corpi appoggiati. Leve.
- variabili e funzioni di variabili, grafici, coordinate cartesiane
- vettori, coordinate polari, funzioni trigonometriche
Concetti generali:
grandezze fisiche e loro dimensione;
sistema di misura internazionale
Concetti di meccanica:
- spazio, tempo, velocità, accelerazione (medie ed istantanee)
- forze, leggi della dinamica, massa, densità
- forze particolari: forza peso, forza normale, forza elastica, attrito, tensione
- moti generati: moto uniforme, rettilineo e circolare, moto accelerato, moto parabolico, moto vario, moto armonico.
- lavoro, potenza, energia cinetica, teorema dell'energia cinetica
- forze conservative, energia potenziale, forma dell'energia potenziale per la forza peso e la forza elastica
- legge di conservazione dell'energia totale meccanica, bilancio dell'energia meccanica.
- Sistemi di punti materiali, centro di massa. Interazioni impulsive, teorema dell'impulso e quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Momento di una forza. Condizione di equilibrio per i corpi estesi. Corpi appoggiati. Leve.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Verranno rese disponibili le slides delle lezioni sul sito Ariel del modulo
Statistica medica
Programma
Cenni alle varie tipologie di studi scientifici.
I dati: metodi di raccolta, variabili qualitative e quantitative e loro caratteristiche.
Costruire e leggere le tabelle di frequenza. Le tabelle a doppia entrata.
Il concetto di probabilità e rischio. Un'applicazione delle probabilità: le misure di accuratezza diagnostica (sensibilità e specificità).
Costruire e leggere le varie tipologie di grafici: areogrammi (diagrammi a torta), diagrammi a barre, istogrammi, diagrammi di dispersione.
Indici di tendenza centrale: moda, mediana, quartili, media.
Indici di dispersione: range, range interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione.
Misura ed interpretazione dell'associazione statistica fra due variabili qualitative: differenza fra rischi, rischio relativo ed odds ratio.
I dati: metodi di raccolta, variabili qualitative e quantitative e loro caratteristiche.
Costruire e leggere le tabelle di frequenza. Le tabelle a doppia entrata.
Il concetto di probabilità e rischio. Un'applicazione delle probabilità: le misure di accuratezza diagnostica (sensibilità e specificità).
Costruire e leggere le varie tipologie di grafici: areogrammi (diagrammi a torta), diagrammi a barre, istogrammi, diagrammi di dispersione.
Indici di tendenza centrale: moda, mediana, quartili, media.
Indici di dispersione: range, range interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione.
Misura ed interpretazione dell'associazione statistica fra due variabili qualitative: differenza fra rischi, rischio relativo ed odds ratio.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Lantieri, B.L., Risso D., Ravera G. (revisione Lama N., Signoriello G.) (2007). Elementi di Statistica Medica. Milano: McGraw-Hill.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Medicina Nucleare. TECNICHE - METODOLOGIE - APPLICAZIONI per studenti e medici di medicina generale. A. Cuocolo, L. Mansi, M. Salvatore, (Editori) Editore: Idelson-Gnocchi, Anno: 2010
Orecchia R, Lucignani G, Tosi G. Elementi di radiobiologia clinica e radioprotezione Editore: Archimedica Editori, Torino. Anno: 2001
Orecchia R, Lucignani G, Tosi G. Elementi di radiobiologia clinica e radioprotezione Editore: Archimedica Editori, Torino. Anno: 2001
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Minorati Davide
Turni:
Turno
Docente:
Minorati Davide
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bottoni Simone
Turni:
Turno
Docente:
Bottoni Simone
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Casazza Giovanni
Turni:
Turno
Docente:
Casazza GiovanniSezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze ulteriori o differenti rispetto a quelle necessarie per l'ammissione al corso di studi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è scritta e consiste in più serie di domande a risposta multipla e/o semplici esercizi riguardanti i moduli che compongono il corso integrato, ciascuna serie ottimizzata in base alla tipologia del modulo. Ogni risposta prevede un punteggio. La prova si considera superata con un punteggio ≥ 18 nelle domande di ciascun modulo. La votazione finale sarà composta dalla media dei punteggi ottenute per ciascun modulo pesata per i crediti formativi dei moduli stessi. I risultati sono pubblicati sul sito Ariel del modulo.
Fisica applicata
Programma
- Simbologie, potenze, ordini di grandezza
- variabili e funzioni di variabili, grafici, coordinate cartesiane
- vettori, coordinate polari, funzioni trigonometriche
Concetti generali:
grandezze fisiche e loro dimensione;
sistema di misura internazionale
Concetti di meccanica:
- spazio, tempo, velocità, accelerazione (medie ed istantanee)
- forze, leggi della dinamica, massa, densità
- forze particolari: forza peso, forza normale, forza elastica, attrito, tensione
- moti generati: moto uniforme, rettilineo e circolare, moto accelerato, moto parabolico, moto vario, moto armonico.
- lavoro, potenza, energia cinetica, teorema dell'energia cinetica
- forze conservative, energia potenziale, forma dell'energia potenziale per la forza peso e la forza elastica
- legge di conservazione dell'energia totale meccanica, bilancio dell'energia meccanica.
- Sistemi di punti materiali, centro di massa. Interazioni impulsive, teorema dell'impulso e quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Momento di una forza. Condizione di equilibrio per i corpi estesi. Corpi appoggiati. Leve.
- variabili e funzioni di variabili, grafici, coordinate cartesiane
- vettori, coordinate polari, funzioni trigonometriche
Concetti generali:
grandezze fisiche e loro dimensione;
sistema di misura internazionale
Concetti di meccanica:
- spazio, tempo, velocità, accelerazione (medie ed istantanee)
- forze, leggi della dinamica, massa, densità
- forze particolari: forza peso, forza normale, forza elastica, attrito, tensione
- moti generati: moto uniforme, rettilineo e circolare, moto accelerato, moto parabolico, moto vario, moto armonico.
- lavoro, potenza, energia cinetica, teorema dell'energia cinetica
- forze conservative, energia potenziale, forma dell'energia potenziale per la forza peso e la forza elastica
- legge di conservazione dell'energia totale meccanica, bilancio dell'energia meccanica.
- Sistemi di punti materiali, centro di massa. Interazioni impulsive, teorema dell'impulso e quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Momento di una forza. Condizione di equilibrio per i corpi estesi. Corpi appoggiati. Leve.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Verranno rese disponibili le slides delle lezioni sul sito Ariel del modulo
Statistica medica
Programma
Cenni alle varie tipologie di studi scientifici.
I dati: metodi di raccolta, variabili qualitative e quantitative e loro caratteristiche.
Costruire e leggere le tabelle di frequenza. Le tabelle a doppia entrata.
Il concetto di probabilità e rischio. Un'applicazione delle probabilità: le misure di accuratezza diagnostica (sensibilità e specificità).
Costruire e leggere le varie tipologie di grafici: areogrammi (diagrammi a torta), diagrammi a barre, istogrammi, diagrammi di dispersione.
Indici di tendenza centrale: moda, mediana, quartili, media.
Indici di dispersione: range, range interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione.
Misura ed interpretazione dell'associazione statistica fra due variabili qualitative: differenza fra rischi, rischio relativo ed odds ratio.
I dati: metodi di raccolta, variabili qualitative e quantitative e loro caratteristiche.
Costruire e leggere le tabelle di frequenza. Le tabelle a doppia entrata.
Il concetto di probabilità e rischio. Un'applicazione delle probabilità: le misure di accuratezza diagnostica (sensibilità e specificità).
Costruire e leggere le varie tipologie di grafici: areogrammi (diagrammi a torta), diagrammi a barre, istogrammi, diagrammi di dispersione.
Indici di tendenza centrale: moda, mediana, quartili, media.
Indici di dispersione: range, range interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione.
Misura ed interpretazione dell'associazione statistica fra due variabili qualitative: differenza fra rischi, rischio relativo ed odds ratio.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Lantieri, B.L., Risso D., Ravera G. (revisione Lama N., Signoriello G.) (2007). Elementi di Statistica Medica. Milano: McGraw-Hill.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in aula.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Le slides delle lezioni sono reperibili in Ariel.
Materiale di riferimento
Medicina Nucleare. TECNICHE - METODOLOGIE - APPLICAZIONI per studenti e medici di medicina generale. A. Cuocolo, L. Mansi, M. Salvatore, (Editori) Editore: Idelson-Gnocchi, Anno: 2010
Orecchia R, Lucignani G, Tosi G. Elementi di radiobiologia clinica e radioprotezione Editore: Archimedica Editori, Torino. Anno: 2001
Orecchia R, Lucignani G, Tosi G. Elementi di radiobiologia clinica e radioprotezione Editore: Archimedica Editori, Torino. Anno: 2001
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Minorati Davide
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bottoni Simone
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Casazza Giovanni
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento (via email)
via Pace 9 - Padiglione Quarto - Piano interrato