Scienze dei servizi sanitari
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base nel campo dei diritti delle persone con disabilità e il campo dei diritti dei lavoratori, per poter analizzare e rispondere ai bisogni di assistenza, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, poter valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità.
Si propone di fornire, inoltre, le conoscenze sulle principali norme legislative e le nozioni fondamentali che regolano l'organizzazione sanitaria nel campo della medicina sociale; di far apprendere i concetti di malattia professionale, fattore di rischio e valutazione del rischio e le norme fondamentali per la tutela della salute negli ambienti di lavoro e gli specifici aspetti della tutela dei lavoratori disabili.
Si propone infine di fornire le basi teoriche della radioprotezione e le loro principali conseguenze in campo lavorativo.
Si propone di fornire, inoltre, le conoscenze sulle principali norme legislative e le nozioni fondamentali che regolano l'organizzazione sanitaria nel campo della medicina sociale; di far apprendere i concetti di malattia professionale, fattore di rischio e valutazione del rischio e le norme fondamentali per la tutela della salute negli ambienti di lavoro e gli specifici aspetti della tutela dei lavoratori disabili.
Si propone infine di fornire le basi teoriche della radioprotezione e le loro principali conseguenze in campo lavorativo.
Risultati apprendimento attesi
· Analizzare e rispondere ai bisogni di assistenza, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi;
· valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
· discutere le principali metodologie implicate nel campo della medicina sociale e dell'organizzazione sanitaria;
· discutere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
· utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità del proprio intervento.
· discutere in termini generali i principi di ergonomia e applicarli ai problemi di partecipazione nelle attività di vita quotidiana dei pazienti affetti da disabilità fisiche e/o psichiche;
· discutere in termini generali il campo dei diritti delle persone con disabilità e il campo dei diritti dei lavoratori e gestirne alcune applicazioni pratiche;
· discutere in termini generali i fondamenti teorici della radioprotezione e le loro principali conseguenze in campo lavorativo.
· valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
· discutere le principali metodologie implicate nel campo della medicina sociale e dell'organizzazione sanitaria;
· discutere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
· utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità del proprio intervento.
· discutere in termini generali i principi di ergonomia e applicarli ai problemi di partecipazione nelle attività di vita quotidiana dei pazienti affetti da disabilità fisiche e/o psichiche;
· discutere in termini generali il campo dei diritti delle persone con disabilità e il campo dei diritti dei lavoratori e gestirne alcune applicazioni pratiche;
· discutere in termini generali i fondamenti teorici della radioprotezione e le loro principali conseguenze in campo lavorativo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Essere iscritti al 3° anno del corso di studio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Diritto del lavoro
Programma
il Diritto del lavoro, le fonti, la Costituzione, la legge, i contratti collettivi di lavoro, i contratti individuali di lavoro, la subordinazione. Il sindacato, i diritti sindacali, il contratto di lavoro subordinato, il lavoro cooperativo, il lavoro accessorio, il contratto d'opera, il distacco, lo smart working. La disciplina del collocamento, le categorie protette, la prova, l'inquadramento, l'oggetto della prestazione, la modifica delle mansioni, i diritti e i doveri del lavoratore,. L'orario di lavoro, il potere di controllo del datore di lavoro, il potere disciplinare, il mobbing, le molestie sul luogo di lavoro, la discriminazione di genere, la sicurezza del lavoratore, la malattia, la gravidanza, i congedi parentali, le dimissioni, il licenziamento.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
I testi saranno suggeriti dal docente all'inizio del corso
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE:
Proprietà delle radiazioni ionizzanti; Interazioni delle radiazioni direttamente ionizzanti. Interazioni delle radiazioni indirettamente ionizzanti.
RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA:
Effetti biologici delle radiazioni; Analisi Rischi/Benefici. Ottimizzazione della dose. Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace, loro unita' di misura.
RADIOPROTEZIONE:
Normativa di radioprotezione; Uso dei dispositivi di protezione individuale; Esposizioni potenziali; Incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.
PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE:
Gravidanza potenziale e in atto; Neonati e infanzia.
GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE:
Giustificazione ed esposizione individuale; Consenso informato; Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche, e procedure alternative. Definizione e utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
RADIODIAGNOSTICA:
Elementi di tecnica radiologica; Raggi X (natura e produzione); Scelta e uso di apparecchiature per radiodiagnostica; Fattori che influenzano la dose di radiazioni; Dosimetria; Assicurazione e controllo di qualità; Fluoroscopia; Fluoroscopia digitale; TC; Procedure interventistiche
Imaging vascolare; Qualità dell'immagine in rapporto alla dose; Corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
RADIOTERAPIA:
Produzione di radiazioni ionizzanti. Radiobiologia; Indicazioni della radioterapia
Procedure e apparecchiature di radioterapia: Dosimetria ; Radio sensibilizzazione; Volumi bersaglio; Radioprotezione e normative specifiche per la radioterapia; Effetti collaterali precoci e tardivi
MEDICINA NUCLEARE:
Struttura atomica e radioattività; Decadimento radioattivo; Indicazioni delle indagini medico nucleari; Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare. Assicurazione di qualità e controlli di qualità; Radiofarmaci; Preparazione di dosi individuali; Calibrazione delle dosi; Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare; Protezione di organi a rischio
Gravidanza e allattamento; Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività; Procedure per i rifiuti radioattivi.
Risonanza Magnetica: Produzione delle immagini, Gestione in sicurezza di un sito di Risonanza Magnetica, protezione dei lavoratori, protezione dei pazienti, questionario anamnestico, Consenso informato.
Proprietà delle radiazioni ionizzanti; Interazioni delle radiazioni direttamente ionizzanti. Interazioni delle radiazioni indirettamente ionizzanti.
RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA:
Effetti biologici delle radiazioni; Analisi Rischi/Benefici. Ottimizzazione della dose. Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace, loro unita' di misura.
RADIOPROTEZIONE:
Normativa di radioprotezione; Uso dei dispositivi di protezione individuale; Esposizioni potenziali; Incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.
PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE:
Gravidanza potenziale e in atto; Neonati e infanzia.
GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE:
Giustificazione ed esposizione individuale; Consenso informato; Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche, e procedure alternative. Definizione e utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
RADIODIAGNOSTICA:
Elementi di tecnica radiologica; Raggi X (natura e produzione); Scelta e uso di apparecchiature per radiodiagnostica; Fattori che influenzano la dose di radiazioni; Dosimetria; Assicurazione e controllo di qualità; Fluoroscopia; Fluoroscopia digitale; TC; Procedure interventistiche
Imaging vascolare; Qualità dell'immagine in rapporto alla dose; Corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
RADIOTERAPIA:
Produzione di radiazioni ionizzanti. Radiobiologia; Indicazioni della radioterapia
Procedure e apparecchiature di radioterapia: Dosimetria ; Radio sensibilizzazione; Volumi bersaglio; Radioprotezione e normative specifiche per la radioterapia; Effetti collaterali precoci e tardivi
MEDICINA NUCLEARE:
Struttura atomica e radioattività; Decadimento radioattivo; Indicazioni delle indagini medico nucleari; Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare. Assicurazione di qualità e controlli di qualità; Radiofarmaci; Preparazione di dosi individuali; Calibrazione delle dosi; Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare; Protezione di organi a rischio
Gravidanza e allattamento; Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività; Procedure per i rifiuti radioattivi.
Risonanza Magnetica: Produzione delle immagini, Gestione in sicurezza di un sito di Risonanza Magnetica, protezione dei lavoratori, protezione dei pazienti, questionario anamnestico, Consenso informato.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Pubblicazione "La radioprotezione nelle attività sanitarie" http://www.ospedalesicuro.eu/attachments/article/191/RadIoniz_RegLomb2001_ManRadprotLavSan.pdf)"
Igiene generale e applicata
Programma
Metodologie fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
I principi e le applicazioni della medicina preventiva e della promozione della salute nelle comunità locali;
Dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Principi essenziali di economia sanitaria.
I principi e le applicazioni della medicina preventiva e della promozione della salute nelle comunità locali;
Dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Principi essenziali di economia sanitaria.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
AAVV (Barbuti, Fara, Giammanco, Baldo, Borella). Igiene - Medicina Preventiva - Sanita' Pubblica, Edises
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione e obiettivi del corso.
Concetto di salute.
I tre livelli della prevenzione (primaria, secondaria e terziaria). La medicina del lavoro: definizione ed evoluzione nel tempo.
Il concetto di rischio quale evento probabilistico. Valutazione e prevenzione del rischio: l'approccio.
Patologie da agenti fisici e biomeccanici. Concetti di ergonomia.
Il rischio psicosociale, Il rischio chimico. Cenni sui tumori professionali.
L'inabilità tra i lavoratori Italiani., Cenni alla normativa specifica ed a quella inerente la medicina del lavoro in generale.
Concetto di salute.
I tre livelli della prevenzione (primaria, secondaria e terziaria). La medicina del lavoro: definizione ed evoluzione nel tempo.
Il concetto di rischio quale evento probabilistico. Valutazione e prevenzione del rischio: l'approccio.
Patologie da agenti fisici e biomeccanici. Concetti di ergonomia.
Il rischio psicosociale, Il rischio chimico. Cenni sui tumori professionali.
L'inabilità tra i lavoratori Italiani., Cenni alla normativa specifica ed a quella inerente la medicina del lavoro in generale.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Appunti e lucidi del docente, discussione di esempi pratici e simulazioni di situazioni reali.
Organizzazione aziendale
Programma
- Principali concetti di Organizzazione Aziendale
- Storia, teorie e scuole: Taylor, Fayol, Likert, Simon e altri
- Elementi di progettazione organizzativa
- Dal Prodotto al Servizio
- La gestione per processi
- Scenari normativi
- Storia, teorie e scuole: Taylor, Fayol, Likert, Simon e altri
- Elementi di progettazione organizzativa
- Dal Prodotto al Servizio
- La gestione per processi
- Scenari normativi
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
I testi saranno suggeriti dal docente all'inizio del corso
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cazzoli Marta
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Thiebat Daniele
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Pellegrinelli Laura
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
De Matteis Sara
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via e-mail
Via Pascal, 36, Milano