Scienze chirurgiche pediatriche

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
MED/20 MED/33 MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere le principali patologie chirurgiche dell'età pediatrica e il loro approccio terapeutico;
- Conoscere le patologie più rilevanti in ambito ortopedico nell'età evolutiva e il loro approccio terapeutico;
- Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, al bambino con coinvolgimento familiare, che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia con maggiore incidenza e prevalenza sul territorio di interesse chirurgico;
- Conoscere e applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche;
- Acquisire la capacità di applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica correlati agli stati di malattia di pertinenza chirurgica del bambino e per pianificare l'assistenza infermieristica, documentandola secondo il modello teorico di riferimento e valutando azioni e risultati attesi
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell''infermieristica pediatrica , del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica;
- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica infermieristica e per lo scambio di informazioni generali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, psicologiche, socio-culturali e umanistiche per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino nelle diverse fasce di età, dell'adolescente e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali dei bambini nelle diverse fasce di età e degli adolescenti per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante il ragionamento clinico;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Per ottenere l'iscrizione al secondo anno lo studente deve aver superato almeno tre esami relativi ai corsi di insegnamento, di cui: Anatomia e fisiologia umana, Fondamenti di assistenza materno infantile. Il superamento dell'esame annuale di tirocinio è condizione necessaria e obbligatoria per ottenere l'iscrizione all'anno successivo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale. L'esame scritto consiste in un test con risposte a scelta multipla e si ritiene superato se tutti i moduli sono risultati sufficienti. Nella prova orale i principali criteri da considerare nella valutazione della risposta sono la completezza e correttezza dei contenuti, la capacità di collegare le conoscenze e la chiarezza espositiva.
Chirurgia pediatrica e infantile
Programma
· Ernia inguinale
· Patologia del canale inguinale
· Patologia delle gonadi maschili
· Patologia delle gonadi femminili
· Masse retroperitoneali nel bambino
· Stenosi ipertrofica del piloro
· Fimosi
Metodi didattici
15 lezioni di didattica frontale. In caso di sospensione delle attività didattiche in presenza le lezioni verranno svolte su piattaforma microsoft teams
Materiale di riferimento
"Pediatric Surgery" J.L. Grosfeld, J.A.O'Neill , E.W.Fonkalsrud and A.G. Coran - Mosby Ed. -Sixth Edition - 2006
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Anatomo fisiologia dell'osso e delle cartilagini
Il metabolismo osseo e le sue principali alterazioni
Il rachide: scoliosi e cifosi
La displasia e la lussazione congenita dell'anca
Il torcicollo
La patologia intrarticolare del ginocchio
Il piede pronato-piatto, il piede cavo, il piede torto e la patologia conseguente
Il ginocchio varo ed il ginocchio valgo
La traumatologia scheletrica
tumori scheletrici
Metodi didattici
15 lezioni di didattica frontale
Materiale di riferimento
"Ortopedia Infermieristica " di M.M.Parrini , Ed. La Dotta, 2015
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
ALTERAZIONE DEI MODELLI FUNZIONALI DEL BAMBINO SOTTOPOSTO AD INTERVENTO CHIRURGICO

o RISCHI TRASVERSALI IN CHIRURGIA PEDIATRICA:
Ipovolemia e shock
o CHIRURGIA TORACICA:
Assistenza al bambino sottoposto a intervento di chirurgia toracica
Patologie congenite polmonari e pneumotorace
Gestione del drenaggio toracico
Toracentesi
o CHIRURGIA UROLOGICA:
Assistenza al bambino sottoposto a intervento di chirurgia urologica per le patologie a carico dell'apparato genito-urinario
Gestione delle derivazioni urinarie
Il posizionamento e la gestione del catetere vescicale estemporaneo e a permanenza
o CHIRURGIA EPATICO-BILIARE:
Assistenza al bambino sottoposto a intervento di chirurgia epatica, in particolare per atresia delle vie biliari, cisti del coledoco e calcolosi della colecisti
Assistenza al paziente sottoposto a biopsia epatica
o IL TRAPIANTO DI FEGATO E RENE:
Assistenza infermieristica nel post-operatorio
o NEUROCHIRURGIA:
Derivazione ventricolo-peritoneale
Meningocele
I LABORATORI:
o Medicazione del CVC
o Posizionamento del catetere vescicale
o Elettrocardiogramma: acquisire le conoscenze per eseguire correttamente l'esame diagnostico; riconoscere le anomalie del tracciato e distinguere i significati fisiopatologici delle principali alterazioni elettrocardiografiche; acquisire capacità di definire gli interventi correttivi
Metodi didattici
presentazioni frontali e attività a carattere interattivo.
Materiale di riferimento
Parigi G.B. Chirurgia Pediatrica: approccio e gestione del bambino con problemi chirurgici. Masson 2005.
Badon P. Procedure infermieristiche in area pediatrica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2021.
N. Tkacz Browne et al. NURSING CARE OF THE PEDIATRIC SURGICAL PATIENT, Jones and Bartlett learning, Burlington; 2013
Gordon M. Diagnosi infermieristiche- processo e applicazione, Casa Editrice Ambrosiana; 2009
Dott. Mercuri Maurizio, Marchili Ellen, DRENAGGI TORACICI: DALLA TEROIA ALLA PRATICA ASSISTENZIALE
Brunner - Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica
PRINCIPI DI CHIRURGIA PEDIATRICA ED INFANTILE, Prof. Claudio Spinelli, Direttore Cattedra di Chirurgia Pediatrica ed Infantile, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica, Università di Pisa
Chirurgia Pediatrica di Mario Lima, Giovanni Ruggeri, pubblicazione 2015
Moduli o unità didattiche
Chirurgia pediatrica e infantile
MED/20 - CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il mercoledì alle ore 11-12 previo appuntamento
Policlinico Milano - tel. 02/55032544
Ricevimento:
mercoledi' ore 7
Ospedale dei Bambini V Buzzi, Chirurgia Pediatrica 7° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail